Edison Spa
Foro Buonaparte, 31
20121 Milano (IT)
Capitale Soc. euro 4.736.117.250,00 i.v.
Reg. Imprese di Milano Monza Brianza Lodi e C.F. 06722600019
Partita IVA 08263330014
REA di Milano 1698754
edison@pec.edison.it
Relazione finanziaria
2024
BILANCIO CONSOLIDATO
VOLUME 2
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
2
Indice
BILANCIO CONSOLIDATO
(Schemi primari di bilancio e Stato patrimoniale riclassificato) ................................................................................... 3
Conto economico consolidato e Altre componenti di conto economico complessivo ................................................................ 3
Stato patrimoniale consolidato ........................................................................................................................................................ 4
Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide .......................................................................................................................... 5
Variazione del patrimonio netto consolidato ................................................................................................................................... 6
Stato patrimoniale consolidato riclassificato .................................................................................................................................. 7
NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CONSOLIDATO .................................................................................................... 8
1. Introduzione .................................................................................................................................................................................. 8
1.1 Principi di nuova applicazione ................................................................................................................................................... 8
1.2 Schemi di bilancio adottati dal Gruppo ...................................................................................................................................... 8
1.3 Principali variazioni dell’area di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2023 .......................................................................... 9
1.4 Applicazione del principio IFRS 5 ............................................................................................................................................ 10
2. Performance ................................................................................................................................................................................. 12
2.1 Highlights ................................................................................................................................................................................ 12
2.2 Informativa settoriale .............................................................................................................................................................. 13
2.3 Margine operativo lordo .......................................................................................................................................................... 15
2.4 Da Margine operativo lordo a Risultato netto da Continuing Operations .................................................................................. 19
2.5 Risultato netto da Discontinued Operations e Risultato netto di Gruppo .................................................................................. 20
3. Capitale circolante netto ............................................................................................................................................................. 21
3.1 Gestione rischio di credito ....................................................................................................................................................... 21
3.2 Capitale circolante operativo……………………………………………………………………………………………………………21
3.3 Altre attività e passività ........................................................................................................................................................... 23
4. Gestione rischio mercato ............................................................................................................................................................ 24
4.1 Rischi mercato e gestione del rischio ...................................................................................................................................... 24
4.2 Hedge Accounting e Economic Hedge Gerarchia del Fair Value .......................................................................................... 26
4.3 Effetti economici e patrimoniali delle attività in derivati al 31 dicembre 2024 ........................................................................... 27
5. Capitale immobilizzato, Attività finanziarie e Fondi ................................................................................................................... 31
5.1 Immobilizzazioni .................................................................................................................................................................... 31
5.2 Partecipazioni e Altre attività finanziarie .................................................................................................................................. 37
5.3 Fondi rischi e benefici ai dipendenti ........................................................................................................................................ 38
5.4 Attività e Passività potenziali ................................................................................................................................................... 39
6. Patrimonio netto, Indebitamento finanziario e costo del debito ............................................................................................... 41
6.1 Patrimonio netto ..................................................................................................................................................................... 41
6.2 Gestione delle risorse finanziarie ........................................................................................................................................... 42
6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito ................................................................................................................. 43
6.4 Gestione dei rischi finanziari ................................................................................................................................................... 47
7. Fiscalità ........................................................................................................................................................................................ 50
7.1 Gestione rischio fiscale e tax management ............................................................................................................................. 50
7.2 Imposte ................................................................................................................................................................................... 50
7.3 Attività e passività fiscali ......................................................................................................................................................... 51
8. Attività non Energy ..................................................................................................................................................................... 54
9. Altre note ...................................................................................................................................................................................... 64
9.1 Informazioni relative alle aggregazioni aziendali ..................................................................................................................... 64
9.2 Informazioni relative all’IFRS 5 ............................................................................................................................................... 66
9.3 Altri impegni ............................................................................................................................................................................ 72
9.4 Operazioni infragruppo e con parti correlate ........................................................................................................................... 73
10. Criteri e metodi .......................................................................................................................................................................... 76
10.1 Criteri e metodi di consolidamento ........................................................................................................................................ 76
10.2 Criteri di valutazione………………………………………………………………………………………………………………………77
11. Altre informazioni ...................................................................................................................................................................... 85
11.1 Eventi e operazioni significative non ricorrenti ....................................................................................................................... 85
11.2 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali ....................................................................................................... 85
11.3 Informazioni richieste dalla Legge n.124/2017 art. 1 commi 125-129 .................................................................................... 85
Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2024 .......................................................................................................................... 86
Area di consolidamento ................................................................................................................................................................... 87
Attestazione ai sensi dell’Art. 81-ter del regolamento CONSOB n. 11971 .................................................................................... 95
Relazione della società di revisione ................................................................................................................................................ 96
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
3
Conto economico consolidato
(in milioni di euro) Capitolo
di cui con
parti correlate
di cui con
parti correlate
Ricavi di vendita
15.387 3.792 18.436 5.857
Altri ricavi e proventi
236 26 216 25
Totale ricavi
15.623 3.818 18.652 5.882
Costi per commodity e logistica (-)
(12.338) (692) (15.278) (1.875)
Altri costi e prestazioni esterne (-)
(975) (52) (983) (48)
Costi del personale (-)
(453) (420)
(Svalutazioni) ripristini di valore su crediti 3
(19) (30)
Altri oneri (-)
(130) (133)
Margine operativo lordo 2
1.708 1.808
Variazione netta di fair value su derivati (commodity e cambi) 4
(4) (455) 4 697
Ammortamenti (-) 5
(498) (451)
(Svalutazioni) ripristini di valore su immobilizzazioni 5
(24) (9)
Altri proventi (oneri) Attività non Energy 8
(628) (556)
Risultato operativo
554 796
Proventi (oneri) finanziari netti sul debito 6
29 43 16 27
Altri proventi (oneri) finanziari netti 2
(13) 24 (21) (25)
Proventi (oneri) su cessione crediti pro-soluto 3
(56) (54)
Proventi (oneri) da partecipazioni 5
30 30 53 46
Risultato prima delle imposte
544 790
Imposte sul reddito 7
(158) (208)
Risultato netto da Continuing Operations 386 582
Risultato netto da Discontinued Operations 2;9
60 14
Risultato netto
446 596
di cui:
Risultato netto di competenza di terzi
43 81
Risultato netto di competenza di Gruppo
403 515
Esercizio 2024
Esercizio 2023
Altre componenti di conto economico complessivo
(in milioni di euro) Capitolo
Esercizio
2023
Risultato netto 446 596
Altre componenti del risultato complessivo:
A) Variazione riserva di Cash Flow Hedge 6 (39) 387
- Utili (Perdite) dell'esercizio (55) 539
- Imposte 16 (152)
B) Variazione riserva di differenze da conversione
di attività in valuta estera
1 2
- Utili (Perdite) su cambi non realizzati 1 2
- Riclassifica perdite (utili) a Conto Economico - -
- Imposte - -
C) Quota delle altre componenti di utile
complessivo di partecipazioni collegate
- -
D) Utili (Perdite) attuariali (*) 1 (1)
- Utili (Perdite) attuariali 1 (1)
- Imposte - -
Totale altre componenti del risultato complessivo al netto delle imposte
(A+B+C+D)
(37) 388
Totale risultato netto complessivo 409 984
di cui:
di competenza di terzi 43 81
di competenza di Gruppo 366 903
(*) Voci non riclassificabili a Conto Economico.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
4
Stato patrimoniale consolidato
(in milioni di euro) Capitolo
di cui con
parti correlate
di cui con
parti correlate
ATTIVITA'
Immobili, impianti e macchinari 5 3.867 3.811
Immobilizzazioni immateriali 5 375 387
Avviamento 5 2.107 2.107
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 5 171 171 291 291
Altre attività finanziarie immobilizzate 5 95 12 89 13
Attività per imposte anticipate 7 392 401
Crediti per imposte non correnti 7 2 2
Altre attività non correnti 3 301 229
Fair Value 4 51 38 181 152
Attività per leasing finanziari 5 32 15
Totale attivi non correnti 7.393 7.513
Rimanenze 3 178 174
Crediti commerciali 3 2.690 366 2.561 411
Crediti per imposte correnti 7 160 132 36 23
Altre attività correnti 3 461 32 376 55
Fair Value 4 534 111 1.037 789
Attività finanziarie correnti 5;6 136 4 149 5
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 6 921 878 1.234 1.201
Totale attivi correnti 5.080 5.567
Attività in dismissione 9 787 547
Totale attivi 13.260 13.627
PASSIVITA'
Capitale sociale 4.736 4.736
Riserve e utili (perdite) portati a nuovo 1.310 1.154
Riserva di altre componenti del risultato complessivo 18 55
Risultato netto di competenza di Gruppo 403 515
Totale patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante 6 6.467 6.460
Patrimonio netto attribuibile ai soci di minoranza 6 396 435
Totale patrimonio netto 6.863 6.895
Benefici ai dipendenti 5 32 33
Fondi di smantellamento e ripristino siti 5 129 127
Fondi per rischi e oneri diversi 5 177 171
Fondi rischi su vertenze Attività non Energy 8 727 761
Passività per imposte differite 7 62 85
Altre passività non correnti 3;6 230 116
Fair Value 4 22 16 152 117
Debiti finanziari non correnti 6 733 696
Totale passività non correnti 2.112 2.141
Debiti commerciali 3 2.527 144 2.246 138
Debiti per imposte correnti 7 24 14 257 176
Altre passività correnti 3 665 5 364 3
Fair Value 4 637 274 1.256 316
Debiti finanziari correnti 6 286 47 345 23
Totale passività correnti 4.139 4.468
Passività in dismissione 9 146 123
Totale passività e patrimonio netto 13.260 13.627
31.12.2024
31.12.2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
5
Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide
Il presente rendiconto finanziario analizza i flussi di cassa relativi alle disponibilità liquide a breve termine (esigibili entro 3
mesi) del 2024 e del 2023. Per un’ulteriore comprensione dei flussi finanziari e delle loro dinamiche si rimanda a quanto
commentato nel paragrafo 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito. Completa inoltre l’informativa un
apposito rendiconto finanziario riportato nella Relazione sulla Gestione.
(in milioni di euro) Capitolo
di cui con
parti correlate
di cui con
parti correlate
Risultato prima delle imposte 544 790
Ammortamenti e svalutazioni 5 522 460
Accantonamenti netti a fondi rischi 508 431
Risultato di società valutate con il metodo del patrimonio netto (-) 5 (30) (30) (46) (46)
Dividendi incassati da società valutate con il metodo del patrimonio netto 5 4 4 -
(Plusvalenze) Minusvalenze da realizzo di immobilizzazioni (45) (6)
Variazione benefici ai dipendenti (2) (1)
Variazione Fair Value iscritto nel risultato operativo 4 4 (4)
Variazione del capitale circolante operativo 181 51 433 201
Variazione del capitale circolante non operativo (43) 25 (427) (111)
Variazione di altre attività e passività di esercizio (431) 245
(Proventi) Oneri finanziari complessivi 40 (67) 59 (2)
Proventi (Oneri) finanziari netti pagati (18) 68 (65) 1
Imposte sul reddito nette pagate (499) (384) (436) (170)
Flusso monetario da attività d'esercizio da Discontinued Operations 9 35 28
A. Flusso monetario da attività d'esercizio 770 1.461
Investimenti in immobilizzazioni ( - ) 5 (578) (501)
Investimenti in immobilizzazioni finanziarie ( - ) 5 (48) (30)
Prezzo netto di acquisizione business combinations 1 (8) (84)
Prezzo di cessione di immobilizzazioni 41 76
Prezzo di cessione di immobilizzazioni finanziarie - -
Flusso monetario da attività di investimento da Discontinued Operations 9 (18) (19)
B. Flusso monetario da attività di investimento (611) (558)
Accensioni di nuovi finanziamenti a medio e lungo termine 102 18
Rimborsi di finanziamenti a medio e lungo termine (-) (48) (43)
Altre variazioni nette dei debiti finanziari (87) 24 41 4
Variazione attività finanziarie 17 5
Passività nette derivanti da attività di finanziamento (*) 6 (16) 21
Apporti di capitale sociale e riserve (+) - -
Dividendi e riserve versati a società controllanti o a terzi azionisti (-) 6 (439) (345) (137) (101)
Flusso monetario da attività di finanziamento da Discontinued Operations 9 (17) (9)
C. Flusso monetario da attività di finanziamento (472) (125)
D. Differenze di cambio nette da conversione - -
E.
Flusso monetario netto dell'esercizio (A+B+C+D) (313) 778
F.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio 1.234 1.201 456 421
G.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio (E+F) 921 878 1.234 1.201
H.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio Discontinued Operations - -
I.
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio Continuing Operations (G-H) 921 878 1.234 1.201
(*) Per la riconciliazione con i valori di stato patrimoniale si veda il paragrafo 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito.
Esercizio 2024
Esercizio 2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
6
Variazione del patrimonio netto consolidato
(in milioni di euro)
Cash
Flow
Hedge
Differenze da
conversione di
attività in
valuta estera
Quota delle altre
componenti di
utile
complessivo di
partecipazioni
collegate
Utili
(Perdite)
attuariali
Saldi al 31 dicembre 2022 4.736 1.105 (338) 6 - (1) 151 5.659 389 6.048
Destinazione risultato esercizio precedente - 151 - - - - (151) - - -
Distribuzione dividendi e riserve (*) - (107) - - - - - (107) (30) (137)
Variazione area di consolidamento - 2 - - - - - 2 (5) (3)
Altri movimenti - 3 - - - - - 3 - 3
Totale risultato netto complessivo - - 387 2 - (1) 515 903 81 984
di cui:
- Variazione del risultato complessivo - - 387 2 - (1) - 388 - 388
- Risultato netto 2023 - - - - - - 515 515 81 596
Saldi al 31 dicembre 2023 4.736 1.154 49 8 - (2) 515 6.460 435 6.895
Destinazione risultato esercizio precedente - 515 - - - - (515) - - -
Distribuzione dividendi e riserve (**) - (358) - - - - - (358) (81) (439)
Variazione area di consolidamento - - - - - - - - (1) (1)
Altri movimenti - (1) - - - - - (1) - (1)
Totale risultato netto complessivo - - (39) 1 - 1 403 366 43 409
di cui:
- Variazione del risultato complessivo - - (39) 1 - 1 - (37) - (37)
- Risultato netto 2024 - - - - - - 403 403 43 446
Saldi al 31 dicembre 2024 4.736 1.310 10 9 - (1) 403 6.467 396 6.863
(*) L'importo relativo al Patrimonio Netto attribuibile ai soci della controllante si riferisce al pagamento di una quota dell'utile dell'esercizio 2022, come da delibera dell'Assemblea degli azionisti di Edison Spa, tenutasi in data 5 aprile
2023; l'importo relativo al Patrimonio Netto attribuibile ai soci di minoranza si riferisce ai dividendi di pertinenza di terzi azionisti distribuiti dalla controllata Edison Rinnovabili nel mese di marzo 2023.
(**) L'importo relativo al Patrimonio Netto attribuibile ai soci della controllante si riferisce al pagamento di una quota dell'utile dell'esercizio 2023 e di un ulteriore importo prelevato dalla riserva “utili portati a nuovo”, come da delibera
dell'Assemblea degli azionisti di Edison Spa, tenutasi in data 27 marzo 2024; l’importo relativo al Patrimonio Netto attribuibile ai soci di minoranza si riferisce ai dividendi di pertinenza di terzi azionisti distribuiti dalla controllata Edison
Rinnovabili nel mese di marzo 2024.
Patrimonio
Netto
attribuibile ai
soci di
minoranza
Totale
Patrimonio
Netto
Capitale
Sociale
Riserve e
utili
(perdite)
portati a
nuovo
Riserva di altre componenti del risultato complessivo
Risultato netto
di competenza
di Gruppo
Totale
Patrimonio
Netto
attribuibile ai
soci della
controllante
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
7
Stato patrimoniale consolidato riclassificato
Il presente prospetto, redatto su base volontaria, riclassifica le poste patrimoniali per consentire un più rapido raccordo
con le informazioni fornite nei capitoli seguenti.
31.12.2024 31.12.2023
(in milioni di euro) Capitolo
Capitale Circolante Netto 3 428 653
Crediti commerciali 2.690 2.561
Rimanenze 178 174
Debiti commerciali (2.527) (2.246)
Altre attività (passività) (*) 87 164
Fair Value su commodity 4 (74) (190)
Capitale Immobilizzato, Attività finanziarie e Fondi 5 6.331 6.386
Immobilizzazioni 6.349 6.305
Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto 171 291
Altre attività finanziarie immobilizzate 95 89
Attività per leasing finanziari 32 15
Attività finanziarie correnti 22 17
Benefici ai dipendenti (32) (33)
Fondi di smantellamento e ripristino siti (129) (127)
Fondi per rischi e oneri diversi (177) (171)
Attività (Passività) fiscali 7 468 97
Crediti (Debiti) per imposte correnti e non correnti
138 (219)
Attività per imposte anticipate (Passività per imposte differite) 330 316
CAPITALE INVESTITO NETTO (°) 7.153 6.946
Fondi rischi su vertenze Attività non Energy 8 (727) (761)
Attività (passività) nette in dismissione (escluse poste finanziarie) 9 750 550
CAPITALE INVESTITO NETTO COMPLESSIVO 7.176 6.735
PATRIMONIO NETTO 6 6.863 6.895
Patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante 6.467 6.460
Patrimonio netto attribuibile ai soci di minoranza 396 435
TOTALE INDEBITAMENTO FINANZIARIO (**) 6 313 (160)
Attività finanziarie correnti (-)
(114) (132)
Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (-)
(921) (1.234)
Debiti finanziari (correnti e non correnti) (+) 1.019 1.041
Fair Value (corrente e non corrente) (+/-) - -
Altre passività non correnti (+) 220 39
Indebitamento finanziario netto Attività in dismissione (+/-) 109 126
31.12.2024 31.12.2023
(°) CAPITALE INVESTITO NETTO (esclusi fondi rischi Attività non Energy e
Attività (passività) in dismissone) - riparto per segment (***)
7.153 6.946
Generazione e Flessibili 4.028 3.954
Gas Supply e Sviluppo Green Gases 645 722
Clienti e Servizi 1.867 1.814
Corporate e Risanamento Ambientale/Elisioni 613 456
(*) La voce non include Altre passività non correnti per 220 milioni di euro (39 milioni di euro al 31 dicembre 2023) rientranti nel Totale indebitamento
finanziario
(**) La voce recepisce le linee guida emesse da ESMA in tema di indebitamento finanziario ed include pertanto le Altre passività non correnti.
(***) Si veda il paragrafo 2.2 Informativa settoriale per approfondimenti sui segmenti operativi identificati ai sensi dell'IFRS 8.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
8
1. Introduzione
Il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 del gruppo Edison è stato redatto in conformità agli International Financial
Reporting Standards - IFRS emessi dall’International Accounting Standards Board (IASB), in base al testo pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee (G.U.C.E.).
Il Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2025 ha autorizzato la pubblicazione del presente bilancio consolidato che
è assoggettato a revisione contabile da parte di KPMG Spa in base all’incarico ai sensi del Decreto Legislativo del 27
gennaio 2010 n. 39, conferito dall’Assemblea degli Azionisti del 28 aprile 2020, che ha durata di nove esercizi (2020-2028).
I valori, ove non diversamente specificato, sono esposti in milioni di euro.
1.1 Principi di nuova applicazione
Nella redazione di tale bilancio i principi contabili, i criteri di valutazione e i criteri di consolidamento applicati sono conformi
a quelli utilizzati per il Bilancio consolidato 2023.
Nell’esercizio si segnalano in particolare le seguenti modifiche ai principi IAS/IFRS, che non hanno prodotto effetti:
IAS 1 Presentazione del bilancio”: è stato introdotto un maggior grado di dettaglio nella classificazione delle
passività, focalizzandosi sui pagamenti legati a covenant. La mancata osservanza di un covenant porta alla
classificazione della passività come corrente, anche se la scadenza è superiore ai 12 mesi, con l'obbligo di fornire
una dettagliata informativa sui rischi associati;
IFRS 16 “Leasing”: è stata introdotta una modifica avente per oggetto le operazioni di vendita con retro-
locazione, che chiarisce che il venditore-locatario deve determinare i pagamenti di locazione in modo tale da non
riconoscere alcun utile o perdita relativamente al diritto d’uso trattenuto;
IAS 7 Rendiconto finanziario” e IFRS 7 Strumenti finanziari: informazioni integrative”: le modifiche
richiedono una maggiore trasparenza e una separazione più chiara tra i debiti verso fornitori di natura puramente
commerciale e quelli che includono una componente di finanziamento, fornendo informazioni dettagliate nelle
note al bilancio.
Per maggiori informazioni relative ai principi, criteri e metodi adottati dal Gruppo si rimanda a quanto commentato nel
capitolo 10. Criteri e metodi.
1.2 Schemi di bilancio adottati dal Gruppo
Edison, prendendo spunto dai numerosi progetti dello IASB in tema di Effective Communication, adotta da tempo una
modalità di esposizione che rende la comunicazione di bilancio più rilevante ed efficace tenendo in considerazione la
materialità dell’informazione e le aspettative dei suoi Stakeholders. Con tale finalità le note al bilancio, in continuità con gli
esercizi precedenti, sono suddivise in capitoli per argomenti omogenei anziché per linee di bilancio.
Con riferimento agli effetti correlati all’applicazione del principio IFRS 5 si rimanda a quanto commentato nel seguente
paragrafo 1.4 e nel capitolo 9. Altre note - paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5.
Gli schemi primari di bilancio adottati hanno le seguenti caratteristiche:
il Conto economico consolidato è scalare con le singole poste analizzate per natura ed evidenzia le Altre componenti
di conto economico complessivo in cui sono riportate le componenti del risultato sospese a patrimonio netto;
nello Stato patrimoniale consolidato le attivie le passività sono analizzate per scadenza, separando le poste
correnti e non correnti con scadenza, rispettivamente, entro e oltre 12 mesi dalla data di bilancio;
il Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide è predisposto esponendo i flussi finanziari secondo il “metodo
indiretto”, come consentito dallo IAS 7;
il prospetto Variazione del patrimonio netto consolidato evidenzia separatamente i flussi inerenti le componenti
della riserva di altre componenti del risultato complessivo.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
9
A integrazione di tali schemi è stato inserito, su base volontaria, uno Stato patrimoniale consolidato riclassificato che
consente un più rapido raccordo con le informazioni fornite nei capitoli seguenti delle note illustrative.
1.3 Principali variazioni dell’area di consolidamento rispetto al 31 dicembre 2023
Le principali variazioni dell’esercizio hanno riguardato:
l’acquisizione, in data 10 gennaio 2024, di un’ulteriore quota, pari al 30%, di Jesi Energia da parte di Edison Spa,
che ha portato così la sua partecipazione nel capitale della società al 100%;
l’acquisizione, perfezionata il 31 gennaio 2024, da parte di Edison Next Spain, del 100% della società Consistrol
Alvarez y Asociados, operante nel settore dei servizi energetici per il terziario, per un corrispettivo di circa 3
milioni di euro; sono inoltre previsti alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni sospensive;
l’acquisizione, perfezionata il 30 maggio 2024, da parte di Edison Rinnovabili, del 100% della società REN 201,
dedicata a progetti di sviluppo nel settore fotovoltaico e valutata ai sensi dell’IFRS 3 revised come Group of assets
acquisition;
l’acquisizione, in data 27 giugno 2024, di un’ulteriore quota, pari al 20%, di Biotech da parte di Edison Next
Environment, che ha così portato la sua partecipazione nel capitale della società al 100%;
l’acquisizione, perfezionata il 18 luglio 2024, da parte di Edison Rinnovabili, del 100% della società New Solar
White, dedicata a progetti di sviluppo nel settore fotovoltaico e valutata ai sensi dell’IFRS 3 revised come Group
of assets acquisition, per un corrispettivo di circa 4 milioni di euro;
l’acquisizione, perfezionata il 24 settembre 2024, da parte di Edison Rinnovabili, del 100% della società SR
Project 3, che a sua volta detiene il 100% del capitale della società Energia Verde Trapani, per un corrispettivo
di circa 49 milioni di euro. Le due società sono dedicate a progetti di sviluppo nel settore fotovoltaico e sono
valutate ai sensi dell’IFRS 3 revised come Group of assets acquisition;
l’acquisizione, perfezionata il 18 dicembre 2024, da parte di Edison Next Environment, del 100% della società Eli
Fraschetta Energia, operante nel settore del biometano, per un corrispettivo di circa 4 milioni di euro; sono inoltre
previsti alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni sospensive;
l’acquisizione, perfezionata il 19 dicembre 2024, da parte di Edison Next Spain (già Edison Next Services), del
100% della società Instalaciones Ecoclima, operante nei servizi energetici per il terziario, per un corrispettivo di
circa 4 milioni di euro; sono inoltre previsti alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni
sospensive;
l’acquisizione, perfezionata il 19 dicembre 2024, del 100% delle società Gruppo Visconti Toscana e Gruppo
Visconti Monteparano, per un corrispettivo complessivo di circa 2 milioni di euro. Le due società sono dedicate
a progetti di sviluppo nel settore fotovoltaico e sono valutate ai sensi dell’IFRS 3 revised come Group of assets
acquisition.
Nel corso del primo semestre 2024 è stata inoltre costituita la società Edison Regea, detenuta al 100% da Edison Spa; la
società è diventata operativa dal 1° luglio 2024 ed è in particolare dedicata al risanamento ambientale dei siti industriali
ex-Montedison; per maggiori informazioni si veda il capitolo 8. Attività non Energy.
Si segnalano inoltre alcune operazioni di razionalizzazione e semplificazione societaria senza impatti sui valori del Gruppo:
la fusione delle società Energia Etica, Sorrento Power and Gas, Attiva e Assistenza Casa in Edison Energia;
la fusione delle società REN 153, Winbis, REN 141, REN 145 e REN 147 in Edison Rinnovabili;
la fusione delle società Jesi Energia, Edison Reggane e Cellina Energy in Edison Spa;
la fusione della società Felix Dynamics in Energie Rinnovabili Arpitane;
la fusione delle società Sistrol e Edison Next Spain in Edison Next Services; contestualmente alla fusione
Edison Next Services ha cambiato la sua denominazione in Edison Next Spain.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
10
Si segnala inoltre che, con riferimento alle società valutate con il metodo del patrimonio netto, in data 26 giugno 2024
Edison ha sottoscritto per un importo di 4 milioni di euro un aumento di capitale nella società Wind Energy Pozzallo,
dedicata a progetti di sviluppo dell’eolico off-shore, per effetto del quale Edison detiene il 50% della società. Nel mese di
dicembre, inoltre, Edison ha sottoscritto un secondo aumento di capitale per un ulteriore importo di 4 milioni di euro, senza
variazioni nella compagine sociale.
Con riferimento alle operazioni di aggregazione aziendale effettuate nell’anno e soggette alla cd. Purchase Price Allocation
(PPA), nella tabella seguente è riportata una sintesi degli effetti patrimoniali derivanti dalla valutazione delle operazioni
alla data di acquisizione. Si segnala che per le società Eli Fraschetta Energia e Instalaciones Ecoclima i valori iscritti sono
da ritenersi provvisori in quanto, ai sensi dell’IFRS 3 revised, la valutazione diventa definitiva entro 12 mesi
dall’acquisizione.
Consistrol Totale Eli Fraschetta Instalaciones Alvarez y aggregazioni Attività e passività acquisite Energia Ecoclima Asociados aziendali (in milioni di euro) Totale attività non correnti - 2 - 2 Totale attività correnti 3 2 4 9 Totale attività (A) 3 4 4 11 Totale passività non correnti 1 - 4 5 Totale passività correnti 1 3 3 7 Totale passività (B) 2 3 7 12 Attività nette acquisite (A-B) 1 1 (3) (1) % di competenza di Edison 100% 100% 100% Attività nette di competenza di Edison (C) 1 1 (3) (1) 0 Avviamento (D-C) 2 3 7 12 Prezzo di acquisizione (D) 3 4 4 11 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti acquisiti (E) (1) - (2) (3) Debiti finanziari rimborsati (F) - - - - Prezzo netto di acquisizione business combination (D+E+F) 2 4 2 8
Si segnala inoltre che nel corso dell’esercizio sono stati completati i processi di PPA relativi all’acquisizione delle socie
Felix Dynamics, Prometheus Energia, Nuove Iniziative Energetiche NIE, Cuorgnè e la sua controllata Idro Ressia.
Per maggiori informazioni si rimanda a quanto commentato nel capitolo 9. Altre note - paragrafo 9.1 Informazioni relative
alle aggregazioni aziendali.
1.4 Applicazione del principio IFRS 5
Discontinued Operations accordo di cessione di Edison Stoccaggio a Snam
Si ricorda che nel corso del 2023 la società Edison Stoccaggio, cui fanno capo le attività di stoccaggio del gas, è stata
oggetto di valutazioni strategiche volte a sfruttarne il potenziale al servizio di un’ulteriore spinta alla crescita nei settori
strategici del Gruppo. Tali valutazioni hanno portato all’attivazione di un processo per la ricerca di un potenziale acquirente.
Successivamente, in data 26 febbraio 2024, Edison e Snam hanno comunicato l’avvio di trattative in esclusiva per la
compravendita del 100% di Edison Stoccaggio e in data 25 luglio 2024 è stato siglato l’accordo di cessione; i corrispettivi
previsti dall’accordo determinano una valorizzazione complessiva del business in dismissione fino a 630 milioni di euro.
Il closing dell’operazione è soggetto al rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Antitrust e della Presidenza del
Consiglio dei Ministri ed è previsto entro il primo trimestre 2025.
Come più dettagliatamente descritto nel paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5, nel presente Bilancio consolidato,
in continuità con il Bilancio consolidato 2023, le attività relative allo stoccaggio del gas, facenti capo alla società Edison
Stoccaggio, sono state trattate come Attività in dismissione (Discontinued Operations) in accordo con il principio IFRS 5;
pertanto:
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
11
nel conto economico le voci di ricavi e proventi e di costi e oneri attribuibili alle attività che costituiscono le
Discontinued Operations sono state riclassificate nella voce Risultato netto da Discontinued Operations
(proventi netti per 31 milioni di euro nell’esercizio 2024 e per 14 milioni di euro nell’esercizio 2023);
nello stato patrimoniale le attività e le passività riferibili al business in dismissione sono state riclassificate tra le
Attività e Passività in dismissione; il prezzo di cessione previsto dall’accordo risulta superiore al valore di
iscrizione del business in dismissione, il quale, come già evidenziato nel Bilancio consolidato 2023, include
l’allocazione, ai sensi del principio IAS 36 par. 86, per un importo di 115 milioni di euro, di una parte
dell’avviamento indistinto della Filiera Attività Gas, ove la CGU di Edison Stoccaggio era consolidata;
nel rendiconto finanziario delle disponibilità liquide i flussi di cassa generati dalle attività che costituiscono le
Discontinued Operations sono stati riclassificati in apposite voci dedicate.
Disposal Group accordo di cessione della partecipazione del 50% detenuta in Elpedison BV a Helleniq Energy
Holdings SA
In data 22 novembre 2024 Edison ha ricevuto un’offerta per la cessione della partecipazione del 50% detenuta in Elpedison
BV da Helleniq Energy Holdings SA, che attualmente detiene, unitamente alla controllata Helleniq Energy International
GMBH, la restante quota del 50% della società. Il Consiglio di Amministrazione di Edison, riunitosi in data 6 dicembre
2024, ha accettato l’offerta, che riconosce un valore fino a 195 milioni di euro per la partecipazione del 50% detenuta dal
Gruppo in Elpedison BV, a sua volta titolare dell’intero capitale della società greca Elpedison SA.
Il completamento dell’operazione è soggetto alla firma del contratto di acquisto definitivo tra i due partner e all’approvazione
delle competenti autorità regolatorie.
A seguito dell’accordo, l’investimento nel 50% del capitale di Elpedison BV, precedentemente iscritto nello stato
patrimoniale alla voce “Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto”, è stato trattato come Disposal Group ai
sensi dell’IFRS 5 e, pertanto, al 31 dicembre 2024 risulta riclassificato tra le Attività in dismissione, mentre i saldi
patrimoniali al 31 dicembre 2023 non sono stati riesposti.
Disposal Group accordo di cessione delle attività site in Sesto San Giovanni ad A2A
In data 29 novembre 2024 è stato siglato un accordo per la cessione ad A2A del ramo d’azienda relativo alle attività site
in Sesto San Giovanni.
A seguito dell’accordo le attività e le passività del ramo d’azienda sono state trattate come Disposal Group ai sensi
dell’IFRS 5, non rappresentando da sole per il gruppo Edison un importante ramo autonomo di attività e non potendosi
pertanto qualificare come Discontinued Operations; pertanto:
nello stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 i saldi relativi al ramo d azienda in cessione sono esposti tra le
Attività e Passività in dismissione; i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2023 sono quelli pubblicati nel Bilancio
consolidato 2023 e non sono stati riesposti;
a conto economico e nei flussi la rappresentazione del contributo ai valori del Gruppo è inclusa tra le
Continuing Operations.
Altri importi iscritti tra le Attività e Passività in dismissione
Si precisa che al 31 dicembre 2024 risultano ancora iscritti tra le Attività in dismissione e le Passività in dismissione alcuni
importi afferenti al business E&P, inerenti alloperazione di cessione conclusa nel 2020 con Energean.
Per maggiori informazioni riguardo all’applicazione del principio IFRS 5 e ai relativi effetti sul presente Bilancio consolidato
si rimanda al paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
12
2. Performance
2.1 Highlights
Impianto fotovoltaico “Solecaldo” – Aidone (EN)
Highlights Esercizio 2024 Generazione e Gas Supply e Clienti e Corporate e Elisioni Gruppo (in milioni di euro) Flessibilità Sviluppo Green Gases (*) Servizi Risanamento Ambientale Edison Margine operativo lordo 789 560 385 (26) - 1.708 Risultato operativo 555 492 197 (687)(3)554 Investimenti lordi (**) 291 21 242 21 - 575(*) Esclude le attività legate allo stoccaggio del gas, in dismissione; (**) Relativi agli incrementi dell'esercizio delle immobilizzazioni materiali e immateriali
(*) Impatto sull’indebitamento come descritto al paragrafo 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito.
(**) La voce recepisce le linee guida emesse da ESMA in tema di indebitamento finanziario ed include pertanto le altre passività non correnti per un
importo di 220 milioni di euro (39 milioni di euro al 31 dicembre 2023); si veda il paragrafo 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito.
MARGINE OPERATIVO
LORDO
RISULTATO OPERATIVO
RISULTATO NETTO
DA CONTINUING
OPERATIONS
INVESTIMENTI
NETTI (*)
TOTALE INDEBITAMENTO
FINANZIARIO (LIQUIDITA’) (**)
554
796
2024 2023
386
582
2024 2023
593
543
2024 2023
313
31 DIC '24 31 DIC '23
1.708
1.808
2024 2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
13
2.2 Informativa settoriale
Nel corso dell’esercizio l’articolazione informativa del business del Gruppo, che fin dal 2002 portava all’identificazione ai
sensi dell’IFRS 8 dei settori operativi “Filiera Energia Elettrica”, “Filiera Attività Gas” e “Filiera Corporate”, è stata oggetto
di un’approfondita revisione da parte del Management e del Consiglio di Amministrazione, con l’obiettivo di meglio allineare
la business segmentalla strategia del Gruppo. Tale strategia era stata presentata al mercato a fine 2023, in occasione
dei 140 anni dalla fondazione di Edison, con il documento “I nostri target al 2030 e le ambizioni al 2040”. La segmentazione
identificata consente di riflettere le seguenti priorità strategiche del Gruppo: (i) espandere il parco di generazione da fonti
rinnovabili e la capacità di fornire flessibilità; (ii) adattare l’approvvigionamento di gas alla domanda italiana sviluppando al
contempo i green gases; (iii) supportare i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione. Le nuove aree di business
identificate, illustrate di seguito, garantiscono inoltre unarticolazione informativa coerente alla struttura della reportistica
direzionale e di pianificazione periodicamente esaminata dal Management e dal Consiglio di Amministrazione per
analizzare le performance.
Generazione e Flessibilità: il Gruppo opera con un portafoglio di impianti di generazione da fonte termoelettrica,
idroelettrica, eolica e fotovoltaica e svolge attività di gestione e sviluppo impianti, nonché l’ottimizzazione del portafoglio
energia;
Gas Supply e Sviluppo Green Gases: rientrano in quest’ambito le attività di midstream gas, quali lo sviluppo di
infrastrutture di trasporto di gas, la gestione di contratti di approvvigionamento, la vendita a clienti grossisti e le attività di
stoccaggio, queste ultime esposte tra le Attività e Passività in dismissione (Discontinued Operations); il Gruppo è inoltre
impegnato nel favorire lo sviluppo dei green gases;
Clienti e Servizi: rientrano in quest’ambito le attività di: (i) Edison Energia e le sue controllate (di seguito Edison Energia),
quali vendita di gas, energia elettrica e servizi a valore aggiunto (VAS) ai clienti finali (Business e residenziali); (ii) Edison
Next e le sue controllate, ad esclusione dell’attività di sviluppo dei green gases, (di seguito Edison Next), con un portafoglio
di attività di servizi energetici e ambientali rivolto sia alle aziende che alla Pubblica Amministrazione;
Corporate e Risanamento Ambientale: include le attività centralizzate e trasversali da parte della Capogruppo, le attività
di alcune società holding e attive nei settori immobiliare e ambientale, tra cui Edison Regea, società costituita nell’esercizio
e dedicata alle attività di risanamento ambientale. Per maggiori informazioni sulle attività di risanamento ambientale si
veda il capitolo 8. Attività non Energy.
Conseguentemente è stato necessario riallocare l’avviamento di Gruppo ai nuovi settori operativi, coerentemente con
l’IFRS 8 e lo IAS 36, come meglio definito in seguito al paragrafo 5.1 Immobilizzazioni.
Nel presente documento i dettagli economici, patrimoniali e di flusso per settore operativo relativi all’esercizio 2024 sono
quindi presentati con riferimento alle aree di business sopra descritte e i dati relativi all’esercizio 2023 sono stati riesposti
ai fini comparativi.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
14
Il Gruppo non ritiene rilevante ai fini della propria reportistica l’analisi settoriale per area geografica, essendo concentrato
essenzialmente in Italia.
Clienti rilevanti ai sensi dell’IFRS 8
Le vendite del Gruppo generalmente non sono concentrate; è presente un solo cliente rilevante (parte correlata) con ricavi
di vendita complessivi pari a circa 3.752 milioni di euro nell’esercizio, principalmente riferiti alla Generazione e Flessibilità
(incidenza del 47% circa sui ricavi di vendita dell’area di business e del 24% circa sui ricavi di vendita del Gruppo). Si veda
anche il paragrafo 9.4 Operazioni infragruppo e con parti correlate.
Gas Supply e Corporate e Generazione e Clienti e Rettifiche e Gruppo Sviluppo Risanamento Flessibilità Servizi Elisioni Edison (in milioni di euro) Green Gases Ambientale Conto Economico Esercizio 2024 Ricavi di vendita 4.734 9.362 7.263 187 (6.159) 15.387 - di cui verso terzi 2.963 5.209 7.212 3 - 15.387 - di cui intersettoriali 1.771 4.153 51 184 (6.159) - Costi per commodity e logistica (3.522) (8.703) (6.081) - 5.968 (12.338) Altri costi e prestazioni esterne (402) (91) (552) (126) 196 (975) Costi del personale (76) (21) (266) (90) - (453) Altri ricavi e proventi (oneri) e (svalutazioni) ripristini crediti 55 13 21 3 (5) 87 Margine Operativo Lordo 789 560 385 (26) - 1.708 Variazione netta di fair value su derivati 19 (20) - - (3) (4) Ammortamenti (251) (26) (188) (33) - (498) (Svalutazioni) ripristini di valore su immobilizzazioni (2) (22) - - - (24) Altri proventi (oneri) da Attività non Energy - - - (628) - (628) Risultato operativo 555 492 197 (687) (3) 554 Stato patrimoniale al 31.12.2024 Attività correnti e non correnti 5.095 2.807 3.535 4.602 (3.566) 12.473 Attività in dismissione 10 624 - 263 (110) 787 Totale attività 5.105 3.431 3.535 4.865 (3.676) 13.260 Passività correnti e non correnti 1.444 2.241 2.501 2.051 (1.986) 6.251 Passività in dismissione 11 205 - 40 (110) 146 Totale passività 1.455 2.446 2.501 2.091 (2.096) 6.397 Patrimonio netto 6.863 Totale indebitamento finanziario (liquidità) 313 Altre Informazioni e Indici Dipendenti (numero) 826 207 4.177 924 - 6.134 Dipendenti di attività in dismissione (*) 18 57 - - - 75 MOL / Ricavi di vendita 16,7% 6,0% 5,3% n.m. n.m. 11,1% Risultato operativo / Ricavi di vendita 11,7% 5,3% 2,7% n.m. n.m. 3,6% TIF / MOL 0,2 Conto Economico Esercizio 2023 (**) Ricavi di vendita 6.355 11.906 7.679 164 (7.668) 18.436 - di cui verso terzi 4.120 6.788 7.523 5 - 18.436 - di cui intersettoriali 2.235 5.118 156 159 (7.668) - Costi per commodity e logistica (5.251) (11.056) (6.464) - 7.493 (15.278) Altri costi e prestazioni esterne (336) (73) (644) (111) 181 (983) Costi del personale (70) (20) (242) (88) - (420) Altri ricavi e proventi (oneri) e (svalutazioni) ripristini crediti 18 18 9 14 (6) 53 Margine Operativo Lordo 716 775 338 (21) - 1.808 Variazione netta di fair value su derivati 2 (52) - - 54 4 Ammortamenti (223) (40) (158) (30) - (451) (Svalutazioni) ripristini di valore su immobilizzazioni - - (9) - - (9) Altri proventi (oneri) da Attività non Energy - - - (556) - (556) Risultato operativo 495 683 171 (607) 54 796 Stato patrimoniale al 31.12.2023 (**) Attività correnti e non correnti 5.350 3.448 3.730 5.269 (4.717) 13.080 Attività in dismissione - 609 - 65 (127) 547 Totale attività 5.350 4.057 3.730 5.334 (4.844) 13.627 Passività correnti e non correnti 1.418 2.801 2.778 2.680 (3.068) 6.609 Passività in dismissione - 222 - 28 (127) 123 Totale passività 1.418 3.023 2.778 2.708 (3.195) 6.732 Patrimonio netto 6.895 Totale indebitamento finanziario (liquidità) (160) Altre Informazioni e Indici (**) Dipendenti (numero) 799 192 4.196 770 - 5.957 Dipendenti di attività in dismissione (*) - 57 - - - 57 MOL / Ricavi di vendita 11,3% 6,5% 4,4% n.m. n.m. 9,8% Risultato operativo / Ricavi di vendita 7,8% 5,7% 2,2% n.m. n.m. 4,3% TIF / MOL n.m (*) Al 31 dicembre 2024 includono i dipendenti di Edison Stoccaggio e il personale relativo al ramo d'azienda di Sesto San Giovanni; al 31 dicembre 2023 includevano i dipendenti di Edison Stoccaggio. (**) A seguito dell'esposizione dei valori del 2024 secondo i nuovi segmenti operativi identificati, i dati del 2023 sono stati riesposti ai fini comparativi
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
15
2.3 Margine operativo lordo
In un contesto di mercato meno favorevole rispetto al 2023, il margine operativo lordo del Gruppo è positivo per 1.708
milioni di euro, in lieve decremento rispetto al 2023 (1.808 milioni di euro).
La Generazione e Flessibilità rileva in particolare un margine operativo lordo del settore termoelettrico in contrazione
rispetto allo scorso anno, a causa di condizioni di mercato meno favorevoli. Il settore delle rinnovabili ha conseguito invece
un margine operativo lordo in significativo aumento rispetto al 2023, grazie soprattutto all’incremento della generazione
idroelettrica in parte compensato da maggiori canoni sulle concessioni.
Il margine operativo lordo del Gas Supply e Sviluppo Green Gases, pari a 560 milioni di euro, risulta in contrazione rispetto
al 2023 (775 milioni di euro) principalmente a causa della riduzione dei prezzi del gas e delle opportunità di ottimizzazione
delle attività in portafoglio. Si ricorda che il 2023 includeva per 20 milioni di euro il contributo delle attività in Algeria, cedute
nel corso del secondo semestre 2023. Come già precisato, le attività legate allo stoccaggio del gas non sono incluse nei
valori qui commentati in quanto classificate come Discontinued Operations ai sensi dell’IFRS 5.
Nell’ambito dei Clienti e Servizi si segnala un margine operativo lordo di Edison Energia pari a 263 milioni di euro, in
incremento rispetto al 2023 (222 milioni di euro) grazie ai buoni risultati sui mercati Retail e Business. Sempre nell’area di
business Clienti e Servizi si segnala il contributo delle attività di Edison Next per 122 milioni di euro (116 milioni di euro nel
2023), in lieve incremento anche grazie ad un effetto positivo relativo alla cessione di alcuni assets in Polonia, parzialmente
compensato da minori risultati delle attività industry.
Il margine operativo lordo di Corporate e Risanamento Ambientale mostra un trend in decremento rispetto allo scorso anno
dovuto principalmente a maggiori costi per prestazioni e ad un leggero incremento dell’organico.
Di seguito si analizzano le principali componenti del Margine operativo lordo.
Margine operativo lordo Esercizio Esercizio Variazioni Variazioni % (in milioni di euro) 2024 2023 Generazione e Flessibilità 789 716 73 10,2% Gas Supply e Sviluppo Green Gases 560 775 (215) (27,7%) Clienti e Servizi 385 338 47 13,9% Corporate e Risanamento Ambientale (26) (21) (5) (23,8%) Totale Gruppo 1.708 1.808 (100) (5,5%)
789
716
560
775
385
338
(26)
(21)
1.708
1.808
2024 2023
Margine operativo lordo
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
16,7%
6,0%
5,3%
11,1%
11,3%
6,5%
4,4%
9,8%
Generazione e
Flessibilità
Gas Supply e
Sviluppo Green
Gases
Clienti e Servizi Totale Gruppo
Mol / Ricavi di vendita
2024 2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
16
2.3.1 Ricavi di vendita
I ricavi di vendita di energia elettrica risultano in
riduzione per effetto della contrazione dello scenario
prezzi. Si noti che i ricavi di vendita di energia
elettrica della Generazione e Flessibilità includono
anche le vendite a Clienti e Servizi per soddisfare i
fabbisogni di vendita ai clienti finali.
Anche i ricavi di vendita di gas naturale del Gruppo
risultano in riduzione, a causa della diminuzione dei
prezzi delle commodity energetiche, parzialmente
compensata da un incremento dei volumi venduti. I
ricavi di vendita di gas del Gas Supply e Sviluppo
Green Gases includono anche le vendite alla
Generazione e Flessibilità, per soddisfare i fabbisogni
termoelettrici, e a Clienti e Servizi.
I risultati realizzati dei derivati su commodity, da
analizzare con la relativa voce inclusa nei Costi per
commodity e logistica, riguardano le coperture su
commodity e cambi poste in essere per la gestione del
rischio di oscillazione del costo del gas naturale e di
quello relativo alla sua vendita, in coerenza con le
formule di indicizzazione e dei risk factor ivi inclusi.
Le prestazioni di servizio includono le prestazioni
per servizi energetici di Edison Next (506 milioni di
euro nel 2024, 445 milioni di euro nel 2023).
Ricavi di vendita Esercizio Esercizio Variazioni Variazioni % (in milioni di euro) 2024 2023 Energia Elettrica 4.994 6.479 (1.485) (22,9%) Gas Naturale 6.496 6.687 (191) (2,9%) Derivati su commodity realizzati 1.687 3.393 (1.706) (50,3%) Vapore 81 110 (29) (26,4%) Vettoriamento 1.099 630 469 74,4% Prestazioni di servizio 736 674 62 9,2% Altri ricavi 294 463 (169) (36,5%) Totale 15.387 18.436 (3.049) (16,5%)
4.464
6.066
9
34
29
34
8
8
224
213
4.734
6.355
2024 2023
Generazione e Flessibilità
Energia Elettrica Derivati su commodity realizzati
Vapore Vettoriamento
Prestazioni e altri ricavi
7.657
8.419
1.693
3.450
-
25
12
12
9.362
11.906
2024 2023
Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Gas Naturale Derivati su commodity realizzati
Vettoriamento Prestazioni e altri ricavi
2.303
2.698
2.978
3.304
14
63
52
76
1.094
598
822
940
7.263
7.679
2024 2023
Clienti e Servizi
Energia Elettrica Gas Naturale
Derivati su commodity realizzati Vapore
Vettoriamento Prestazioni di servizio e altri ricavi
(6.159)
(7.668)
187
164
7.263
7.679
9.362
11.906
4.734
6.355
15.387
18.436
2024 2023
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
Elisioni e Rettifiche
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
17
2.3.2 Costi per commodity e logistica
I costi per commodity e logistica sono in
decremento e riflettono i fenomeni già
commentati nel punto precedente.
Nella voce Fee di rigassificazione, pari a 145
milioni di euro, sono inclusi gli oneri riconosciuti ai
terminali di rigassificazione, in aumento sia per
l’incremento degli slot di capacità di
rigassificazione che per l’effetto delle tariffe.
Costi per commodity e logistica Esercizio Esercizio Variazioni Variazioni % (in milioni di euro) 2024 2023 Gas Naturale 6.332 7.183 (851) (11,8%) Derivati su commodity realizzati 1.353 3.042 (1.689) (55,5%) Energia Elettrica 1.846 2.863 (1.017) (35,5%) Vettoriamento 2.235 1.585 650 41,0% Fee di rigassificazione 145 112 33 29,5% Altri costi 427 493 (66) (13,4%) Totale 12.338 15.278 (2.940) (19,2%)
1.313
1.844
21
68
1.790
2.876
8
8
390
455
3.522
5.251
2024 2023
Generazione e Flessibilità
Gas Naturale Derivati su commodity realizzati
Energia Elettrica Vettoriamento
Altri costi
6.319
7.113
1.349
3.035
888
795
145
112
2
1
8.703
11.056
2024 2023
Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Gas Naturale Derivati su commodity realizzati
Vettoriamento Fee di rigassificazione
Altri costi
2.840
3.262
12
93
1.828
2.272
1.340
782
61
55
6.081
6.464
2024 2023
Clienti e Servizi
Gas Naturale Derivati su commodity realizzati
Energia Elettrica Vettoriamento
Altri costi
3.522
5.251
8.703
11.056
6.081
6.464
(5.968)
(7.493)
12.338
15.278
2024 2023
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
Elisioni e Rettifiche
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
18
2.3.3 Altri costi e prestazioni esterne
Nell’esercizio si segnala un incremento dei costi di godimento beni di terzi, dovuto principalmente ai canoni su concessioni
idroelettriche, e dei costi di manutenzione. Il decremento della voce Altri è principalmente riconducibile alla riduzione dei
volumi delle vendite di servizi a valore aggiunto (VAS).
2.3.4 Costi del personale
Registrano un incremento di 33 milioni di euro
rispetto all’esercizio precedente, in parte
riconducibile alla crescita della consistenza media
dell’organico.
Il prospetto che segue dà evidenza degli organici medi del 2024 e del 2023 e fornisce la classificazione dell’organico per
categoria oltre ai relativi movimenti avvenuti nell’esercizio.
Movimentazione per categoria (*) Riclassifica Cons. Cons. Passaggi di (unità) 31.12.2023 Entrate Uscite Attività in 31.12.2024 Media Media qualifica dismissione (**) 2024 2023 Dirigenti 215 3 (10) 12 - 220 218 212 Impiegati e Quadri 3.372 426 (209) 18 (17)3.590 3.519 3.310 Operai 2.370 200 (215) (30) (1)2.324 2.357 2.378 Totale Gruppo 5.957 629 (434) - (18)6.134 6.094 5.900 (*) L'organico riportato in tabella non include i dipendenti di Edison Stoccaggio (**) Si riferisce al personale relativo al ramo d'azienda di Sesto San Giovanni, evidenziato al 31 dicembre 2024 alla voce Dipendenti di attività in dismissione.
2.3.5 Altri ricavi e proventi e Altri oneri
Altri ricavi e proventi Esercizio Esercizio (in milioni di euro) 2024 2023 Variazioni Variazioni % Rilascio netto di fondi rischi diversi 21 30 (9) (30,0%) Plusvalenze da cessione 50 9 41 n.s. Indennizzi assicurativi 15 5 10 n.s. Sopravvenienze attive e altro 150 172 (22)(12,8%) Totale 236 216 20 9,3%
Nel 2024 la voce Plusvalenze da cessione include alcuni effetti positivi non ricorrenti, tra cui, per un importo di circa 27
milioni di euro, l’effetto della cessione di alcuni assets in Polonia da parte di Edison Next.
Si segnala che la voce Sopravvenienze attive e altro include per 12 milioni di euro (16 milioni di euro nel 2023) i risultati
dell’attività svolta nell’ambito dell’accordo di joint venture MASA in essere con EDF Trading, come descritto nei paragrafi
4.1 Rischi mercato e gestione del rischio e 9.4 Operazioni infragruppo e con parti correlate.
Altri costi e prestazioni esterne Esercizio Esercizio Variazioni Variazioni %(in milioni di euro) 2024 2023 (*) Manutenzione 188 143 45 31,5% Prestazioni professionali 254 287 (33)(11,5%) Costi godimento beni di terzi 238 162 76 46,9% Costi assicurativi 39 35 4 11,4% Pubblicità e comunicazione 21 22 (1) (4,5%) Altri 235 334 (99)(29,6%) Totale 975 983 (8) (0,8%) (*) La ripartizione per natura di alcuni costi è stata parzialmente rivista nel 2024; i dati del 2023 sono stati pertanto riesposti ai fini comparativi
90
88
266
242
21
20
76
70
453
420
2024 2023
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
(196)
(181)
126
111
552
644
91
73
402
336
975
983
2024 2023
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
Elisioni e Rettifiche
(17)
(16)
23
28
122
117
27
28
81
59
236
216
2024 2023
Generazione e Flessibili Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
Elisioni e Rettifiche
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
19
Nella voce Sopravvenienze passive e altro sono incluse minusvalenze da cessione per 5 milioni di euro (3 milioni di euro
nel 2023).
2.4 Da Margine operativo lordo a Risultato netto da Continuing Operations
Oltre alla gestione operativa sopra esposta si evidenziano in particolare:
ammortamenti per 498 milioni di euro (451 milioni di euro nel 2023) e svalutazioni di immobilizzazioni per 24
milioni di euro (9 milioni di euro di svalutazioni al netto di ripristini di valore nel 2023); per maggiori informazioni
si veda il capitolo 5. Capitale immobilizzato, Attività finanziarie e Fondi;
la variazione netta di fair value su derivati (commodity e cambi), legata all’inefficacia di alcune coperture, negativa
per 4 milioni di euro (positiva per 4 milioni di euro nel 2023);
gli oneri netti relativi alle Attività non Energy, che includono l’adeguamento di alcuni fondi rischi legati alla
rigenerazione ambientale, pari a 628 milioni di euro (556 milioni di euro nel 2023); per maggiori dettagli si veda il
capitolo 8. Attività non Energy.
Il Risultato operativo si attesta a 554 milioni di euro (796 milioni di euro nel 2023).
Le poste finanziarie, che includono gli oneri sulle cessioni pro-soluto dei crediti, hanno complessivamente registrato oneri
netti per 40 milioni di euro, in miglioramento rispetto al 2023 (oneri netti per 59 milioni di euro); la variazione è
principalmente da ricondurre a maggiori proventi finanziari netti sul debito, che beneficiano del significativo ammontare
delle disponibilità liquide, nonché agli effetti cambi.
Per quanto riguarda i Proventi (oneri) finanziari netti sul debito e i Proventi (oneri) su cessione crediti pro-soluto si rimanda
a quanto commentato rispettivamente ai paragrafi 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito e 3.2 Capitale
circolante operativo; di seguito si riporta invece un dettaglio della voce Altri proventi (oneri) finanziari netti.
Altri proventi (oneri) finanziari netti Esercizio Esercizio Variazioni (in milioni di euro) 2024 2023 Oneri per attualizzazione fondi (8) (7) (1) Utili (perdite) su cambi (*) 12 (7) 19 Altro (17) (7) (10) Altri proventi (oneri) finanziari netti (13) (21) 8 (*) Includono i risultati delle operazioni poste in essere con EDF Sa a copertura del rischio cambio.
La dinamica della voce Utili (perdite) su cambi riflette in particolare i risultati dei derivati di copertura legati alla variazione
del cambio tra euro e dollaro.
Dopo aver incluso l’effetto delle imposte sul reddito (oneri netti per 158 milioni di euro, confrontati con oneri netti per 208
milioni di euro nel 2023; si veda il capitolo 7. Fiscalità) e i proventi netti da partecipazioni (30 milioni di euro, confrontati
con proventi netti per 53 milioni di euro nel 2023; si veda il paragrafo 5.2 Partecipazioni e Altre attività finanziarie), il
Risultato netto da Continuing Operations è positivo per 386 milioni di euro, contro 582 milioni di euro nel 2023.
Altri oneri Esercizio Esercizio Variazioni Variazioni % (in milioni di euro) 2024 2023 Imposte e tasse indirette 15 18 (3) (16,7%) Accantonamenti a fondi rischi 41 29 12 41,4% Sopravvenienze passive e altro 74 86 (12)(14,0%) Totale 130 133 (3) (2,3%)
(12)
(10)
20
14
80
76
15
13
27
40
130 133
2024 2023
Generazione e Flessibilità Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi Corporate e Risanamento Ambientale
Elisioni e Rettifiche
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
20
2.5 Risultato netto da Discontinued Operations e Risultato netto di Gruppo
Il Risultato netto da Discontinued Operations è positivo per 60 milioni di euro e include:
per 31 milioni di euro (14 milioni di euro nel 2023) le voci di ricavi e proventi e di costi e oneri attribuibili alle attività
di stoccaggio del gas, in dismissione;
per 29 milioni di euro un provento determinato dalla revisione della stima dell’earn-out previsto dal contratto con
Energean a seguito della cessione nel 2020 del business E&P (fino a 100 milioni di dollari, legato all’entrata in
produzione del campo gas Cassiopea in Italia).
Per maggiori informazioni si veda il paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5.
Il Risultato netto di competenza di terzi è positivo per 43 milioni di euro (81 milioni di euro nel 2023) e riflette essenzialmente
la positiva performance di Edison Rinnovabili (detenuta da Edison con una quota del 51%) e delle sue controllate.
Il Risultato netto di competenza di Gruppo è positivo per 403 milioni di euro (positivo per 515 milioni di euro nel
2023).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
21
3. Capitale circolante netto Capitale circolante netto 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Crediti commerciali 2.690 2.561 129 Rimanenze 178 174 4 Debiti commerciali (2.527) (2.246) (281) Capitale circolante operativo (A) 341 489 (148) Altre attività non correnti 301 229 72 Altre attività correnti 461 376 85 Altre passività non correnti (*) (10) (77) 67 Altre passività correnti (665) (364) (301) Altre attività (passività) (B) 87 164 (77) Capitale circolante netto (A+B) 428 653 (225) (*) Si precisa che le 'Altre passività non correnti' qui esposte non includono le passività rientranti nel 'Totale indebitamento finanziario' pari a 220 milioni di euro (39 milioni di euro al 31 dicembre 2023); si veda il paragrafo 6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito.
Il Capitale circolante operativo complessivamente risulta in decremento rispetto al 31 dicembre 2023. Lo scenario prezzi
delle principali commodity energetiche ha evidenziando valori medi inferiori a quelli del 2023, pur mostrando una ripresa
negli ultimi mesi dell’anno.
3.1 Gestione rischio di credito
Il rischio di credito rappresenta l’esposizione del gruppo Edison a potenziali perdite derivanti dal mancato adempimento
delle obbligazioni assunte dalle controparti commerciali e/o finanziarie.
Al fine di gestire e controllare tale rischio il gruppo Edison si è dotato di strategie, strumenti di governance e politiche, con
l’obiettivo principale di assicurare che l’esposizione a tale rischio non comprometta gli obiettivi finanziari e di sviluppo del
Gruppo. In particolare, nell’ambito della Credit Risk Policy, il Gruppo ha da tempo implementato procedure e strumenti per
la valutazione e selezione delle controparti sulla base del credit standing, il monitoraggio continuo dell’esposizione nei
confronti delle diverse controparti e l’implementazione di adeguate azioni di mitigazione, meglio commentate al successivo
punto 3.2.1.
Si segnala che al 31 dicembre 2024 non si evidenziano significative esposizioni a rischi connessi a un eventuale
deterioramento del quadro finanziario complessivo e/o livelli significativi di concentrazione in capo a singole controparti
non istituzionali.
3.2 Capitale circolante operativo
Il capitale circolante operativo risulta in decremento
rispetto al 31 dicembre 2023; la riduzione è
riconducibile principalmente all’area di business
Gas Supply e Sviluppo Green Gases.
192
210
(100)
(87)
(92)
(2)
341
368
341
489
31.12.2024 31.12.2023
Capitale circolante operativo
Clienti e Servizi Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Corporate e Risanamento Ambientale Generazione e Flessibilità
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
22
3.2.1 Crediti commerciali
Crediti commerciali 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Generazione e Flessibilità 644 655 (11) Gas Supply e Sviluppo Green Gases 1.131 1.012 119 Clienti e Servizi 1.474 1.441 33 Corporate e Risanamento Ambientale 7 3 4 Elisioni (566) (550) (16) Crediti commerciali 2.690 2.561 129 di cui Fondo svalutazione crediti commerciali (156) (170) 14 Garanzie a copertura di crediti in essere 151 85 66
Si riferiscono, in particolare, a contratti di somministrazione di energia elettrica e vapore, a contratti di fornitura di gas
naturale e a cessioni di energia elettrica in borsa, oltre che a contratti per prestazione di servizi energetici nell’ambito delle
attività di Edison Next. Le elisioni sono principalmente riferibili ai crediti vantati dalle due aree di business Gas Supply e
Sviluppo Green Gases e Generazione e Flessibilità verso l’area di business Clienti e Servizi per le vendite di gas ed
energia elettrica destinate a soddisfare i fabbisogni di vendita ai clienti finali.
Il gruppo Edison effettua con regolarità smobilizzi di crediti commerciali “pro-soluto” su base revolving mensile e tramite il
trasferimento su base “pro-soluto” del rischio credito. Nel 2024 tali operazioni sono state effettuate per un valore
complessivo di 5.959 milioni di euro (6.573 milioni di euro nel 2023). Tali crediti al 31 dicembre 2024 non sono assoggettati
ad un rischio di recourse. I costi correlati a tale gestione sono registrati tra le poste finanziarie e ammontano a 56 milioni
di euro (54 milioni di euro nel 2023).
Prosegue la gestione del credito differenziata sui tre
segmenti di mercato (Retail, Business e Pubblica
Amministrazione) volta, tramite azioni strutturali, a
prevenire la formazione di nuovo credito e ad
aggredire rapidamente i crediti in bonis e in
sofferenza. L’incremento dei crediti scaduti rispetto al
31 dicembre 2023 è principalmente attribuibile allarea
di business Clienti e Servizi.
Di seguito si riporta la movimentazione del “Fondo svalutazione crediti commerciali”.
31.12.2023 Accantonamenti Utilizzi Altri movimenti 31.12.2024 (in milioni di euro) Fondo svalutazione crediti commerciali (*) (170) (26) 40 - (156) (*) Include la quota relativa agli interessi di mora
Gli accantonamenti derivano dalla valutazione, in applicazione della policy di Gruppo, dei diversi status creditizi tenendo
in considerazione il segmento di clientela, il relativo scaduto e laging; gli utilizzi sono stati effettuati prevalentemente a
fronte di perdite su crediti registrate nel corso dell’esercizio.
Il margine operativo lordo dell’esercizio registra oneri netti per svalutazioni e ripristini di valore su crediti per 19 milioni di
euro, in miglioramento rispetto al 2023 (30 milioni di euro di oneri netti), principalmente per minori accantonamenti.
Il dimensionamento del fondo svalutazione crediti commerciali è determinato in funzione dei diversi status creditizi
sottostanti, ovvero in particolare per il credito verso la clientela retail tenuto conto dell’anzianità relativa dell’impagato
117
100
77
22
160
123
354
245
31.12.2024 31.12.2023
Crediti scaduti
Entro 6 mesi Da 6 a 12 mesi Oltre 12 mesi
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
23
e della metodologia prevista dal principio contabile IFRS 9 (cd. expected credit losses model). Si segnala che sono attivi
tre contratti di assicurazione sui crediti relativi ad una parte della clientela Business e ad altre tipologie di clienti; tali contratti
sono finalizzati alla riduzione del rischio credito sui clienti interessati.
3.2.2 Rimanenze
Le rimanenze includono circa 5 milioni di euro (5 milioni di euro al 31 dicembre 2023) riferiti a quantitativi di gas naturale
stoccato su cui vi è un vincolo di utilizzo come garanzia del regime di bilanciamento.
3.2.3 Debiti commerciali
Debiti commerciali 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Generazione e Flessibilità 467 460 7 Gas Supply e Sviluppo Green Gases 1.367 1.152 215 Clienti e Servizi 1.152 1.094 58 Corporate e Risanamento Ambientale 107 90 17 Elisioni (566) (550) (16) Debiti commerciali 2.527 2.246 281
Sono principalmente inerenti agli acquisti di energia elettrica, gas naturale e altre utility e a prestazioni ricevute nell’ambito
degli interventi di manutenzione degli impianti. Le elisioni, come precedentemente commentato con riguardo ai crediti
commerciali, sono principalmente riferibili ai debiti dell’area di business Clienti e Servizi per l’acquisto di gas e di energia
elettrica rispettivamente dalle aree di business Gas Supply e Sviluppo Green Gases e Generazione e Flessibilità.
3.3 Altre attività e passività
Altre attività e passività 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Crediti tributari per IVA 190 73 117 Altri crediti tributari 14 19 (5) Depositi cauzionali 23 19 4 Anticipi a fornitori 76 76 - Altro 459 418 41 Totale Altre attività (A) 762 605 157 Debiti verso personale dipendente 69 67 2 Debiti verso Istituti Previdenziali 41 36 5 Debiti tributari per IVA 6 - 6 Altre passività non correnti 10 77 (67) Altro 549 261 288 Totale Altre passività (B) 675 441 234 Altre attività e passività (A-B) 87 164 (77)
L’incremento della voce Altro delle Altre attività riflette principalmente l’incremento dei crediti legati all’esercizio della
cessione del credito d’imposta da parte dei clienti dell’area commerciale ai quali sono stati venduti beni materiali, quali
caldaie, condizionatori e impianti fotovoltaici, in regime di superbonus.
Rimanenze 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Gas naturale stoccato 143 139 4 Materiali tecnici di consumo 27 28 (1) Altro 8 7 1 Rimanenze 178 174 4
19
21
144
138
15
15
178
174
31.12.2024 31.12.2023
Generazione e Flessibilità
Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
24
Le Altre passività non correnti si riferiscono a importi trattenuti a garanzia delle performance delle turbine di ultima
generazione installate presso le centrali termoelettriche di Marghera Levante e Presenzano, in riduzione in parte per effetto
di pagamenti effettuati nell’esercizio e in parte per la riclassifica degli importi in scadenza tra le passività correnti.
L’incremento della voce Altro delle Altre passività è imputabile, tra l’altro, a debiti per canoni su concessioni idroelettriche
e ad alcuni debiti iscritti nell’ambito delle Attività non Energy (per maggiori dettagli si veda il capitolo 8. Attività non Energy).
Impegni
4. Gestione rischio mercato
In questo capitolo vengono sinteticamente descritte le politiche e i principi del gruppo Edison per la gestione e il controllo
del rischio prezzo commodity, legato alla volatilità dei prezzi delle commodity energetiche e dei titoli ambientali, del rischio
cambio connesso alle commodity e degli altri rischi correlati al tasso di cambio.
In accordo con l’IFRS 7 Strumenti finanziari – informazioni integrative, coerentemente con quanto esposto nella Relazione
sulla gestione, i paragrafi che seguono presentano informazioni sulla natura dei rischi risultanti da strumenti finanziari
basate su analisi di carattere contabile o di gestione.
Vengono inoltre forniti gli effetti economici e patrimoniali consuntivati al 31 dicembre 2024.
4.1 Rischi mercato e gestione del rischio
4.1.1 Rischio prezzo delle commodity e tasso di cambio connesso all’attività in commodity
Il gruppo Edison è esposto al rischio di oscillazione dei prezzi di tutte le commodity energetiche trattate (energia elettrica,
gas naturale, prodotti petroliferi, titoli ambientali) poiché questi influiscono, direttamente tramite formule di prezzo ovvero
indirettamente tramite correlazioni statistiche e relazioni economiche, sui ricavi e costi delle attività di produzione e
compravendita. Inoltre, poiché alcuni contratti sono regolati in valute diverse dall’euro e/o contengono il cambio con altre
valute all’interno delle formule di indicizzazione del prezzo, il Gruppo è anche esposto al rischio cambio.
Le attività di gestione e controllo di tali rischi sono disciplinati dalle Energy Risk Policy, che prevedono l’utilizzo di strumenti
derivati con finalità di copertura al fine di ridurre o contenere il rischio in oggetto.
Dal punto di vista organizzativo, il modello di governance adottato dal Gruppo prevede la separazione delle funzioni di
controllo e gestione del rischio in oggetto dall’operatività in derivati.
Dal punto di vista operativo, sull’intero portafoglio di asset e contratti del Gruppo (cd. Portafoglio Industriale), viene
calcolata l’esposizione netta, cioè l’esposizione che residua dopo aver sfruttato le possibilità di integrazione verticale e
orizzontale delle diverse aree di business. Sulla base dell’esposizione netta viene calcolato un livello complessivo di
Capitale Economico di rischio associato (espresso in milioni di euro), misurato tramite il Profit at Risk (PaR
1
), con intervallo
di confidenza pari al 97,5% e orizzonte temporale annuale.
Il Consiglio di Amministrazione approva annualmente il limite massimo di Capitale Economico, in concomitanza con
l’approvazione del budget annuale. Mensilmente, il Comitato Hedging Pricing & Counterparty, presieduto dal Vertice
Aziendale, verifica l’esposizione netta del Gruppo e, nel caso in cui il Profit at Risk superi il limite stabilito, definisce
adeguate politiche di Hedging Strategico a copertura del rischio attraverso l’utilizzo di idonei strumenti derivati. Tale attività
viene svolta in coerenza con la politica del Gruppo orientata a minimizzare il ricorso ai mercati finanziari per coperture,
mediante la valorizzazione dell’integrazione verticale e orizzontale delle varie aree di business e l’omogeneizzazione delle
formule e indicizzazioni tra le fonti e gli impieghi fisici. Inoltre, la gradualità dell’Hedging Strategico assicura la
1
Profit at Risk: misura statistica del massimo scostamento potenziale negativo del margine atteso in caso di movimenti sfavorevoli dei
mercati, con un dato orizzonte temporale e intervallo di confidenza.
Al 31 dicembre 2024 risultano iscritte garanzie per circa 226 milioni di euro (259 milioni di euro al 31 dicembre 2023)
rilasciate a favore dell’Agenzia delle Entrate principalmente da Edison Spa e riferite principalmente ai rimborsi dei crediti
IVA relativi agli anni 2019, 2020 e 2023.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
25
minimizzazione del rischio di esecuzione, legato alla concentrazione di tutte le coperture in una fase di mercato
sfavorevole, del rischio volume, legato alla variabilità del sottostante da coprire in funzione delle migliori previsioni di
volume, e del rischio operativo, legato a errori d’implementazione.
Il gruppo Edison attiva anche, previo parere positivo della Direzione Risk Office che ne valuta la coerenza con gli obiettivi
di risk management di Gruppo e con l’esposizione netta complessiva di Gruppo, altre forme di coperture, definite di
Hedging Operativo, sulla base delle richieste originate dalle singole Business Unit con la finalità di bloccare il margine
relativo ad una singola transazione o ad un insieme limitato di transazioni tra loro correlate.
Gli strumenti derivati utilizzati al 31 dicembre 2024 sono valutati a fair value rispetto alla curva forward di mercato rilevata
alla data di bilancio, qualora il sottostante del derivato sia negoziato in mercati che presentano quotazioni di prezzo forward
ufficiali e liquide. Nel caso in cui il mercato non presenti quotazioni forward, vengono utilizzate curve di prezzo previsionali
basate su modelli di simulazione sviluppati internamente al gruppo Edison.
Il mercato forward dell’energia elettrica in Italia non soddisfa ancora i requisiti previsti dagli IFRS per essere qualificato
come un mercato attivo. Infatti, sia i mercati Over The Counter (OTC) gestiti da società di brokeraggio (es. TFS), sia i
mercati gestiti dalla Borsa Tedesca (EEX) che da Borsa Italiana (IDEX) e dal Gestore dei Mercati Energetici (MTE) sono
caratterizzati da un insufficiente grado di liquidità in particolare per i prodotti peak e off-peak, nonché più in generale per
scadenze superiori all’anno.
Le informazioni sui prezzi di mercato fornite da tali mercati sono quindi considerate quale input del modello di valutazione
interno utilizzato per valorizzare il fair value dei suddetti prodotti.
Per i contratti derivati di copertura del Portafoglio Industriale, in parte qualificati come tali ai sensi dell’IFRS 9 (Cash Flow
Hedge o Fair Value Hedge) e in parte secondo una prospettiva di Economic Hedge, viene effettuata una simulazione ai
fini di misurare il potenziale impatto che le oscillazioni dei prezzi di mercato del sottostante hanno sul fair value dei derivati
in essere, ai sensi dell’IFRS 7. La simulazione è svolta con riferimento all’arco temporale della vita residua dei contratti
derivati in essere, il cui termine massimo è a oggi il 2028. Per i contratti derivati in essere al 31 dicembre 2024 la
metodologia prevede l’utilizzo dei prezzi forward delle commodity e dei tassi di cambio, rilevati alla data di bilancio, e delle
relative volatilità e correlazioni.
Ottenuta, in questo modo, una distribuzione di probabilità delle variazioni di fair value, è possibile estrapolare il massimo
scostamento negativo atteso sul fair value dei contratti derivati in essere, nell’arco temporale dato dall’esercizio contabile,
per un dato livello di probabilità, fissato convenzionalmente al 97,5%.
La tabella che segue mostra, in base alla metodologia illustrata, il massimo scostamento negativo atteso di fair value,
rispetto a quello determinato al 31 dicembre 2024, dei contratti derivati di copertura in essere, con una probabilità del
97,5% e un orizzonte temporale di un anno.
(*)Value at Risk (VaR) 31.12.2024 31.12.2023 (in milioni di euro) Massimo scostamento negativo atteso sul fair value dei contratti derivati 291 529 Massimo scostamento negativo atteso sul fair value includendo la variazione di fair value dei contratti oggetto di copertura e della copertura del fisico 110 243 (*) Value at Risk: misura statistica del massimo scostamento potenziale negativo del fair value del portafoglio in caso di movimenti sfavorevoli dei mercati, con un dato orizzonte temporale e intervallo di confidenza.
Il decremento del massimo scostamento di fair value rispetto al 31 dicembre 2023 è principalmente riconducibile alla
diminuzione della volatilità dei prezzi delle commodity ed alla riduzione dei volumi di derivati negoziati sui mercati energetici
in cui la Società opera.
L’attività di hedging effettuata nel corso dell’esercizio ha permesso di rispettare gli obiettivi di risk management di Gruppo;
il profilo di rischio prezzo commodity del Portafoglio Industriale all’interno del limite di Capitale Economico approvato in
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
26
termini di assorbimento di capitale economico è il seguente:
Si ricorda che le operazioni di trading di Edison Spa sono condotte nell’ambito dell’accordo di joint venture con EDF
Trading; con effficacia 1 gennaio 2023 è stato rinnovato l’accordo che era in vigore da settembre 2017, tra EDF Trading
ed Edison Spa (ex Edison Trading Spa fusa in Edison Spa dall’1 dicembre 2017), ovvero il MASA (Trading Joint Venture
and Market Access Services Agreement) che come il precedente accordo disciplina sia le attività di proprietary trading,
svolte attraverso un joint desk con EDF Trading, sia le attività di accesso al mercato a termine power di cui sono stati rivisti
le modalità e i costi di accesso.
4.1.2 Rischio di tasso di cambio
Il rischio di tasso di cambio deriva dalle attività del gruppo Edison parzialmente condotte in valute diverse dall’euro o legate
alle variazioni di tasso di cambio attraverso componenti contrattuali indicizzate a una valuta estera. Ricavi e costi
denominati in valuta possono essere influenzati dalle fluttuazioni del tasso di cambio con impatto sui margini commerciali
(rischio economico), così come i debiti e i crediti commerciali e finanziari denominati in valuta possono essere impattati
dai tassi di conversione utilizzati, con effetto sul risultato economico (rischio transattivo). Infine, le fluttuazioni dei tassi di
cambio si riflettono anche sui risultati consolidati e sul patrimonio netto attribuibile ai soci della Controllante, poiché i bilanci
di alcune società partecipate sono redatti in valuta diversa dall’euro e successivamente convertiti in euro (rischio traslativo).
Gli obiettivi di gestione del rischio tasso di cambio sono delineati all’interno di specifiche Policy di Rischio Cambio.
L’esposizione al rischio cambio economico e transattivo, legato all’attività in commodity, è gestita in accordo a limiti e
strategie specifiche (al riguardo si veda il punto precedente).
4.2 Hedge Accounting e Economic Hedge Gerarchia del Fair Value
Il Gruppo, ove possibile, applica l’hedge accounting, verificandone la rispondenza ai requisiti di compliance con il principio
IFRS 9.
4.2.1 Classificazione
Le operazioni a termine e gli strumenti derivati in essere sono così classificati:
1) strumenti derivati definibili di copertura ai sensi dell’IFRS 9: in tale fattispecie sono incluse (i) le operazioni poste
in essere a copertura dell’oscillazione di flussi finanziari (Cash Flow Hedge - CFH) su tassi di interesse, tassi di cambio
e commodity e (ii) le operazioni a copertura del fair value dell’elemento coperto (Fair Value Hedge - FVH) su
commodity (prezzo e cambio);
2) operazioni a termine e strumenti derivati non definibili di copertura ai sensi dell’IFRS 9, rispondenti ai requisiti
di compliance con le politiche aziendali di gestione del rischio su tassi di cambio e su commodity energetiche.
4.2.2 Gerarchia del Fair Value secondo l’IFRS 13
La classificazione degli strumenti finanziari al fair value prevista dall’IFRS 13, determinata in base alla qualità delle fonti
degli input utilizzati nella valutazione, comporta la seguente gerarchia:
Livello 1: determinazione del fair value in base a prezzi quotati (unadjusted) in mercati attivi per identici assets o
liabilities. Rientrano in questa categoria gli strumenti con cui il gruppo Edison opera direttamente in mercati attivi (es.
future);
Livello 2: determinazione del fair value in base a input diversi da prezzi quotati inclusi nel “Livello 1ma che sono
osservabili direttamente o indirettamente (es. forward o swap riferiti a mercati future);
Livello 3: determinazione del fair value in base a modelli di valutazione i cui input non sono basati su dati di mercato
osservabili (unobservable inputs). Al 31 dicembre 2024 rientra in questo livello una categoria di strumenti il cui fair
Portafoglio Industriale Esercizio 2024 Esercizio 2023 Assorbimento di Capitale Economico senza derivati con derivati senza derivati con derivati Assorbimento medio del limite approvato di Capitale Economico 53% 30% 91% 38% Assorbimento Massimo 109% - Gen‘24 54% - Feb‘24 221% - Gen‘23 80% - Gen‘23
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
27
value è positivo per circa 2 milioni di euro (una categoria al 31 dicembre 2023 il cui fair value era negativo per circa 1
milione di euro).
Si precisa che la valutazione degli strumenti finanziari può comportare una significativa discrezionalità ancorché Edison
utilizzi, qualora disponibili, prezzi quotati in mercati attivi come migliore stima del fair value di tutti gli strumenti derivati.
4.3 Effetti economici e patrimoniali delle attività in derivati al 31 dicembre 2024
4.3.1 Effetti economici delle attività in derivati al 31 dicembre 2024
(in milioni di euro) 31.12.2024 31.12.2023 Valori iscritti a Valori iscritti a Variazione di Variazione di Conto Conto Realizzati Fair Value del Realizzati Fair Value del Economico Economico periodo periodo al 31.12.2024 al 31.12.2023 (A) (B) (A+B) (A) (B) (A+B) Risultato da gestione rischio prezzo e cambio su commodity di cui: Totale definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 (CFH) (*) (31) (22) (53) (107) 30 (77) Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici (36) (22) (58) (105) 30 (75) Gestione del rischio cambio su commodity 5 - 5 (2) - (2) Totale definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 (FVH) 1.065 9 1.074 1.549 (19) 1.530 Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici 1.060 (408) 652 1.520 699 2.219 Gestione del rischio cambio su commodity 5 18 23 29 (41) (12) Fair value contratti fisici - 399 399 - (677) (677) Totale non definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 (699) 9 (690) (1.091) (7) (1.098) Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici (711) 9 (702) (1.124) (7) (1.131) Gestione del rischio cambio su commodity 12 - 12 33 - 33 Totale gestione rischio prezzo e cambio su commodity 335 (4) 331 351 4 355 TOTALE ISCRITTO NEL RISULTATO OPERATIVO 335 (4) 331 351 4 355 Risultato da gestione del rischio su tassi di interesse Definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 (CFH) - - - - - - Non definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 - - - - - - Totale gestione del rischio su tassi di interesse (A) - - - - - - Risultato da gestione del rischio su tassi di cambio: Definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 (CFH) 26 - 26 (25) - (25) Non definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9 - - - - - - Totale del rischio su tassi di cambio (B) 26 - 26 (25) - (25) TOTALE ISCRITTO NELLE POSTE FINANZIARIE (A+B) 26 - 26 (25) - (25) (*) Comprende la parte inefficace
Con particolare riferimento al risultato dei derivati registrato nel 2024, il generale aumento dei prezzi di tutte le commodity
ha determinato un effetto negativo sul valore dei derivati finanziari di copertura.
I risultati del 2024 sono inoltre impattati negativamente dagli effetti derivanti dal posticipo dell’avvio di un contratto di
importazione di gas a lungo termine dagli Stati Uniti.
Si ricorda che i risultati consuntivati dall’attività svolta nell’ambito dell’accordo di joint venture MASA in essere con EDF
Trading, cd. Profit Sharing, non sono invece qui ricompresi in quanto registrati alla voce ‘Altri ricavi e proventi’ (positivi per
circa 12 milioni di euro nell’esercizio 2024, 16 milioni di euro nel 2023).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
28
Focus sulla Variazione netta di fair value su derivati (commodity e cambi)
Nella seguente tabella è evidenziato l’impatto a conto economico delle variazioni di fair value su derivati (commodity e
cambi) negli esercizi 2024 e 2023, rispettivamente negativo per 4 milioni di euro e positivo per 4 milioni di euro (vedi la
riga “Totale iscritto nel risultato operativo” alle colonne B nella tabella precedente).
Variazione netta di fair value su derivati (commodity e cambi) Definibili di copertura Definibili di copertura Non definibili di Totale variazione (in milioni di euro) (CFH) (*) (FVH) copertura netta di fair value 2024 Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici (22) (408) 9 (421) Gestione del rischio cambio su commodity - 18 - 18 Variazione di fair value contratti fisici (FVH) - 399 - 399 Totale esercizio 2024 (22) 9 9 (4) 2023 Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici 30 699 (7) 722 Gestione del rischio cambio su commodity - (41) - (41) Variazione di fair value contratti fisici (FVH) - (677) - (677) Totale esercizio 2023 30 (19) (7) 4 (*) Si riferisce alla parte inefficace.
Si ricorda che il Gruppo applica estensivamente l’hedge accounting, tramite operazioni sia di Cash Flow Hedge che di Fair
Value Hedge, e che il principio IFRS 9 entrato in vigore a partire dal gennaio 2018 ne ha modificato le disposizioni
prevedendo anche modifiche alle regole di gestione delle relazioni di copertura contabili avvicinandone le logiche di
rilevazione a quelle di risk management, riducendo conseguentemente gli effetti di volatilità.
4.3.2 Effetti patrimoniali delle attività in derivati al 31 dicembre 2024
La seguente tabella dettaglia il Fair Value iscritto a stato patrimoniale e ne fornisce la classificazione ai sensi dell’IFRS 13.
(in milioni di euro) 31.12.2024 31.12.2023 Iscritto tra: Crediti Debiti Netto Crediti Debiti Netto - Attività (passività) finanziarie - - - - - - - Attività (passività) non correnti 51 (22) 29 181 (152) 29 - Attività (passività) correnti 534 (637) (103) 1.037 (1.256) (219) Fair Value iscritto nelle attività e passività (a) 585 (659) (74) 1.218 (1.408) (190) di cui di (a) riferito a: - gestione rischio tassi di interesse - - - - - - - gestione rischio tassi di cambio 66 (3) 63 29 (21) 8 - gestione rischio su commodity 407 (592) (185) 1.112 (959) 153 - Fair value su contratti fisici 112 (64) 48 77 (428) (351) di cui gerarchia del Fair value: - Livello 1 28 (44) (16) 51 (60) (9) - Livello 2 555 (615) (60) 1.167 (1.347) (180) (*) - Livello 32 - 2 - (1) (1) Compensazioni potenziali IFRS 7 (b) (102) 102 (244) 244 Fair Value netto incluse compensazioni potenziali (a+b) 483 (557) (74) 974 (1.164) (190) (*) Il fair value classificato a livello 3 è iscritto per 2 milioni di euro a riserva di CFH (-1 milione di euro a riserva di CFH al 31.12.2023)
Si segnala che, a fronte dei crediti e debiti sopra esposti, si è iscritta a patrimonio netto una riserva positiva di Cash Flow
Hedge, pari a 12 milioni di euro, valore al lordo delle relative imposte differite e anticipate. Per completezza si veda il
paragrafo 6.1 Patrimonio netto.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
29
Strumenti in essere al 31 dicembre 2024
Nelle tabelle sottostanti sono illustrate le seguenti informazioni:
la gerarchia del fair value applicata;
l’outstanding dei contratti derivati in essere, analizzato per scadenza;
il valore di stato patrimoniale di tali contratti, rappresentato dal loro fair value.
1) Gestione del rischio su tassi di interesse e su tassi di cambio (in milioni di euro) Gerarchia Valore di Valore di Valore del Fair stato stato (*)Nozionale Value Valore nozionale patrimoniale patrimoniale (***) al 31.12.23 al 31.12.24 (*) al 31.12.23 (**) (**)scadenza entro scadenza tra 2 e 5 scadenza oltre 5 Totale Totale 1 anno anni anni Gestione del rischio su tassi di interesse: - a copertura di flussi di cassa ai sensi IFRS 9 2 10 26 1 37 - 47 - (Cash Flow Hedge) Totale derivati sui tassi di interesse 10 26 1 37 - 47 - scadenza entro scadenza tra 2 e 5 scadenza oltre 5 Totale Totale 1 anno anni anni Da Da Da Da Da Da Da Da Da Da ricevere pagare ricevere pagare ricevere pagare ricevere pagare ricevere pagare Gestione del rischio su tassi di cambio: A. a copertura di flussi di cassa (Cash Flow Hedge) ai sensi dello IFRS 9: 42 (1) . su operazioni commerciali 2 944 - 128 - - - 1.072 - 42 648 - 4 . su operazioni finanziarie 2 - - - - - - - - - 170 - (5) B. a copertura del fair value (Fair Value Hedge) ai sensi dello IFRS 9: 13 (5) . su operazioni commerciali 2 291 - - - - - 291 - 13 - - (5) . su operazioni finanziarie 2 - - - - - - - - - - - - C. non definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9, a copertura del margine: 8 14 . su operazioni commerciali 2 20 (78) - - - - 20 (78) 8 12 (27) 14 Totale derivati su cambi 1.255 (78) 128 - - - 1.383 (78) 63 830 (27) 8 (*) Rappresenta la somma del valore nozionale dei contratti elementari che derivano dall'eventuale scomposizione dei contratti complessi.(**) Rappresenta il credito (+) o il debito (-) netto iscritto nello stato patrimoniale a seguito della valutazione a fair value dei derivati.(***) Per le definizioni si veda il punto 4.2.2 "Gerarchia del Fair Value secondo l'IFRS 13".
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
30
2) Gestione del rischio su commodityGerarchia Valore di stato Valore Valore di stato (*)del Fair Valore Nozionale patrimoniale al Nozionale al patrimoniale al (***)(**) (*) (**) Value 31.12.24 31.12.23 31.12.23 Unità di misura Scadenza Scadenza Scadenza Totale (in milioni di Totale (in milioni di entro un anno entro due anni oltre due euro) euro) anni Gestione del rischio prezzo di prodotti energetici A. a copertura di flussi di cassa(Cash Flow Hedge) ai sensi dello IFRS 9 di cui: (33) 86 - Elettricità 2 ; 3 TWh (4,40) (0,06) -(4,46) (1) (1,31) 3 - Gas naturale 1 ; 2 Milioni di Therm 180,50 107,23 46,08 333,81 (34) 352,5888 - Gas liquido, petrolio 2 Milioni di barili 3,20 - - 3,20 (12) 2,21(2) - CO2 1 Milioni di tonn. 2,93 0,38 -3,3114 1,80(3) B. a copertura del fair value(Fair Value Hedge) ai sensi dello IFRS 9: (59) 348 - Gas naturale 2 Milioni di Therm (203,45) - - (203,45) (33) (494,10) 379 - Gas liquido, petrolio 2 Milioni di barili 3,76 - - 3,76 (26) 4,92(31) C. non definibili di copertura ai sensi dello IFRS 9, a copertura del margine: (93) (281) - Elettricità 2 TWh - - (0,01) (0,01) 4 0,18 1 - Gas naturale 1 ; 2 Milioni di Therm (135,42) (22,21) -(157,63) (97) 86,88(282) - Gas liquido, petrolio 2 Milioni di barili - - - - -0,16- - CO2 1 Milioni di tonn. - - - - - - - - Altre commodity 2 Milioni di tonn. - - - - -0,15- TOTALE (185) 153 (*) + per saldo acquisti, - per saldo vendite. (**) Rappresenta il credito(+) o il debito(-) netto iscritto in stato patrimoniale a seguito della valutazione a fair value dei derivati. (***) Per le definizioni si veda il punto 4.2.2 "Gerarchia del Fair Value secondo l'IFRS 13".
Nei derivati classificati come “livello 3” rientra una categoria di strumenti il cui fair value è positivo per circa 2 milioni di euro
iscritti in riserva di CFH (una categoria al 31 dicembre 2023 il cui fair value era negativo per circa 1 milione di euro iscritto
in riserva di CFH), che riguardano coperture in Cash Flow Hedge attuate per ridurre il rischio prezzo sul mercato elettrico
italiano. La valorizzazione si basa su modelli che simulano il funzionamento del mercato nazionale sulla base dei dati
consuntivi e delle ipotesi di evoluzione dei fondamentali di mercato.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
31
5. Capitale immobilizzato, Attività finanziarie e Fondi
5.1 Immobilizzazioni
Immobilizzazioni Immobili, impianti e Immobilizzazioni Avviamento Totale (in milioni di euro) macchinari immateriali Valori al 31.12.2023 (A) 3.811 387 2.107 6.305 Variazioni al 31 dicembre 2024: - investimenti394 181 - 575 - business combinations2 - 12 14 - alienazioni (-)(29) - - (29) - ammortamenti (-)(374) (124) - (498) - svalutazioni (-)(18) - (6) (24) - altri movimenti95 (69) (6) 20 - riclassifica ad attività in dismissione (-)(14) - - (14) Totale variazioni (B) 56 (12) - 44 Valori al 31.12.2024 (A+B) 3.867 375 2.107 6.349
Impegni su immobilizzazioni
Si segnalano impegni complessivi per circa 198 milioni di euro (115 milioni di euro al 31 dicembre 2023) che
comprendono principalmente gli investimenti in corso in Italia, di cui 155 milioni di euro legati allo sviluppo dei progetti
nell’eolico e nel fotovoltaico e 41 milioni di euro legati alle centrali termoelettriche ed idroelettriche. Con riferimento agli
impegni relativi alle attività di Edison Stoccaggio si rimanda a quanto commentato al paragrafo 9.3.
887
20
5
(48)
1
865
31.12.2023
Investimenti e
(alienazioni)
Business
Combinations
Ammortamenti e
svalutazioni
Altri movimenti
31.12.2024
Variazioni Gas Supply e Sviluppo Green Gases (M€)
3.997
290
(253)
4
(7)
4.031
31.12.2023
Investimenti e
(alienazioni)
Ammortamenti e
svalutazioni
Altri movimenti
Riclassifica
ad attività
in dismissione
31.12.2024
Variazioni Generazione e Flessibilità (M€)
1.295
9
(188)
9
1.345
220
31.12.2023
Investimenti e
(alienazioni)
Business
Combinations
Ammortamenti e
svalutazioni
Altri movimenti
31.12.2024
Variazioni Clienti e Servizi (M€)
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
32
5.1.1 Immobili, impianti e macchinari
Beni Beni in Immobiliz. in Immobili, impianti e macchinari Terreni e Impianti e gratuitamente leasing Altri corso e Totale (in milioni di euro) fabbricati macchinari devolvibili IFRS 16 (*) acconti Valori al 31.12.2023 (A) 349 2.272 80 373 15 722 3.811 Variazioni al 31 dicembre 2024: - investimenti56 74 3 - 4 257 394 - business combinations1 1 - - - - 2 - alienazioni (-)(7) (18)- - (3) (1) (29)- ammortamenti (-)(18)(276) (15)(58) (7) - (374)- svalutazioni (-)(2) (3) - -- (13)(18)- altri movimenti57 628 7 12 14 (623)95 - riclassifica ad attività in dismissione (-)(10) (2) - -- (2) (14)Totale variazioni (B) 77 404 (5) (46)8 (382)56 Valori al 31.12.2024 (A+B) 426 2.676 75 327 23 340 3.867 (*) Iscritti secondo l'IFRS 16; il relativo debito finanziario è esposto in "Debiti finanziari non correnti" (240 milioni di euro) e in "Debiti finanziari correnti" (53 milioni di euro)
Investimenti
Gli investimenti che hanno riguardato la Generazione e Flessibilità si riferiscono principalmente:
alla costruzione di nuovi impianti eolici e fotovoltaici;
alle manutenzioni straordinarie effettuate sulle centrali termoelettriche a ciclo combinato a gas (si ricorda che il 2023
includeva gli interventi per il completamento della centrale di Presenzano) e su alcune centrali idroelettriche.
Gli investimenti dell’area di business Clienti e Servizi si riferiscono principalmente alle attività di Edison Next per la
realizzazione di impianti di cogenerazione, in particolare Michelin, e impianti fotovoltaici per nuovi clienti acquisiti. Sono
stati realizzati, inoltre, impianti industriali per i clienti storici e sono in corso di svolgimento attività per la realizzazione di
nuove reti per il teleriscaldamento.
Nel Gas Supply e Sviluppo Green Gases gli investimenti riguardano principalmente impianti di biometano e lo sviluppo
dello Small Scale LNG. Si ricorda che nel 2023 erano inclusi anche gli investimenti relativi alle attività E&P in Algeria, fino
alla loro cessione.
La voce business combinations è riferita allacquisizione della società Eli Fraschetta Energia.
La voce alienazioni si riferisce principalmente alla vendita di alcuni asset posseduti da Edison Next in Polonia.
La voce altri movimenti accoglie principalmente la riclassifica degli investimenti ultimati nel corso dell’esercizio dalle
immobilizzazioni in corso e acconti alle altre voci, oltre ad alcune riclassifiche dalle immobilizzazioni immateriali.
21
60
28
190
92
1
2
29
152
22
47
106
3
8
Gas Supply e
Sviluppo Green
Gases
Termoelettrico Idroelettrico Eolico e
Fotovoltaico
Edison Next Edison Energia Corporate e
Risanamento
Ambientale
Investimenti (M€)
2024 2023
278
21
93
2
394
221
29
109
8
367
2024
2023
Generazione e Flessibilità
Gas Supply e Sviluppo Green Gases
Clienti e Servizi
Corporate e Risanamento Ambientale
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
33
La voce riclassifica ad attività in dismissione si riferisce alla riclassifica come Disposal Group ai sensi dell’IFRS 5 delle
attività del ramo d’azienda relativo a Sesto San Giovanni (per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo 9.2
Informazioni relative all’IFRS 5).
Per approfondimenti relativi alle svalutazioni, pari a circa 18 milioni di euro, si rimanda a quanto commentato nel
successivo punto 5.1.4 Impairment test ai sensi dello IAS 36.
Ammortamenti
5.1.2 Immobilizzazioni immateriali
Investimenti
Gli investimenti ammontano a 181 milioni di euro e riguardano principalmente:
la capitalizzazione nella voce Altre immobilizzazioni immateriali dei costi incrementali sostenuti per l’ottenimento
di nuovi contratti nel settore commerciale, per circa 109 milioni di euro;
interventi riguardanti principalmente lo sviluppo di nuovi applicativi software e licenze, legati all’evoluzione dei
business.
La voce altri movimenti si riferisce principalmente a importi riclassificati tra gli immobili, impianti e macchinari.
Concessioni, Altre Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni in licenze, brevetti e immobilizzazioni Totale (in milioni di euro) corso e acconti diritti simili immateriali Valori al 31.12.2023 (A) 65 265 57 387 Variazioni al 31 dicembre 2024: - investimenti 27 112 42 181 - ammortamenti (-) (32) (92) - (124) - altri movimenti 11 (41) (39) (69) Totale variazioni (B) 6 (21) 3 (12) Valori al 31.12.2024 (A+B) 71 244 60 375
245
22
92
15
374
218
35
72
14
339
2023
245
22
92
15
218
35
72
14
Generazione e
Flessibilità
Gas Supply e
Sviluppo Green
Gases
Clienti e Servizi Corporate e
Risanamento
Ambientale
Ammortamenti Immobili, impianti e
macchinari (M€)
2024 2023
2024
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
34
Ammortamenti
5.1.3 Avviamento
L’incremento dell’avviamento afferente a Clienti e
Servizi è da attribuire principalmente all’avviamento
registrato in seguito allacquisizione delle società
Instalaciones Ecoclima (7 milioni di euro) e Consistrol
Alvarez y Asociados (2 milioni di euro); tale effetto è
stato parzialmente compensato dalla riduzione, per
circa 5 milioni di euro, dell’importo allocato alla società
Prometheus Energia, a seguito del completamento
della PPA.
Il decremento dell’avviamento afferente al Gas Supply
e Sviluppo Green Gases è da attribuire alle
svalutazioni, pari a circa 6 milioni di euro; tale effetto è
stato parzialmente compensato dall’avviamento
registrato in seguito all’acquisizione della socie Eli
Fraschetta Energia, pari a 3 milioni di euro.
Per maggiori informazioni sulle PPA si veda il paragrafo
9.1 Informazioni relative alle aggregazioni aziendali.
Il valore residuo della voce avviamento rappresenta
un’attività immateriale con vita utile indefinita e,
pertanto, non soggetta ad ammortamento sistematico
ma ad impairment test almeno annuale.
A seguito della ridefinizione ai sensi dell’IFRS 8 dei nuovi settori operativi, l’avviamento indistinto che risultava allocato al
31 dicembre 2023 alla Filiera Energia Elettrica e alla Filiera Attività Gas è stato riallocato ai tre settori operativi Generazione
e Flessibilità, Gas Supply e Sviluppo Green Gases e Clienti e Servizi. Per informazioni su tale riallocazione, oltre che sul
test di impairment al 31 dicembre 2024, si veda quanto commentato al successivo punto 5.1.4 Impairment test ai sensi
dello IAS 36.
6
4
96
18
124
5
5
86
16
112
2023
6
4
96
18
5 5
86
16
Generazione e
Flessibili
Gas Supply e
Sviluppo Green
Gases
Clienti e Servizi Corporate e
Risanamento
Ambientale
Ammortamenti immobilizzazioni immateriali (M€)
2024 2023
2024
1.028 1.028
651
654
428
425
31.12.2024 31.12.2023
Avviamento (M€)
Clienti e Servizi
Gas Supply e Sviluppo
Green Gases
Generazione e Flessibilità
2.107
2.107
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
35
5.1.4 Impairment test ai sensi dello IAS 36
Come già indicato in precedenza, nel Bilancio consolidato 2024 è stata ridefinita l’Informativa Settoriale del Gruppo ai
sensi del principio IFRS 8, sostituendo agli storici settori operativi, Filiera Energia Elettrica e Filiera Attività Gas, le tre aree
di business: Generazione e Flessibilità, Gas Supply e Sviluppo Green Gases e Clienti e Servizi. Tale nuova ripartizione,
si ricorda, è allineata agli assi strategici del Gruppo ed è coerente con l’attuale management reporting.
Il processo di impairment è stato strutturato in coerenza con questa nuova rappresentazione e in particolare:
Sono state rianalizzate le CGU ai fini dell’impairment test degli assets con alcune modifiche non materiali tra
Business e all’interno dei Business; si segnala tra l’altro che è stata identificata la nuova CGU Idrogeno e
Biometano in cui è confluita l’attività di sviluppo dei green gases;
l’impairment test dell’avviamento di primo livello è stato svolto prendendo a riferimento come CGU le tre nuove
aree di business, è stato poi svolto l’impairment di secondo livello per valutare la tenuta di valore del Gruppo nel
suo complesso;
in via propedeutica ai test del punto precedente, tenuto conto che il valore dell’avviamento include una
componente indistinta che era allocata in parte alla Filiera Energia Elettrica e in parte alla Filiera Attività Gas,
sono state effettuate analisi volte alla riallocazione del valore alle nuove aree di business ai sensi del principio
contabile IAS 36, paragrafo 87 come riportato nel seguito.
Riallocazione della quota di avviamento indistinto alle nuove aree di business
Il paragrafo 87 dello IAS 36 stabilisce che Se un'entità riorganizza la struttura del suo sistema informativo in modo tale che si
modifica la composizione di una o più unità generatrici di flussi finanziari cui l'avviamento è stato allocato, l'avviamento deve essere
riallocato alle unità interessate. Questa nuova allocazione deve essere fatta con un criterio del valore relativo simile a quello utilizzato
quando un'entità dismette un'attività facente parte di un'unità generatrice di flussi finanziari a meno che l'entità possa dimostrare che altri
metodi riflettano meglio l'avviamento associato alle unità riorganizzate.
In coerenza a tale principio contabile e anche con il supporto di un esperto indipendente, l’avviamento indistinto, pari a
1.853 milioni di euro dei 2.107 milioni di euro complessivi, è stato allocato, tenuto conto di valori relativi:
- per 926 milioni di euro, all’area di business Generazione e Flessibilità;
- per 649 milioni di euro, all’area di business Gas Supply e Sviluppo Green Gases;
- per 278 milioni di euro, all’area di business Clienti e Servizi.
L’esercizio di impairment dell’avviamento è stato eseguito anche per la situazione al 31 dicembre 2023, prendendo a
riferimento i valori contabili delle tre CGU, determinati ai fini comparativi dell’Informativa Settoriale e inclusivi della stessa
quota di avviamento indistinto allocato, e da tale test non sono emerse criticità.
E’ stato anche eseguito il test sui dati del 2024 rappresentati, come nel Bilancio consolidato 2023, dai due settori operativi
storici, Filiera Energia Elettrica e Filiera Attività Gas; anche in questo caso dal test non sono emerse criticità.
Impairment test 2024
Nel corso dell’esercizio sono state registrate svalutazioni complessive per circa 24 milioni di euro (9 milioni di euro di
svalutazioni nette nell’esercizio precedente), riferite per 22 milioni di euro all’area di business Gas Supply e Sviluppo Green
Gases e per 2 milioni di euro all’area di business Generazione e Flessibilità. Le svalutazioni hanno avuto un impatto di 18
milioni di euro sulle immobilizzazioni materiali e di 6 milioni di euro sull’avviamento.
Di seguito vengono commentati i risultati del test e le sensitivity effettuate, mentre per la metodologia utilizzata si rimanda
a quanto ampiamente descritto nel capitolo 10. Criteri e metodi, al paragrafo 10.2 - punto 10.2.1.
Nel corso dell’esercizio è stata effettuata l’analisi di impairment test degli assets su 20 CGU; una sola CGU è risultata
critica, i risultati sono presentati nella seguente tabella.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
36
Segmento/CGU Principali impairment indicator WACC Svalutazioni (in milioni di euro) Gas Supply e Sviluppo Green Gases Idrogeno e Biometano FORSU Scenario: il business plan del Biometano è stato 7,7% 9 * fortemente rivisto al ribasso a causa della diminuzione di prezzi dei rifiuti solidi Totale svalutazioni da impairment 9 * di cui 6 milioni di euro relativi ad avviamento e 3 milioni di euro ad immobilizzazioni materiali
Sono state inoltre recepite ulteriori svalutazioni per 15 milioni di euro, riferite:
. per 13 milioni di euro a immobilizzazioni materiali in corso;
. per 2 milioni di euro a un terreno afferente al settore termoelettrico.
Il contesto macroeconomico mondiale legato alla crisi geopolitica, all’inflazione ed alla fluttuazione dei prezzi delle
commodities è risultato dinamico ed in continua evoluzione anche nel corso 2024, mentre i tassi d’interesse hanno
evidenziato una progressiva riduzione rispetto l’anno precedente.
Le principali assunzioni che hanno determinato gli esiti del test sono le seguenti:
Nell’elaborazione dello scenario di riferimento per il mercato elettrico italiano, in continuità con il test dello scorso anno,
si è tenuto conto dei risultati delle aste di remunerazione della capacità di generazione elettrica (cd. Capacity Payment),
che si sono svolte a luglio e dicembre relativamente alle assegnazioni per gli anni 2025 e 2026; per quanto riguarda
gli anni successivi, sono state stimate tariffe prudenziali rispetto a quelle attualmente riconosciute sulla base della vita
utile residua degli assets (ad eccezione dei nuovi impianti termoelettrici, per i quali è stato ipotizzato un periodo non
oltre i 15 anni).
Per quanto concerne le concessioni idroelettriche si è ipotizzato il prolungamento fino al 2025 delle concessioni scadute
o in scadenza, tenuto conto della proroga prevista dalla Legge 118/2022 “Legge annuale per il mercato e la
concorrenza 2021”; dato il contesto incerto circa le aste di riassegnazione, i valori di indennizzo sono stati stimati sulla
base del valore residuo delle cd. opere asciutte.
Con riferimento all’area di business Clienti e Servizi è stata fatta un’ipotesi di crescita organica del business Retail e
sono state stimate le evoluzioni dei contratti di Service in portafoglio.
I WACC utilizzati nell’impairment test 2024 sono inferiori per la maggior parte delle CGU rispetto a quelli utilizzati l’anno
scorso, per effetto principalmente della diminuzione dei tassi d’interesse. I valori di riferimento del WACC sono pari al
7,2% per l’area di business Generazione e Flessibilità (7,7% nel 2023 con la medesima configurazione di area di
business), tra 7,7% e 10,2% per l’area di business Gas Supply e Sviluppo Green Gases (tra 9,0% e 10,9% nel 2023
con la medesima configurazione di area di business, ad eccezione della nuova CGU Idrogeno e Biometano) e tra 6,3%
e 9,7% per l’area di business Clienti e Servizi (tra 7,0% e 9,3% nel 2023 con la medesima configurazione di area di
business).
Specificatamente per il test dell’avviamento, oltre alle ipotesi sopra esposte, nella determinazione del terminal value è
stato ipotizzato un tasso di crescita dei flussi di lungo termine compreso tra 0 e 1,5% a seconda delle specificità dei singoli
business del Gruppo. In particolare per le attività della CGU Clienti e Servizi è stato adottato un tasso di crescita nullo.
Complessivamente il valore recuperabile dell’avviamento è superiore al valore di carico, sia per le tre aree di business sia
per il Gruppo nel suo insieme.
Al fine di supportare le analisi emergenti dal test, sono state elaborate delle sensitivity per dare evidenza dell’impatto sui
valori recuperabili degli assets e dell’avviamento al variare di assunzioni specifiche. In particolare, è stato analizzato
l’impatto teorico di mancato rinnovo del meccanismo di remunerazione di capacità produttiva (cd. Capacity Payment) alla
fine dei periodi in cui Edison risulta già assegnataria (2027 per gli impianti esistenti e dopo 15 anni per i nuovi impianti).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
37
La sensitivity è stata svolta a parità delle altre condizioni scenaristiche. L’impatto complessivo sul valore recuperabile della
CGU Generazione e Flessibilità è una riduzione di circa 200 milioni di euro senza evidenza di svalutazioni.
È stata inoltre effettuata un'ulteriore simulazione ipotizzando il mancato rinnovo delle concessioni idroelettriche alla loro
scadenza, considerando il rimborso delle opere cd. asciutte da parte del subentrante; anche in questo caso il valore
recuperabile della CGU Generazione e Flessibilità è in riduzione ma senza evidenza di svalutazioni.
In merito all’avviamento, si è poi proceduto a sottoporre a simulazione Montecarlo alcune variabili chiave per individuare
il valore recuperabile.
Oltre a determinare il valore recuperabile di riferimento, la simulazione permette di quantificare i possibili scostamenti
rispetto a tale valore legati alle oscillazioni delle variabili prese in esame e alla probabilità di tali variazioni. Considerando
un intervallo ragionevole, il valore recuperabile del Gruppo avrebbe una variazione relativa, comunque, marginale
(nell’intervallo tra +/- 2,5%) pari a circa 200 milioni di euro e senza impatto a titolo di svalutazione.
5.2 Partecipazioni e Altre attività finanziarie
5.2.1 Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto
Di seguito si riporta la variazione dell’esercizio.
La voce Aumenti di capitale si riferisce per un importo di 8 milioni di euro alla sottoscrizione di due aumenti di capitale
della società Wind Energy Pozzallo.
Al risultato a conto economico contribuisce in particolare la società Elpedison, mentre i dividendi si riferiscono
principalmente alla società Nyox.
La voce Riclassifica ad attività in dismissione si riferisce alla partecipazione del 50% nel capitale di Elpedison BV,
riclassificata ai sensi dell’IFRS 5 tra le Attività in dismissione come Disposal Group (per maggiori informazioni si rimanda
al paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5).
5.2.2 Altre attività finanziarie e Attività per leasing finanziari
Le Altre attività finanziarie immobilizzate sono pari a 95 milioni di euro (89 milioni di euro al 31 dicembre 2023) e
includono principalmente:
per 66 milioni di euro (58 milioni di euro al 31 dicembre 2023) le attività di Edison Next Government contabilizzate
ai sensi dell’IFRIC 12 (modello dell’attività finanziaria);
per 9 milioni di euro (10 milioni di euro al 31 dicembre 2023) il credito finanziario vantato da Edison verso la
società Depositi Italiani GNL (DIG) riferito a uno shareholders loan concesso nel 2020 con scadenza al 2036;
per 6 milioni di euro (valore invariato rispetto al 31 dicembre 2023) l’investimento nel fondo FPCI Electranova -
Idinvest Smart City Venture Fund che si concentra su società non quotate in rapida crescita (dalla fase iniziale
alla fase avanzata) nel settore Energies & Cities, principalmente a livello UE. Tale investimento è valutato a fair
value e nel corso dell’esercizio non sono state rilevate a conto economico variazioni significative di valore;
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
38
per 1 milione di euro depositi bancari vincolati (valore invariato rispetto al 31 dicembre 2023).
Le Attività per leasing finanziari sono pari a 32 milioni di euro (15 milioni di euro al 31 dicembre 2023); l’incremento è
attribuibile principalmente alle attività iscritte a fronte di contratti stipulati dalla controllata Edison Next Spain.
Al 31 dicembre 2024 risulta inoltre iscritto tra le Attività finanziarie correnti un ulteriore importo di 22 milioni di euro (17
milioni di euro al 31 dicembre 2023) quasi esclusivamente relativo alla quota corrente delle attività contabilizzate da Edison
Next Government ai sensi dell’IFRIC 12.
Di seguito il dettaglio dei risultati delle partecipazioni iscritti a conto economico:
Proventi (oneri) da partecipazioni Esercizio 2024 Esercizio 2023 Variazioni (in milioni di euro) Partecipazioni valutate a patrimonio netto 30 46 (16) Plusvalenze da alienazioni partecipazioni - 7 (7) Altro - - - Proventi (oneri) da partecipazioni 30 53 (23)
La voce Plusvalenze da alienazioni partecipazioni dell’esercizio 2023 era riferita all’incasso di un corrispettivo differito
inerente la cessione, perfezionata nel 2017, della quota del 7,3% in Terminale GNL Adriatico.
Impegni
5.3 Fondi rischi e benefici ai dipendenti
Riclassifica a Oneri (in milioni di euro) 31.12.2023 Accantonamenti Utilizzi Altri movimenti passività in 31.12.2024 finanziari dismissione Benefici ai dipendenti 33 - (2)1 - - 32 Fondi di smantellamento e ripristino siti 127 - (2)5 2 (3)129Fondi per rischi e oneri diversi 171 41 (33)- 3 (5)177Totale 331 41 (37) 6 5 (8)338
5.3.1 Benefici ai dipendenti
Il valore riflette le indennità di fine rapporto e altri benefici maturati a fine esercizio a favore del personale dipendente.
Gli (utili) perdite da attualizzazione sono iscritti direttamente a Patrimonio netto. La valutazione ai fini dello IAS 19 è
effettuata solo per la passività relativa al trattamento di fine rapporto maturato rimasto in azienda.
5.3.2 Fondi di smantellamento e ripristino siti
Recepiscono la valorizzazione, attualizzata alla data di bilancio, dei costi di decommissioning che si prevede di dover
sostenere con riferimento ai siti industriali in esercizio. La variazione dell’esercizio riflette in particolare:(i) utilizzi a
copertura dei costi di decommissioning sostenuti nell’esercizio (ii) l’iscrizione dell’onere riferito all’attualizzazione, a conto
economico incluso nella voce ‘Altri proventi (oneri) finanziari netti’ (iii) l’iscrizione di un nuovo fondo con conseguente
incremento delle immobilizzazioni interessate alla voce ‘Impianti e macchinari’.
Risultano iscritte garanzie, pari a circa 91 milioni di euro (115 milioni di euro al 31 dicembre 2023), prestate da Edison
a istituti finanziari nell’interesse di Elpedison.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
39
5.3.3 Fondi per rischi e oneri diversi
Sono relativi a fondi di natura prettamente industriale riferiti alle varie aree in cui il Gruppo opera.
Il valore al 31 dicembre 2024 include anche fondi di circa 23 milioni di euro riferiti a contratti onerosi delle attività di Edison
Next.
Gli importi evidenziati nella tabella alla voce Riclassifica a passività in dismissione si riferiscono alla riclassifica dei fondi
attribuibili al ramo d’azienda di Sesto San Giovanni (si veda il paragrafo 9.2 Informazioni relative all’IFRS 5).
Riflettono, tra l’altro, la valorizzazione di passività probabili correlate ad alcune vertenze in corso per cui è stato possibile
effettuare una stima attendibile della corrispondente obbligazione attesa ancorché non sia oggettivamente possibile
prevedere il timing degli eventuali esborsi monetari ad esse correlati.
Edison Spa Contenziosi ICI e IMU, nonché per Rendite Catastali di centrali idro e termo
Con riferimento ai contenziosi in corso con il Comune di Piateda per le centrali idroelettriche situate nel territorio del
comune, si rammenta che nel corso del 2023 è stato eseguito il pagamento della maggior imposta ICI con i relativi interessi
per le annualità dal 2003 al 2005 e per l’anno 2008, a seguito di sentenza definitiva emessa dalla Corte di Cassazione che
peraltro ha annullato le sanzioni. Per le altre annualità successive e comunque ante 2016, nei primi mesi dell’esercizio
2024 è stato eseguito il versamento delle maggiori imposte, sanzioni ed interessi dovuti in base alle ultime sentenze. I
contenziosi ancora aperti, che stanno avendo uno sviluppo positivo per la Società, sono relativi alle annualità post 2016
per le rendite catastali successive alla norma cd. “imbullonati”; l’intero eventuale onere trova copertura nei fondi rischi
esistenti.
Edison Energia Spa Rimborso addizionali su energia elettrica
A seguito di alcune sentenze della Corte di Cassazione che hanno stabilito l’illegittimità delle addizionali sull’energia
elettrica, sono state avanzate, nei confronti di Edison Energia, un numero significativo di richieste di rimborso di tali
addizionali, già soppresse nel 2012, da parte di clienti attivi negli anni 2010 e 2011, per le quali vi sono contenziosi pendenti
per circa 21 milioni di euro.
Edison Energia, come tutte le società di vendita di energia elettrica, ha sempre riscosso e versato agli enti impositori le
addizionali previste dalle disposizioni all’epoca vigenti e pertanto ogni rimborso risultante dovuto ai clienti deve trovare
corrispondente diritto per i fornitori ad una azione di recupero degli stessi importi presso gli enti impositori. La società sta
gestendo le attuali controversie avanti ai giudici civili con esiti non conformi. Una volta intervenuto il definitivo
riconoscimento di quanto dovuto al cliente da parte del giudice civile, la società provvede al rimborso al cliente ed instaura
la richiesta di rimborso agli enti impositori, che in alcuni casi hanno a loro volta riconosciuto il rimborso; ove necessario,
viene instaurato contenzioso avanti alle Corti Tributarie.
Si è costituito un fondo rischi, in relazione al fatto che una parte delle somme pagate ai clienti a seguito delle sentenze
civili, potrebbero non essere pienamente recuperate, in funzione di svariati fattori (esiti sfavorevoli dei contenziosi con
Dogane/Province, rinuncia ad azioni di rimborso per valutazione di convenienza economica, ecc.).
5.4 Attività e Passività potenziali
Attività potenziali
Beneficio non iscritto in bilancio in quanto non virtualmente certo.
Edison Spa Procedimento arbitrale contro Venture Global
Nel 2017 Edison ha sottoscritto un contratto con la società americana Venture Global LNG Inc per l’importazione di gas
naturale liquefatto dagli Stati Uniti. Le condizioni per iniziare le forniture ai sensi dell'accordo si sono verificate intorno
all'ultimo trimestre del 2022. Tuttavia, in violazione ai propri obblighi contrattuali, Venture Global non ha mai dato avvio
alle consegne di GNL a Edison, preferendo vendere questo gas ad altre controparti sui mercati wholesale a breve termine.
Di fronte a questa decisione Edison, a maggio 2023, ha avviato un procedimento arbitrale contro la società americana,
chiedendo un risarcimento di circa 1.500 milioni di dollari. L'arbitrato è attualmente in corso presso la London Court of
International Arbitration (LCIA) e si prevede che si concluda prima della fine del 2025.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
40
Passività potenziali
Non iscritte a bilancio in quanto dipendono da eventi possibili, ma non probabili, ovvero probabili ma non quantificabili in
modo attendibile e per i quali gli esborsi monetari non sono ragionevolmente stimabili.
Edison Energia Spa Rimborso addizionali regionali sul gas naturale
Sulla falsariga delle azioni di rimborso delle addizionali sull’energia elettrica, alcuni clienti hanno avanzato, nei confronti di
Edison Energia, talune richieste di rimborso delle addizionali regionali sul gas naturale, tuttora previste dalla legge ed
applicate in bolletta, nei limiti temporali della prescrizione civilistica ordinaria (10 anni). Di queste richieste, al momento
sono giunte alla fase giudiziale solo due pratiche.
Nel merito, la questione è controversa, tanto è vero che, al momento, una delle cause ha avuto esito favorevole per la
società ed una ha avuto esito sfavorevole.
Alla luce degli elementi attualmente disponibili, ed in particolare tenendo conto dell’evoluzione giurisprudenziale in materia,
l’ipotesi più ragionevole è che, quand’anche il rimborso fosse dovuto, esso debba essere richiesto alle Regioni, e non ai
fornitori.
Edison Energia Spa - Contenzioso AGCM per presunte pratiche scorrette
In merito al contenzioso avviato nel mese di settembre 2016 per ottenere l’annullamento del provvedimento n. 26017
dell’AGCM, relativo all’istruttoria PS/9541 avviata dall’AGCM stessa nei confronti di Edison Energia per presunte pratiche
commerciali scorrette nella vendita di energia elettrica e gas naturale, il TAR Lazio con la sentenza n. 15321/2022,
pubblicata in data 18 novembre 2022 ha parzialmente accolto il ricorso presentato dalla società, riducendo la sanzione da
1.725.000 euro a 500.000 euro. Nell’ambito del procedimento in appello promosso dall’Autorità il Consiglio di Stato nel
gennaio 2024 ha pubblicato la sentenza con cui ha definitivamente confermato la sentenza del TAR Lazio e, con essa, la
consistente riduzione dell’ammenda. Edison Energia ha già dato avvio alle procedure per il recupero delle somme.
Il 6 aprile 2022 Edison Energia ha ricevuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato la comunicazione di
avvio di un’istruttoria per presunta pubblicità ingannevole e pratiche commerciali scorrette in relazione ad una parte della
comunicazione commerciale utilizzata dalla società nella campagna promozionale dell’offerta Edison Sweet.
Le censure dell’Autorità hanno riguardato, in particolare, presunte inottemperanze delle pagine web della società rispetto
alla disciplina in tema di pubblicizzazione di offerte relative alle commodities luce e gas, nonché la presunta scorrettezza
di alcuni claims utilizzati nella campagna pubblicitaria circolata nel mese di marzo 2022 sui principali media nazionali.
L’istruttoria si è conclusa con irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 3.800.000 euro.
Edison Energia considera la sanzione ingiusta e, comunque, sproporzionata nell’ammontare e ha proposto ricorso al TAR
Lazio per ottenerne l’annullamento. Nel mese di agosto 2023 è stata pubblicata la sentenza con la quale il TAR ha respinto
il ricorso della società. Edison Energia ha proposto appello contro la decisone avanti il Consiglio di Stato ed è stata fissata
l’udienza pubblica per il giorno 3 aprile 2025.
In data 13 dicembre 2022 l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha notificato alla società, insieme ad altri 6
primari operatori dell’energia, due provvedimenti in materia di pratiche commerciali scorrette.
Con il primo l’Autorità ha disposto l’avvio di un procedimento relativamente all’applicazione dell’art. 3 del D.L. n. 115/2022,
cd. decreto Aiuti-Bis, che ha stabilito una moratoria delle modifiche unilaterali di contratto con riferimento alle condizioni
economiche di fornitura per il periodo che va da agosto del 2022 al 30 aprile 2023.
Il secondo provvedimento consiste in un’ingiunzione a sospendere i rinnovi contrattuali dei contratti scaduti o in scadenza
con l’obbligo per la società di continuare ad applicare le condizioni economiche previgenti fino al termine della moratoria,
il 30 aprile 2023.
La società ha promosso un ricorso contro le misure cautelari imposte dall’Autorità: nel mese di agosto 2023 il TAR Lazio
ha pubblicato la sentenza con cui ha annullato i provvedimenti cautelari. Attualmente il procedimento cautelare è pendente
dinanzi al Consiglio di Stato.
In parallelo il procedimento per presunte pratiche commerciali scorrette è proseguito per l’accertamento della correttezza
delle condotte tenute dalla società: il 15 novembre 2023 l’Autorità ha pubblicato la decisone con cui, pur accertando il
comportamento virtuoso della società, che ha neutralizzato qualsiasi conseguenza negativa per i consumatori che abbiano
subito pregiudizi nell’ambito delle procedure di rinnovo, ha irrogato alla società una sanzione del tutto simbolica di 5.000
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
41
euro. La società ha comunque deciso di impugnare il provvedimento sanzionatorio per l’accertamento della piena
correttezza del suo comportamento. Il processo di primo grado è tuttora pendente dinanzi al TAR.
6. Patrimonio netto, Indebitamento finanziario e costo del debito
6.1 Patrimonio netto
Di seguito vengono riportate le principali variazioni del patrimonio netto attribuibile ai soci della controllante e del patrimonio
netto attribuibile ai soci di minoranza intercorse nell’esercizio; la composizione e la movimentazione del patrimonio netto
attribuibile ai soci della controllante e ai soci di minoranza sono riportate nello specifico prospetto “Variazione del
patrimonio netto consolidato”.
L’Assemblea degli azionisti di Edison Spa, tenutasi in data 27 marzo 2024, ha deliberato di destinare una quota dell’utile
dell’esercizio 2023, per complessivi 311 milioni di euro, a dividendo per le azioni di risparmio e ordinarie, e di distribuire
agli azionisti un ulteriore importo per complessivi 47 milioni di euro da prelevare dalla riserva “utili portati a nuovo”.
L’ammontare totale, pari a 358 milioni di euro, evidenziato alla voce ‘Distribuzione dividendi e riserve’ è stato pagato in
data 24 aprile 2024.
Per quanto riguarda la variazione del patrimonio netto attribuibile ai soci di minoranza, la voce ‘Distribuzione dividendi e
riserve’ si riferisce a dividendi di pertinenza di terzi azionisti distribuiti dalla controllata Edison Rinnovabili nel mese di
marzo 2024.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
42
Nel seguito si riporta la variazione della riserva di Cash Flow Hedge correlata all’applicazione dell’IFRS 9 in tema di contratti
derivati e riferibile alla sospensione a patrimonio netto della parte efficace dei contratti derivati stipulati per la copertura del
rischio prezzo e cambio delle commodity energetiche e del rischio tasso di interesse. Gli importi rilevati direttamente a
patrimonio netto vengono riflessi nel conto economico coerentemente agli effetti economici prodotti dall’elemento coperto.
Riserva su operazioni di Cash Flow Hedge Riserva lorda Imposte differite Riserva netta (in milioni di euro) Valore iniziale al 31.12.2023 67 (18) 49 Variazione del periodo (55) 16 (39) Valore al 31.12.2024 12 (2) 10
Il valore della riserva al 31 dicembre 2024 è essenzialmente correlato al fair value netto dei derivati in essere a copertura
del rischio commodity e cambio associato alle formule presenti sia nei contratti di vendita che in quelli di
approvvigionamento sottoscritti da Edison per la gestione dei propri asset fisici e contrattuali.
6.2 Gestione delle risorse finanziarie
Edison definisce la propria strategia finanziaria con l’obiettivo principale di garantire la disponibilità di risorse monetarie
alle migliori condizioni di mercato, e nelle appropriate proporzioni, per supportare la gestione caratteristica d’impresa e lo
sviluppo di investimenti a sostegno della crescita futura.
A questo fine, per la provvista finanziaria Edison ricorre anche, ma non in via esclusiva, alla controllante EDF Sa per
ottenere finanziamenti in diverse forme tecniche che garantiscano l’elasticità di cassa e/o la copertura dei fabbisogni
strutturali. I termini e le condizioni sono allineati alle migliori condizioni di mercato per Edison. Ciò non impedisce il ricorso
al mercato come meglio precisato di seguito.
Nell’ambito della tesoreria, Edison dedica uno dei propri conti correnti bancari al rapporto di cash-pooling con EDF Sa che
prevede ampia elasticità di cassa grazie ad un affidamento, fino a 199 milioni di euro, regolato a condizioni competitive.
Quanto al governo della liquidità, esso è accentrato a livello di Edison Spa che gestisce direttamente la tesoreria delle
proprie società controllate italiane e coordina le controllate estere, in entrambi i casi attraverso conti correnti di
corrispondenza e finanziamenti infragruppo.
Per la provvista finanziaria a supporto sia degli investimenti sia dei fabbisogni di capitale circolante, Edison si rivolge al
mercato ove si manifestino opportunità interessanti; ad esempio, per la copertura degli investimenti Edison è ricorsa
largamente ai finanziamenti concessi dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) che offre condizioni economiche e
termini di durata particolarmente convenienti.
Al 31 dicembre 2024 il credit rating di Edison è BBB outlook positivo per Standard & Poor's e Baa3 outlook stabile per
Moody’s.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
43
6.3 Totale indebitamento finanziario e costo del debito
Il totale indebitamento finanziario al 31 dicembre 2024 è pari a 313 milioni di euro (liquidità di 160 milioni di euro al 31
dicembre 2023).
Variazione dell’indebitamento finanziario
Di seguito si riporta l’analisi della variazione dell’indebitamento finanziario:
I principali flussi di cassa dell’esercizio derivano dalla positiva performance operativa commentata precedentemente, dal
pagamento dei dividendi, delle imposte (per cui si rimanda al capitolo 7. Fiscalità) e di oneri di risanamento ambientale
(Attività non Energy) nonché dagli investimenti netti per 593 milioni di euro, che includono:
investimenti netti in immobilizzazioni (555 milioni di euro), prevalentemente riferiti al settore termoelettrico (103
milioni di euro), al settore delle rinnovabili (191 milioni di euro), ad Edison Next (99 milioni di euro), nonché ad
Edison Energia (123 milioni di euro) principalmente relativi a costi incrementali sostenuti per l’ottenimento di nuovi
contratti;
un effetto positivo di circa 18 milioni di euro, legato ad un evento non ricorrente;
operazioni di acquisizione con un effetto complessivo sull’indebitamento di circa 8 milioni di euro, relative
all’acquisizione delle società Consistrol Alvarez y Asociados (2 milioni di euro), Eli Fraschetta Energia (4 milioni
di euro) e Instalaciones Ecoclima (2 milioni di euro);
il pagamento di earn-out e altri corrispettivi legati ad operazioni di acquisizione effettuate nei precedenti esercizi
per circa 11 milioni di euro;
(in milioni di euro)
(in milioni di euro)
(160)
313
31.12.2023 31.12.2024
Incremento indebitamento finanziario 473 M€
- -
473
212
18
593
499
439
17
384
191
1.708
138
Margine
operativo lordo
Eliminazione
poste non
monetarie
incluse nel
Margine
operativo lordo
Variazione del
capitale
circolante netto
Oneri finanziari
netti pagati
Investimenti
netti
Imposte nette
pagate
Dividendi pagati Variazione
monetaria del
debito netto
Discontinued
Operations
Oneri di
risanamento
ambientale
Altro Incremento
Indebitamento
finanziario
Incremento dell'indebitamento finanziario Variazione negativa Variazione positiva
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
44
la sottoscrizione, per un importo complessivo di 8 milioni di euro, di due aumenti di capitale della società Wind
Energy Pozzallo, dedicata a progetti di sviluppo dell’eolico off-shore;
investimenti netti in altre attività finanziarie per 29 milioni di euro, principalmente relativi alle attività per leasing
finanziari e alle attività di Edison Next Government contabilizzate ai sensi dell’IFRIC 12.
Si segnala che la voce “Altro”, negativa per 191 milioni di euro, si riferisce principalmente a poste non monetarie iscritte
tra le Altre passività non correnti ivi incluse le passività per risanamento ambientale (Attività non Energy).
La tabella seguente riporta la composizione del Totale indebitamento finanziario, definito dagli Orientamenti ESMA
pubblicati in data 4 marzo 2021 che CONSOB ha chiesto di adottare a partire dal 5 maggio 2021.
Totale indebitamento finanziario 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Debito finanziario non corrente 733 696 37 - Debiti verso banche 492 416 76 - Debiti verso società del Gruppo EDF - - - - Debiti per leasing 240 279 (39) - Debiti verso altri finanziatori 1 1 - Altre passività non correnti 220 39 181 Indebitamento finanziario non corrente 953 735 218 Debito finanziario corrente (esclusa la parte corrente del debito finanziario non corrente) 166 219 (53) - Debiti verso banche 23 117 (94) - Debiti verso società del Gruppo EDF 22 11 11 - Debiti da valutazione di derivati cash flow hedge - - - - Debiti verso altri finanziatori 121 91 30 Parte corrente del debito finanziario non corrente 120 126 (6) - Debiti verso banche 67 75 (8) - Debiti per leasing 53 51 2 Attività finanziarie correnti (114) (132) 18 - Crediti verso società del Gruppo EDF (3) (4) 1 - Crediti da valutazione di derivati cash flow hedge - - - - Altre attività finanziarie correnti (°) (111) (128) 17 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (921) (1.234) 313 Indebitamento finanziario corrente netto (749) (1.021) 272 Indebitamento finanziario netto Attività in dismissione 109 126 (17) Totale indebitamento finanziario 313 (160) 473 di cui: Indebitamento finanziario lordo 1.239 1.080 159 di cui Altre passività non correnti 220 39 181 Liquidità (926) (1.240) 314 (°) Al 31 dicembre 2024 includono crediti finanziari verso Attività in dismissione per 109 milioni di euro (126 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Lindebitamento finanziario non corrente, rispetto al 31 dicembre 2023, oltre all’incremento delle Altre passività non
correnti principalmente correlato a impegni per le attività di risanamento ambientale, riflette in particolare:
due nuovi utilizzi, per complessivi 92 milioni di euro, a valere sul Green Loan con la BEI, finanziamento destinato agli
investimenti per la produzione di energia rinnovabile e per l’efficienza energetica, e
l’erogazione, per 10 milioni di euro, di una nuova linea di credito con scadenza a 3 anni concessa nel giugno 2024
da Cassa Depositi e Prestiti per finanziare un progetto di E-mobility.
L’incremento per effetto del maggior ricorso ai finanziamenti bancari risulta parzialmente compensato dalla riclassifica tra
i debiti finanziari correnti delle quote in scadenza dei debiti bancari e di leasing.
Il debito finanziario corrente diminuisce rispetto al 31 dicembre 2023, principalmente per effetto di minori scoperti
temporanei sui conti correnti ordinari per la normale gestione operativa.
La voce Attività finanziarie correnti include al 31 dicembre 2024 un importo di 109 milioni di euro (126 milioni di euro al
31 dicembre 2023) relativo ai crediti finanziari vantati da Edison Spa verso Edison Stoccaggio; tale valore deve essere
letto congiuntamente alla voce Indebitamento finanziario netto Attività in dismissione, che accoglie le poste finanziarie
del business in dismissione, interamente rappresentate da debito verso le Continuing Operations.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
45
Le disponibilità liquide e mezzi equivalenti sono pari a 921 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 1.234 milioni di euro
al 31 dicembre 2023 e sono prevalentemente costituite da disponibilità di conto corrente con EDF Sa per 878 milioni di
euro (1.201 milioni di euro al 31 dicembre 2023). L’affidamento sul conto corrente di tesoreria con EDF Sa, pari a 199
milioni di euro, al 31 dicembre 2024 non è utilizzato.
Indebitamento finanziario lordo e sua composizione per fonte di finanziamento
La composizione dell’indebitamento finanziario lordo rispetto al 31 dicembre 2023 riflette come sopra commentato
l’aumento delle Altre passività non correnti. I finanziamenti bancari sono primariamente rappresentati da finanziamenti di
scopo a lungo termine concessi dalla BEI direttamente a Edison per lo sviluppo di specifici progetti.
313
(160)
926
1.240
1.239
1.080
31.12.2024 31.12.2023
Liquidità
Totale indebitamento
finanziario
(in milioni di euro)
18%
47%
2%
23%
10%
44%
31.12.2024
Altre passività non correnti
Debiti verso banche
Debiti verso società del Gruppo EDF
Debiti per leasing
Debiti verso altri finanziatori
Debiti su fondi BEI
4%
56%
1%
31%
8%
44%
31.12.2023
Altre passività non correnti
Debiti verso banche
Debiti verso società del Gruppo EDF
Debiti per leasing
Debiti verso altri finanziatori
Debiti su fondi BEI
1.239
1.080
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
46
Proventi (oneri) finanziari netti sul debito
I proventi (oneri) finanziari netti sul debito ammontano a 29 milioni di euro di proventi netti (proventi netti di 16 milioni di
euro nel 2023) e beneficiano del significativo ammontare delle disponibilità liquide la cui remunerazione a tasso variabile
ha ecceduto, anche nel corso del 2024, il costo dei finanziamenti bancari.
Per l’analisi dei rischi sul tasso di interesse si rimanda al successivo paragrafo 6.4 - punto 6.4.1.
Si riportano di seguito, ai sensi dello IAS 7 “Rendiconto finanziario”, le variazioni delle passività derivanti da attività di
finanziamento. La tabella consente di riconciliare i flussi monetari esposti nel prospetto Rendiconto finanziario delle
disponibilità liquide’ con il totale delle variazioni registrate nell’esercizio dalle poste patrimoniali che concorrono
all’indebitamento finanziario.
Flussi non monetari Flusso Variazioni area di Iscrizione nuovi Differenze Altre monetario (in milioni di euro) 31.12.2023 consolidamento (**) leasing IFRS 16 cambio variazioni 31.12.2024 (*) Debiti finanziari (non correnti e correnti) 1.041 (33) - 10 -1 1.019 Attività finanziarie correnti (132) 17 - - - 1 (114) Passività nette derivanti da attività di finanziamento (a) 909 (16) - 10 -2 905 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti (*) (b) (1.234) 316 (3) - - - (921) Indebitamento finanziario netto Attività in dismissione (c) 126 (17) - - - - 109 Sub-totale indebitamento finanziario netto (d)=(a+b+c) (199) 283 (3) 10 -2 93 Altre passività non correnti (e) 39 - 5 - - 176 220 Totale indebitamento finanziario (f)=(d+e) (160) 283 2 10 -178 313 (*) Flussi esposti nel rendiconto finanziario delle disponibilità liquide. (**) Riferite alle business combinations.
(in milioni di euro)
29
16
2024 2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
47
6.4 Gestione dei rischi finanziari
6.4.1 Rischio tasso interesse
L’esposizione del gruppo Edison al rischio di tasso di interesse è rimasta sostanzialmente stabile.
Occorre ricordare che i debiti a tasso fisso sono rappresentati in buona parte dai leasing e, per 254 milioni di euro, da
utilizzi a valere sui fondi BEI. L’indebitamento a tasso variabile (indicizzato al tasso Euribor), in leggero aumento rispetto
al 31 dicembre 2023, è composto prevalentemente da alcuni finanziamenti BEI.
Il gruppo Edison valuta regolarmente la propria esposizione al rischio di variazione dei tassi di interesse e la gestisce
principalmente attraverso la scelta delle modalità di utilizzo dei finanziamenti. Si ricorda che i finanziamenti BEI offrono
l’opzione tra tasso variabile e fisso ad ogni utilizzo del finanziamento stesso.
Indebitamento finanziario lordo 31.12.2024 31.12.2023 Composizione tasso fisso e tasso variabile: senza con % con senza con % con (in milioni di euro) derivati derivati derivati derivati derivati derivati - a tasso fisso (*) 507 545 53% 539 586 56% - a tasso variabile 512 474 47% 502 455 44% Totale indebitamento finanziario lordo (*) 1.019 1.019 100% 1.041 1.041 100% (*) Include gli effetti dell'applicazione del principio IFRS 16 ed esclude le Altre passività non correnti
Di seguito si riporta una sensitivity analysis che illustra gli effetti determinati sugli oneri finanziari da un’ipotetica traslazione
delle curve di +50 o di -50 basis point rispetto ai tassi effettivamente applicati nel 2024, confrontata con i corrispondenti
dati del 2023. Si segnala che tale analisi è realizzata a valere sulla sola componente debitoria degli oneri finanziari e
prescinde dai proventi finanziari, che, anche nel 2024, hanno avuto un’incidenza particolarmente significativa.
Sensitivity analysis Esercizio 2024 Esercizio 2023 (in milioni di euro) effetto sugli oneri finanziari effetto sugli oneri finanziari +50 bps base -50 bps +50 bps base -50 bps Gruppo Edison 29 27 24 20 19 18
6.4.2 Rischio liquidità
Il rischio di liquidità rappresenta il rischio che le risorse finanziarie non siano sufficienti per far fronte alle obbligazioni
finanziarie e commerciali nei termini e alle scadenze prestabiliti.
Edison ha l’obiettivo di garantire che il Gruppo disponga sempre di fonti di finanziamento sufficienti per far fronte alle
proprie obbligazioni a scadenza e per supportare in ogni momento i programmi di investimento, con ragionevoli margini di
flessibilità finanziaria.
La tabella che segue fornisce una valutazione prudenziale del totale delle passività esistenti al momento della redazione
del bilancio fino alla loro scadenza naturale. Essa include:
- oltre alla quota capitale ed ai ratei per gli interessi maturati, anche tutti gli interessi futuri stimati per l’intera durata del
debito sottostante; ove presente, è considerato anche l’effetto dei contratti derivati sui tassi di interesse;
- i finanziamenti sono fatti scadere a vista, se si tratta di linee a revoca, e in caso contrario sulla base della prima scadenza
in cui possono essere chiesti a rimborso.
Per una rappresentazione più significativa, il valore prudenziale così ottenuto è messo a confronto con le disponibilità
liquide esistenti, senza considerare le altre attività (es. crediti commerciali).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
48
Proiezione dei flussi finanziari futuri (*) 31.12.2024 31.12.2023 (in milioni di euro) oltre 3 mesi oltre 3 mesi da 1 a 3 da 1 a 3 e fino a 1 oltre 1 anno e fino a 1 oltre 1 anno mesi mesi anno anno Debiti finanziari (**) 49 145 831 147 137 790 Debiti commerciali 2.372 155 - 2.103 143 - Totale passività 2.421 300 831 2.250 280 790 (***) Garanzie personali prestate - 91 - - 115 - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 921 - - 1.234 - - (*) I valori includono gli effetti dell'applicazione del principio IFRS 16 (**) Esclusi i debiti verso altri finanziatori (***) Tali garanzie sono prestate da Edison a istituti finanziari nell'interesse di Elpedison
Di seguito si mettono a confronto i flussi finanziari passivi futuri con le risorse disponibili.
L’indebitamento finanziario in scadenza entro l’anno al 31 dicembre 2024 è pari a 194 milioni di euro (284 milioni di
euro al 31 dicembre 2023), in riduzione principalmente per i minori scoperti temporanei dei conti correnti ordinari per la
normale gestione operativa.
Il debito finanziario che scade oltre l’anno, pari a 831 milioni di euro, è in lieve incremento rispetto al 31 dicembre 2023
(790 milioni di euro), principalmente per effetto dei nuovi utilizzi per 92 milioni di euro a valere sul Green Framework Loan
della BEI, parzialmente compensati dalla riclassifica tra i debiti finanziari correnti delle quote in scadenza dei debiti bancari
e di leasing.
Al 31 dicembre 2024 il gruppo Edison presenta inoltre disponibilità liquide per 921 milioni di euro, di cui 878 milioni di euro
sul conto corrente di tesoreria con EDF Sa.
La capacità del gruppo Edison di far fronte ai propri impegni monetari previsti e imprevisti è affidata, oltre che alla propria
liquidità, alla possibilità di ricorrere a linee di credito non utilizzate.
Al 31 dicembre 2024 il gruppo Edison può contare sulla quota residua non utilizzata, pari a 70 milioni di euro, del già citato
Green Framework Loan concesso da BEI per finanziare progetti per l’efficienza energetica e la realizzazione di impianti
rinnovabili in tutto il territorio italiano. La linea di credito ha una durata di 15 anni e il periodo di disponibilità è stato esteso
fino a giugno 2025.
Si ricorda infine che Edison ha cancellato anticipatamente la linea di credito revolving da 1 miliardo di euro, assistita dalla
garanzia dell’agenzia nazionale per il credito all’esportazione SACE Spa. Contestualmente è stata estinta tale garanzia,
che, al 31 dicembre 2023, era iscritta tra gli impegni per 700 milioni di euro. La linea di credito era stata stipulata nel 2023
nell’ambito del programma di misure eccezionali di sostegno denominato SupportItalia.
(*) Sono escluse le Altre passività non correnti
90
33
50
44
48
317
22
-
121
1
-
-
53
53
54
46
42
45
286
87
104
90 90
362
2025 2026 2027 2028 2029 Oltre 5 anni
Indebitamento finanziario lordo: scadenze del debito
(*)
Debiti verso banche Debiti verso società del Gruppo EDF Debiti verso altri finanziatori Debiti per leasing
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
49
6.4.3 Rischio di rimborso anticipato dei finanziamenti
In generale il debito delle società del gruppo Edison non è soggetto al rispetto di rapporti finanziari/patrimoniali (i cd.
covenant finanziari); fanno eccezione taluni finanziamenti, per importi non materiali, sottoscritti da alcune società
controllate da Edison Next, prima del loro ingresso nel Gruppo.
L’eventuale mancato rispetto di tali parametri può determinare il rimborso anticipato del debito.
Al 31 dicembre 2024 i covenant risultano adeguatamente rispettati.
Per quanto riguarda gli effetti che un cambiamento del controllo di Edison potrebbe avere sui finanziamenti in essere, si
rimanda a quanto commentato al 31 dicembre 2024 nella Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance, al
paragrafo D.2.2.6 Clausole di cambiamento del controllo.
Non è prevista nei contratti di finanziamento alcuna clausola che determini la risoluzione anticipata del prestito come effetto
automatico del declassamento (o del venir meno) del rating creditizio che le agenzie di rating assegnano ad Edison Spa.
Si ricorda che le linee a medio-lungo termine della BEI prevedono limitazioni, tipiche dei finanziamenti di scopo alle imprese
industriali, nell’utilizzo dei fondi e nella gestione dei progetti finanziati.
Al momento della redazione del presente Bilancio consolidato non è in corso alcuna situazione di default.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
50
7. Fiscalità
7.1 Gestione rischio fiscale e tax management
Il gruppo Edison ha adottato, sin dal 2018, un sistema di Tax Risk Management che permette la rilevazione, valutazione,
gestione e controllo attivo del rischio fiscale (cd. Tax Control Framework o TCF). Tale processo di gestione è integrato nel
Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi del Gruppo.
Il TCF adottato è costituito da una Tax Policy, una Norma Generale, un sistema di Matrici di individuazione dei Rischi &
dei Controlli, nonché un sistema di Flussi Informativi, connessi in modo sinergico con quanto previsto ex L. 262/2005, ma
funzionalmente separati mantenendo la loro integrità fiscale, per monitorare e gestire le attività con potenziali impatti fiscali
nei principali processi aziendali e sui risultati del Gruppo.
Il TCF e gli elementi che lo supportano hanno ottenuto valutazione positiva da parte dell’Agenzia delle Entrate-Ufficio
Adempimento Collaborativo nell’ambito dell’istruttoria che ha portato Edison Spa ad essere ammessa al Regime di
Adempimento Collaborativo cd. Cooperative Compliance, con decorrenza dall’anno d’imposta 2022.
Nel corso del 2024, oltre al primo incontro post-ammissione con l’Agenzia delle Entrate-Ufficio Adempimento Collaborativo,
che ha formalmente aperto il dialogo previsto dal regime in esame, Edison Spa ha dato seguito alle richieste formulate in
relazione alle aree di miglioramento individuate dallo stesso Ufficio nel corso della valutazione del TCF adottato dalla
Società.
L’annessione è elemento costitutivo per l’avvio di un rapporto rafforzato (cd. enhanced relationship) fondato sulla reciproca
comunicazione, collaborazione e trasparenza tra contribuente e Amministrazione Finanziaria.
7.2 Imposte
7.2.1. Imposte e tax rate
Le imposte correnti comprendono IRES per 142 milioni di euro (292 milioni di euro nel 2023) e IRAP per 54 milioni di euro
(97 milioni di euro nel 2023).
Le imposte del corrente esercizio riflettono alla voce “Altro” l’impatto netto positivo di 18 milioni di euro derivante dall’esito
degli accordi conciliativi firmati nel mese di giugno 2024 con l’Agenzia delle Entrate per la definizione dei contenziosi fiscali
relativi alla ex-Calcestruzzi Spa risalenti agli anni 1991 e 1992; il valore include un onere di circa 2 milioni di euro, il cui
versamento è stato effettuato nel mese di giugno 2024, e un rimborso di 20 milioni di euro ricevuto nel mese di settembre.
Si ricorda che l’esercizio 2023 includeva l’impatto positivo di 23 milioni di euro derivante dalla differenza tra il valore stimato
del contributo di solidarietà temporaneo previsto dalla legge di Bilancio 2023, pari a 240 milioni di euro, contabilizzato tra le
imposte nell’esercizio 2022, e il valore determinato ai fini del versamento del contributo, pari a 217 milioni di euro. Tale valore,
il cui versamento è stato effettuato nei termini di legge entro il 30 giugno 2023, è stato così calcolato a seguito
dell’aggiornamento delle disposizioni fiscali e degli imponibili fiscali delle società interessate.
Al netto degli effetti non ricorrenti sopra esposti, il tax rate sarebbe del 32% nel 2024 e del 29% nel 2023.
Imposte sul reddito Esercizio Esercizio Variazioni (in milioni di euro) 2024 2023 Imposte correnti (188) (376) 188 Imposte anticipate (differite) 11 142 (131) Altro 19 26 (7) Totale (158) (208) 50 Tax rate 29,0% 26,3% n.a.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
51
La riconciliazione tra l’onere fiscale teorico, determinato applicando l’aliquota fiscale IRES vigente in Italia del 24%
(invariata rispetto al 2023), e l’onere fiscale effettivo è raffigurata nel seguente grafico:
7.2.2. Imposte dirette pagate
Le imposte dirette nette pagate nell’esercizio sono pari a 499 milioni di euro e comprendono principalmente:
il pagamento dell’IRES alla controllante Transalpina di Energia nell’ambito del consolidato fiscale per un valore
netto di 384 milioni di euro;
il pagamento dell’IRAP per 122 milioni di euro;
l’incasso netto legato alla definizione dei citati contenziosi fiscali relativi alla ex-Calcestruzzi Spa per 18 milioni di
euro.
7.3 Attività e passività fiscali
7.3.1. Crediti e Debiti per imposte correnti e non correnti
Al 31 dicembre 2024 risultano iscritti crediti netti per imposte per 138 milioni di euro (debiti netti per 219 milioni di euro al
31 dicembre 2023); i dettagli sono riportati nella tabella seguente:
Crediti e Debiti per imposte correnti e non correnti 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Crediti per imposte non correnti 2 2 - Crediti per imposte correnti 28 13 15 Crediti verso la controllante per consolidato fiscale 132 23 109 Totale Crediti per imposte (A) 162 38 124 Debiti per imposte correnti 10 81 (71) Debiti verso la controllante per consolidato fiscale 14 176 (162) Totale Debiti per imposte (B) 24 257 (233) Crediti (Debiti) per imposte correnti e non correnti (A-B) 138 (219) 357
I crediti e i debiti verso la controllante per consolidato fiscale si riferiscono al cd. consolidato fiscale nazionale IRES, come
esposto di seguito.
(158)
(131)
(54)
3
18
-
9
(3)
(208)
(190)
(75)
6
-
23
9
19
Totale imposte a
Conto Economico di cui: Imposte teoriche IRAP
Imposte esercizio
precedente
Contenzioso ex
Calcestruzzi
Contributi
straordinari extra-
profitti
Riallineamento
fiscale Altro
2024 2023
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
52
Consolidato fiscale ai fini IRES in capo a Transalpina di Energia Spa (TdE)
Nel corso del 2022 le principali società del Gruppo hanno rinnovato, per il triennio 2022-2024, l’opzione per la tassazione
di Gruppo ai fini IRES di cui agli artt. 117 e seguenti del TUIR cd. Consolidato fiscale nazionale che fa capo alla
controllante TdE.
Come disciplinato dalle disposizioni normative esistenti, ogni anno il perimetro del suddetto consolidato fiscale TdE si
amplia, in quanto altre società del Gruppo, possedendone i requisiti, possono optare per tale regime di tassazione, ognuna
in relazione al proprio triennio fiscale di validità, con possibilità di rinnovo tacito permanendo i presupposti di legge.
Parimenti, le società per le quali non sussistono più i requisiti di legge, fuoriescono, ai sensi di legge, dal presente
consolidato.
Tutte le società aderenti al consolidato provvedono a determinare l’IRES dovuta in coordinamento con la controllante TdE,
chiamata anche a versare all’Erario acconti e saldi di imposta.
7.3.2. Attività per imposte anticipate e Passività per imposte differite
Al 31 dicembre 2024 risultano iscritte attività nette per 330 milioni di euro (attività nette per 316 milioni di euro al 31
dicembre 2023); di seguito si riportano i dettagli.
Attività per imposte anticipate 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Perdite fiscali pregresse 2 1 1 Fondi rischi tassati 254 258 (4) Applicazione del principio sugli strumenti finanziari: - a Patrimonio netto - 1 (1) Differenze di valore delle immobilizzazioni 135 140 (5) Altre 3 4 (1) Attività per imposte anticipate lorde 394 404 (10) Compensazione IAS 12 (2) (3) 1 Attività per imposte anticipate 392 401 (9)
La valutazione delle imposte anticipate è stata effettuata in base al loro probabile realizzo e alla loro possibile recuperabilità
fiscale nell’orizzonte temporale limitato coerente con i piani industriali delle società.
La tabella seguente riporta la composizione delle passività per imposte differite in base alla natura delle differenze
temporanee.
Passività per imposte differite 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni (in milioni di euro) Differenze di valore delle immobilizzazioni 60 67 (7) Applicazione del principio sugli strumenti finanziari: - a Conto economico 2 2 - - a Patrimonio netto 2 19 (17) Passività per imposte differite lorde 64 88 (24) Compensazione IAS 12 (2) (3) 1 Passività per imposte differite 62 85 (23)
I movimenti dell’esercizio sono dettagliati di seguito.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
53
Impatti a conto economico e a patrimonio netto
Nel seguito vengono dettagliati i movimenti delle “Attività per imposte anticipate” e delle “Passività per imposte differite”
per tipologia di differenze temporali, determinati sulla base delle aliquote fiscali previste dai provvedimenti in vigore. Si
ricorda che ove ne ricorrono i requisiti previsti dallo IAS 12, le poste vengono compensate.
Movimentazione Passività per imposte Riclassifica ad Effetto a Effetto a Altri movimenti / differite e Attività per imposte anticipate Attività / 31.12.2023 conto patrimonio Riclassifiche / 31.12.2024 Passività in economico netto dismissione Compensazioni (in milioni di euro) Passività per imposte differite: Differenze di valore delle immobilizzazioni 67 (6) - (1)60 Applicazione del principio sugli strumenti finanziari: - a Conto economico2 - - - 2 - a Patrimonio netto19 (17) - - 2 Totale88 (6)(17)- (1) 64 Compensazione (3) - - - 1 (2) Passività per imposte differite al netto della compensazione 85 (6)(17)- - 62 Attività per imposte anticipate: Perdite fiscali pregresse 1 - - 1 2 Fondi rischi tassati 258 7 (5) (6) 254 Applicazione del principio sugli strumenti finanziari: - a Patrimonio netto1 (1) - - - Differenze di valore delle immobilizzazioni 140 (3) (2) - 135Altre 4 1 - (2) 3 Totale 404 5 (1) (7) (7)394Compensazione (3) - - - 1 (2) Attività per imposte anticipate al netto della compensazione 401 5 (1) (7) (6)392(Passività per imposte differite) / Attività per imposte anticipate 316 11 16 (7) (6) 330
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
54
8. Attività non Energy
Il gruppo Edison si trova coinvolto in diversi procedimenti, in particolare, di ripristino ambientale e bonifica di aree inquinate
derivanti dalla propria stessa storia industriale. Edison Spa, infatti, rappresenta il successore a titolo universale, quale
incorporante, di Montedison Spa. Questo comporta la presenza nel bilancio di oneri per attività ambientali e fondi rischi
correlati a vertenze derivanti da eventi anche molto risalenti nel tempo, collegati, tra l’altro, alla gestione di siti produttivi
chimici già facenti capo al gruppo Montedison - che sono stati oggetto, tra gli anni novanta e il primo decennio del nuovo
secolo, dell’ampio processo di dismissione che ha condotto alla riconversione delle attività del gruppo Edison nel settore
dell’energia - e che, quindi, nulla hanno a che vedere con l’attuale gestione industriale di Edison Spa e delle sue controllate.
Proprio per questo motivo si è preferito isolare e rappresentare in una sezione dedicata il contributo di tale gestione al
conto economico e allo stato patrimoniale consolidati, nonché le relative passività potenziali.
Collegate a tale attività di ripristino e bonifica vi sono numerose vertenze giudiziarie e nella valutazione dei probabili impatti
il Management deve ricorrere a stime e assunzioni che assumono maggior rilevanza in particolare per quanto riguarda i
fondi relativi a vertenze di natura sostanzialmente ambientale, correlate appunto ai siti chimici del gruppo Montedison. La
quantificazione e l’aggiornamento di detti fondi sono soggetti a un processo di verifica periodica che tiene conto della
complessità e della differenziazione delle fattispecie giuridiche di riferimento; del pari e in generale, detta verifica periodica
riguarda la quantificazione e l’aggiornamento anche degli altri fondi rischi relativi a vertenze giudiziarie e arbitrali.
Stanti la numerosità, rilevanza e complessità delle attività di risanamento ambientale in cui il gruppo Edison si trova
coinvolto, nonché la specificità di competenze, risorse e mezzi che si rendono necessari per la loro gestione, nel corso
dell’esercizio è stata costituita la società Edison Regea, dedicata al tema del risanamento ambientale dei siti ex
Montedison, e più in generale alla rigenerazione dei territori che hanno accolto le attività del gruppo Montedison in passato.
In tale società sono state fatte confluire, mediante due operazioni di scissione e un conferimento, tutti i beni, incluse le
partecipazioni societarie, mezzi, competenze, risorse, contratti e personale, riguardanti le attività ambientali svolte da
Edison Spa, Edison Next Environment e Edison Next, di messa in sicurezza, bonifica e ripristino ambientale di siti industriali
ex Montedison. Edison Regea è operativa dal 1° luglio 2024 e svolge un’attività prevalentemente captive.
Gli effetti derivanti da tale attività sono registrati nell’area di business Corporate e Risanamento Ambientale e in particolare,
a conto economico, i relativi proventi e oneri, tra cui i correlati costi legali, sono iscritti nella posta Altri proventi (oneri)
Attività non Energy‘ inclusa nel risultato operativo.
Gli oneri netti nell’esercizio 2024 ammontano a 628 milioni di euro (oneri netti di 556 milioni di euro nell’esercizio
precedente). Da segnalare che il valore include oneri per circa 608 milioni di euro correlati ad attività di risanamento
ambientale, a seguito di nuovi interventi da effettuare su alcuni siti prevalentemente riferiti all’accordo sottoscritto con Eni
nel 2023.
Di seguito la composizione e la movimentazione dei fondi rischi presenti a bilancio e i contenuti che ne hanno determinato
l’iscrizione.
Riclassifica a Altri (in milioni di euro) 31.12.2023 Accantonamenti Utilizzi Oneri finanziari passività in 31.12.2024 movimenti dismissione A) Vertenze, liti e atti negoziali7 6 (3) - - - 10 B) Oneri per garanzie contrattuali su cessioni di partecipazioni85 3 - 2 - - 90 C) Rischi di natura ambientale 669 608 (639) - - (11) 627 Fondi rischi su vertenze Attività non Energy 761 617 (642) 2 - (11) 727
Si precisa inoltre che tra le passività sono iscritti debiti diversi per complessivi 286 milioni di euro riferiti ad importi da
riconoscere ad Eni.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
55
A) Passività probabili per cui risultano iscritti a bilancio fondi rischi relativi a vertenze, liti e atti negoziali:
Richieste di risarcimento danni per esposizione ad amianto
Nel corso degli ultimi anni si è assistito a un importante aumento del numero delle richieste di risarcimento danni in relazione alla morte
o malattia di lavoratori asseritamente causate dall’esposizione degli stessi a diverse forme di amianto presso stabilimenti già di
proprietà di Montedison Spa (ora Edison) o relative a posizioni giuridiche acquisite da Edison a seguito di operazioni societarie.
Impregiudicata ogni valutazione circa la legittimità di tali richieste, considerati i tempi di latenza delle malattie connesse all’esposizione
a diverse forme di amianto e le attività industriali, anche pregresse, esercite dalla Società e dal Gruppo, specie nel settore chimico,
l’ampia diffusione territoriale di esse e le tecnologie impiantistiche impiegate, avuto riguardo al tempo in cui tali attività vennero svolte
e al relativo stato dell’arte, pur nel pieno rispetto della normativa allora vigente, non si può escludere che emergano nuove legittime
richieste di risarcimento, in aggiunta a quelle per cui sono già in corso vari procedimenti civili e penali.
B) Passività probabili per cui risultano iscritti a bilancio fondi rischi per garanzie contrattuali rilasciate su cessioni
di partecipazioni:
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Crollo della diga di Stava 25 ottobre 2000 Si tratta dell’ultimo contenzioso civile tuttora pendente per risarcimento danni, relativo ai fatti occorsi in Val di Tribunale di Stava nel 1985, quando due bacini di decantazione di fanghi di miniera, gestiti da una società di Montedison, Milano/Corte ruppero gli argini e causarono il noto disastro. La sentenza di primo grado ha riconosciuto la prescrizione d’Appello di dell’azione rivolta contro Edison e con sentenza pubblicata nel mese di novembre 2015 la Corte d’Appello di Milano/Corte di Milano ha confermato tale decisione. La Corte di Cassazione ha invece cassato la decisione di secondo grado Cassazione e ha rinviato la causa avanti la Corte d’Appello di Milano, indicando le poste per la quantificazione del danno da risarcire. Nel corso del 2022 la Corte d’Appello di Milano con la sentenza n. 2242/2022 ha condannato Edison (già Montedison) al pagamento dei danni patrimoniali subiti a causa del disastro di Stava quantificati in circa 300.000 euro che per effetto di interessi e rivalutazione dal 1985 ad oggi sono rivalutati in 2.191.707,14 euro oltre alle spese legali. In virtù dell’accordo con le altre parti del contenzioso, Edison è chiamata a corrispondere l’intera somma salva la rivalsa pro quota nei confronti di Eni, Provincia Autonoma di Trento e Finimeg per il 70% del totale. La somma di 2.191.707,14 euro è stata corrisposta ed Edison ha azionato la richiesta di rivalsa nei confronti dei coobbligati pro quota. Eni ha provveduto al rimborso della quota di propria spettanza, mentre si è in attesa del rimborso da parte della Provincia Autonoma di Trento.
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Cause civili e procedimenti amministrativi relativi e/o correlati alla cessione della società Agorà Spa, che deteneva il 100% delle azioni di Ausimont Spa Edison ne è parte quale successore a titolo universale di Montedison Spa Ausimont Spinetta Marengo procedimenti amministrativi aree interne 2012 La vicenda riguarda gli interventi di bonifica e messa in sicurezza imposti, a vario titolo, a Solvay Specialty TAR Piemonte Polymers, relativamente alle aree interne dello stabilimento chimico di Spinetta Marengo (AL). Tale stabilimento è stato gestito, sino al 2002, dalla società del gruppo Montedison denominata Ausimont Spa, società ceduta al gruppo Solvay, nel maggio 2002. Edison si è limitata a intervenire in tale procedimento allo scopo di tutelare i propri diritti e legittimi interessi a seguito delle impugnazioni degli atti amministrativi assunti dalla Conferenza di Servizi competente e proposte da Solvay Specialty Polymers, che ha contestato, in particolare, la mancata identificazione di Edison medesima come obbligato (o coobbligato) nel procedimento. Ausimont arbitrato Solvay Maggio 2012 Il procedimento arbitrale è quello avviato da Solvay Sa e Solvay Specialty Polymers Italy Spa nel 2012 nei ICC Ginevra confronti di Edison, per asserita violazione di talune rappresentazioni e garanzie in materia ambientale relative Corte d’Appello di ai siti industriali di Bussi sul Tirino e Spinetta Marengo contenute nel contratto di cessione della società Agorà Milano Corte di Spa (controllante di Ausimont Spa) sottoscritto tra Montedison Spa e Longside International Sa da una parte Cassazione e da Solvay Solexis Spa (oggi Solvay Specialty Polymers) dall’altra nel dicembre 2001. Il procedimento, dopo una prima fase incentrata su questioni preliminari e pregiudiziali, è proceduto con l’esame delle diverse richieste formulate dalle parti relativamente al merito della controversia e alla fine del
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
56
mese di giugno 2021, il Segretariato della Corte Internazionale di Arbitrato presso la Camera di Commercio Internazionale ha notificato a Edison il lodo parziale con cui il Tribunale Arbitrale, accogliendo in larga misura le domande formulate dalla società Solvay Specialty Polymers Italy in relazione alle garanzie ambientali prestate da Montedison con il contratto di cessione della società Ausimont, sottoscritto nel 2001, ha condannato la stessa Edison al pagamento di un risarcimento danni quantificato in circa 91 milioni di euro per il periodo che va da maggio 2002 (data del closing) a dicembre 2016. Al lodo parziale è accompagnata un’opinione dissenziente di uno dei membri del Tribunale Arbitrale. Lo stesso lodo è stato subito impugnato da Edison avanti le corti svizzere competenti, ma il ricorso è stato respinto. Nel parallelo procedimento di “exequatur” del lodo parziale dinanzi alla Corte d’Appello di Milano, i giudici, con sentenza pubblicata il 24 gennaio 2023, hanno respinto la citazione di Edison, riconoscendo l’eseguibilità in Italia del lodo. Edison ha quindi versato circa 92 milioni di euro, importo che già al 31 dicembre 2022 era stato riclassificato dallo specifico fondo rischi esistente ad Altre passività correnti. Contro tale sentenza Edison ha proposto ricorso per Cassazione, l’udienza si è tenuta il 6 febbraio 2025 e si è in attesa della sentenza. Nel frattempo, il procedimento arbitrale procede con un’ulteriore fase finalizzata alla quantificazione dell’ulteriore eventuale danno subito da Solvay Specialty Polymers nel periodo successivo al gennaio 2017 e al tasso di interesse applicabile a tale claim. Il 20 gennaio 2025 il Tribunale Arbitrale ha emesso il lodo conclusivo, con il quale ha condannato Edison al pagamento della somma di 90 milioni di euro, ammontare che al 31 dicembre 2024 è coperto da specifico fondo rischi.
C) Passività probabili per cui risultano iscritti a bilancio fondi relativi a rischi di natura ambientale:
C.1 - Patto per l’ambiente Edison-Eni
A titolo introduttivo dei commenti che seguono, si ricorda che in data 31 luglio 2023 le società Edison Spa, Eni Spa, Eni
Rewind Spa e Versalis Spa hanno stipulato un accordo per regolare il paritetico concorso economico per gli interventi di
bonifica in esecuzione dei progetti decretati dal Ministero dell’Ambiente per i siti cd. “ex EniMont” (i siti apportati alla joint
venture EniMont nel 1990 rispettivamente dai gruppi Eni e Montedison), dando inizio ad una cooperazione tra il gruppo
Eni e il gruppo Edison che mettea frutto le rispettive esperienze e tecnologie acquisite nel settore. L’applicazione
dell’accordo sito per sito, con le relative attività di pianificazione, condivisione dei costi derivanti dai progetti di bonifica
approvati e rapporti con le istituzioni, sarà condivisa e coordinata da un Comitato tecnico-giuridico congiunto tra le società.
In relazione a tale accordo e sulla base di approfondimenti e valutazioni tecniche e legali riguardo sia ai costi sostenuti da
Eni in passato, sia alle future attività da implementare, nel corso del 2024 sono stati effettuati ulteriori significativi
accantonamenti al fondo rischi specifico. In tale ambito nell’esercizio sono stati pagati a Eni 245 milioni di euro mentre gli
importi ancora da riconoscere alla controparte risultano iscritti al 31 dicembre 2024 tra le Altre passività correnti e le Altre
passività non correnti (286 milioni di euro complessivi).
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Mantova procedimento penale Tribunale di Il Pubblico Ministero di Mantova ha ritenuto di esercitare l’azione penale nei confronti di alcuni amministratori Mantova esecutivi avvicendatisi dal 2015 e di alcuni procuratori della Società, per ipotesi di reato in materia ambientale aventi rilevanza anche ai sensi del D.Lgs. 231 del 2001, relativamente a talune porzioni dello stabilimento petrolchimico di Mantova oggetto delle ordinanze della Provincia di Mantova che hanno trovato conferma nella sentenza del Consiglio di Stato dell’aprile 2020 di cui si dà separata informazione. Dopo la decisione del GUP di Mantova di rinviare a giudizio gli imputati, il processo avanti il Tribunale di Mantova è iniziato il 14 febbraio 2024 e siamo attualmente nella fase dibattimentale. Lo stabilimento petrolchimico di Mantova nella cui proprietà e gestione Edison (quale successore di Montedison) non ha alcuna parte fin dal 1990 è stato nel tempo oggetto di un vasto, articolato e complesso programma di interventi di bonifica e ripristino ambientale che ha riguardato anche tutte le aree relativamente alle quali la Procura ha ritenuto di procedere. Tali attività sono state avviate e condotte per un ventennio, con
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
57
un significativo seppur eterogeneo stato d’avanzamento, dal gruppo Eni e in esse, dalla volturazione dei relativi progetti operativi di bonifica seguita nel giugno 2020 alla richiamata sentenza del Consiglio di Stato, è ordinatamente subentrata Edison che, peraltro, aveva già svolto in precedenza alcune attività propedeutiche; e per almeno una di dette aree, la bonifica è stata completata conformemente al relativo progetto, secondo quanto accertato dal Ministero dell’ambiente e dalla Provincia di Mantova. Per tali ragioni, oltre che per un esteso novero di elementi di diritto, la Società ritiene che gli addebiti siano del tutto insussistenti sul piano fattuale prima ancora che giuridico e ha già depositato alcune memorie difensive corredate da un apparato probatorio documentale assai ampio. Mantova procedimenti amministrativi 2012 2020 Negli scorsi anni la Provincia di Mantova ha notificato a Edison numerose differenti ordinanze ex art. 244 del TAR Lombardia D.Lgs. 152/2006, con le quali ha imposto interventi di messa in sicurezza e bonifica su altrettante aree del Sito (BS) Consiglio di di Interesse Nazionale di Mantova, cedute da Montedison al gruppo Eni nel 1990 insieme con l’intero sito Stato Corte Petrolchimico di Mantova. Europea dei Diritti Tali ordinanze sono state assunte benché gli obblighi rimediali di materia ambientale relativamente al sito di dell’Uomo Mantova fossero già stati oggetto di due distinti accordi transattivi sottoscritti da Edison, rispettivamente, con Eni (2003) e con il Ministero dell'Ambiente (2005). Contro tutte queste ordinanze Edison ha promosso distinti ricorsi dinanzi al TAR Lombardia, Sezione di Brescia, che nell’agosto 2018, riunendo molti dei quali in un’unica trattazione, li ha respinti in blocco. Edison ha, quindi, impugnato la sentenza del TAR avanti il Consiglio di Stato. Con decisione del 1° aprile 2020, l’appello promosso da Edison è stato rigettato. Edison, che considera la decisione illegittima, ha proposto ricorsi avanti la Corte di Cassazione e lo stesso Consiglio di Stato, che li hanno respinti. Tuttora invece pende l’autonomo ricorso proposto dalla Società avanti la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Altri ricorsi dinanzi al TAR Lombardia sono stati respinti nel 2022. Edison ha impugnato le relative sentenze avanti al Consiglio di Stato, che ha rigettato gli appelli di Edison con decisioni del 31 dicembre 2024. Al contempo, Edison, attraverso la propria controllata Edison Regea, sta implementando le attività rimediali sul sito, subentrando alle società nel gruppo Eni nell’esecuzione delle attività di bonifica previste dalle già menzionate ordinanze provinciali. Crotone contenziosi penali 2005 Dei tre contenziosi in essere a fine 2018, attualmente risulta pendente un unico procedimento penale nei Tribunale di confronti di ex-dirigenti e dipendenti della società Montecatini per presunto avvelenamento della falda e, di Crotone conseguenza, delle acque destinate alla alimentazione. Il procedimento si è concluso con sentenza di archiviazione. Tuttavia, poiché le motivazioni non sono state ritenute pienamente soddisfacenti la Società ha ritenuto di proporre ricorso. Nel mese di maggio 2024 si è tenuta l’udienza in Corte d’Appello. La stessa si è conclusa con sentenza di conferma dell’archiviazione per avvenuta prescrizione dei reati. Pendono i termini per l’eventuale ricorso in Cassazione. Crotone procedimenti amministrativi 2022 2024 La Provincia, nell’ambito delle attività preliminari relative al processo di individuazione del responsabile della Provincia di contaminazione, ha chiesto a Edison Spa, in qualità di successore di Montedison, una nota relativa alla Crotone TAR ricostruzione della storia societaria delle imprese attive sull’area interna al SIN. Calabria In data 14 giugno 2023 la Provincia di Crotone ha adottato l’Ordinanza n. 1/2023 “a carico dei soggetti individuati come responsabili dell’inquinamento e contestuale diffida a provvedere, ai sensi dell’art. 244, comma 2 del Titolo Quinto della Parte Quarta del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., all’esecuzione ed eventuale integrazione degli interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale acque di falda suoli e sottosuoli, tra cui anche le misure di prevenzione e quelle di messa in sicurezza di emergenza Aree stabilimenti ex Agricoltura, ex Fosfotec, Kroton Gres 2000 Industrie Ceramiche s.r.l. ex Sasol Italy S.p.A. e Discarica di Servizio denominata “Farina Trappeto”, ubicate nel Comune di Crotone. “S.I.N. di Crotone Cassano Cerchiara”. Edison ha impugnato l’Ordinanza, al fine di ottenerne l’annullamento, dinanzi al TAR Calabria-Catanzaro. Successivamente, in data 22 marzo 2024, la Provincia di Crotone ha comunicato ad Edison l’avvio del procedimento per l’attivazione delle procedure provinciali finalizzate all’individuazione del responsabile dell’inquinamento e diffida a provvedere, ai sensi dell’art. 244 comma 2° del Titolo Quinto della Parte Quarta del D.lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii, all’esecuzione interventi di messa in sicurezza, di bonifica e di ripristino ambientale acque di falda, suoli e specchio acqueo marino, tra cui anche le misure di prevenzione e quelle di messa in sicurezza di emergenza - Siti: Area marino costiera prospiciente il SIN di Crotone (siti industriali dismessi compreso area portuale) ed aree adiacenti […]” ubicate nel “SIN di Crotone-Cassano-Cerchiara”, con riferimento all’”area marino costiera prospicente il SIN di Crotone (…) e specchio acqueo fino ad una distanza di 450 m dalla linea di costa inclusa nella perimetrazione del SIN”. Edison ha impugnato dinanzi al TAR Calabria-Catanzaro tale avviso di avvio del procedimento, unitamente agli atti connessi, presupposti e consequenziali al medesimo, al fine di ottenerne l’annullamento. Al momento, si è in attesa della fissazione delle udienze di discussione dei ricorsi di cui sopra. Infine, Edison si è costituita quale controinteressata nei ricorsi promossi dalla Regione Calabria, dalla Provincia di Crotone e dal Comune di Crotone avverso la nota del Ministero dell’Ambiente n. 27/2024, contenente la determinazione di conclusione positiva della conferenza di servizi decisoria, di approvazione e autorizzazione
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
58
del progetto di Eni Rewind Spa Ex Discarica fronte mare Pertusola ed ex Stabilimento Pertusola Nord ed Agricoltura. Stralcio al Progetto di Bonifica di Fase 2”. Le relative udienze di discussione sono fissate per il mese di febbraio 2025.
C.2 - Sito di Bussi sul Tirino aree Ausimont
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Ausimont Bussi sul Tirino procedimento amministrativo di bonifica delle cd. “Aree Interne Solvay” – area stabilimento 18 dicembre 2019 In data 18 dicembre 2019 la Provincia di Pescara ha notificato a Edison un’ordinanza ai sensi dell’art. 244 del TAR Abruzzo D.Lgs. n. 152/2006 (il “Codice dell’Ambiente”) per la bonifica delle aree dove ha insistito lo stabilimento Ausimont di Bussi, ceduto a Solvay nel 2002. Con riguardo a tale provvedimento si deve sottolineare che: i) il sedime di stabilimento di cui trattasi è stato apportato ad Ausimont fin dalla data di sua costituzione nel 1981; ii) Ausimont, e solo ed esclusivamente essa, ha esercito tale stabilimento ininterrottamente dal 1981 al 2002 ed è in tale lasso di tempo che sono entrate in vigore le norme per la bonifica dei siti industriali oggetto di inquinamento storico; iii) le azioni di Ausimont sono state trasferite a Solvay Solexis Spa, oggi Solvay Specialty Polymers Italy Spa, nel maggio 2002; iv) Ausimont è stata fusa in Solvay Solexis nel novembre 2002, con conseguente successione di quest’ultima in qualsivoglia posizione giuridica, attiva e passiva, facente capo ad Ausimont. Con riferimento a tale ordinanza, di cui Edison contesta fermamente la legittimità, la Società ha proposto ricorso avanti al TAR Abruzzo; l’udienza di discussione si è tenuta il 7 febbraio 2025 e si è in attesa della sentenza. Nelle more del giudizio Edison e la precedente proprietaria dell’area, Società Chimica Bussi, hanno stipulato in data 27 marzo 2023 un contratto preliminare di compravendita, in esecuzione del quale Tre Monti Srl (designata a tal fine da Edison) ha acquistato i cespiti costituenti l’intero sistema di MIPRE/MISE attivo in stabilimento. Ausimont Bussi sul Tirino procedimento amministrativo di bonifica delle cd. “Aree Esterne Solvay”, aree “2A” e “2B” 28 febbraio 2018 In data 28 febbraio 2018 la Provincia di Pescara ha comunicato alle società Solvay Specialty Polymers Italy Spa TAR Pescara / e Edison Spa l’avvio di un procedimento ai sensi del Titolo V Parte IV del D. Lgs. 152/2006 per l’individuazione Consiglio di Stato / del responsabile della contaminazione delle cd. “Aree Esterne Solvay” o “aree Nord” in Bussi sul Tirino, aree di Corte Europea dei discarica 2A e 2B e limitrofe. Diritti dell’Uomo Successivamente, in data 26 giugno 2018, la Provincia di Pescara ha notificato a Edison un’ordinanza ai sensi dell’art. 244 del D.Lgs. n. 152/2006 (il “Codice dell’Ambiente”) per la rimozione di tutti i rifiuti abbancati nel tempo nelle predette aree del sito di Bussi. Con riguardo a tale provvedimento si deve sottolineare che: i) le porzioni di terreno di cui trattasi sono state apportate ad Ausimont fin dalla data di sua costituzione nel 1981; ii) Ausimont, e solo ed esclusivamente essa, ha ottenuto l’autorizzazione all’esercizio, ha realizzato, ha gestito e ha chiuso le discariche 2A e 2B insistenti su tali porzioni di terreno; iii) le azioni di Ausimont sono state trasferite a Solvay Solexis Spa, oggi Solvay Specialty Polymers Italy Spa, nel maggio 2002; iv) Ausimont è stata fusa in Solvay Solexis nel novembre 2002, con conseguente successione di quest’ultima in qualsivoglia posizione giuridica, attiva e passiva, facente capo ad Ausimont. Edison, ritenendo illegittima l’ordinanza, ha impugnato il provvedimento avanti il TAR Pescara, che ha, però, respinto il ricorso della Società. Edison ha quindi proposto appello al Consiglio di Stato. Con sentenza pubblicata il 6 aprile 2020 il Consiglio di Stato ha confermato, seppure riqualificandone portata e contenuto, il provvedimento della Provincia di Pescara e la successiva sentenza del TAR Pescara in relazione al procedimento di bonifica per le aree “Nord” del sito di Bussi sul Tirino. Tuttora invece pende l’autonomo ricorso proposto dalla Società avanti la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Quindi, in data 11 giugno 2021 è stata pubblicata la decisione con cui il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso del Ministero dell'Ambiente contro la sentenza del TAR d'Abruzzo "concernente l'annullamento d'ufficio dell'aggiudicazione dell'appalto integrato relativo agli interventi di bonifica nelle 'aree esterne Solvay' situate nel Comune di Bussi sul Tirino". Il Ministero aveva, infatti, annullato la procedura d’appalto che nel 2019 aveva aggiudicato ad un’ATI capeggiata dalla società belga Dec Deme la bonifica delle aree cd. 2A e 2B, cedute da Montedison a Solvay nel 2002 insieme con la società Ausimont. Tali aree sono oggi di proprietà del Comune di Bussi. Edison, che già stava procedendo a completare i lavori di messa in sicurezza di tali aree (non realizzati da Solvay) in forza della sentenza del Consiglio di Stato dell’aprile 2020, sta implementando, attraverso la propria controllata Edison Regea, il progetto operativo di rimozione dei rifiuti di propria competenza.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
59
C.3 - Sito di Bussi sul Tirino altre aree
C.4 - Altri siti
Piazzola sul Brenta (PD) procedimento amministrativo Agosto 2023 La Provincia di Padova, con ordinanza ai sensi dell'art. 244 del D.Lgs. 152/06, ha ordinato a Edison Spa di Provincia di avviare a proprie spese una procedura di bonifica di un sito ex Montecatini, sito a Piazzola sul Brenta (PD), Padova TAR dopo che varie sostanze provenienti dal sito hanno contaminato il sottosuolo di una scuola vicina. Secondo i Veneto media, un'indagine condotta nel 2020 ha rilevato alti livelli di metalli, idrocarburi pesanti, fluoruri, solfati e altre varie sostanze nel sito, attualmente utilizzato come parcheggio per autobus. Secondo la Provincia, il sito apparteneva a Montecatini, che è stata inglobata in Montedison e successivamente diventata Edison Spa. L’area sarebbe stata ceduta da Montecatini oltre 60 anni fa a società terze. La Provincia di Padova ha acquistato il terreno nel 1984 e ha oggi unilateralmente stabilito che l'inquinamento è riconducibile alle operazioni che
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino area “ex-Montedison Srl” e sito di Bolognano 2011 e 2018 Area “ex-Montedison Srl”: in data 14 luglio 2021 Edison ha ceduto una quota dell’80% della società Tremonti TAR Pescara (la cui denominazione è stata contestualmente modificata in Tre Monti), specializzata nei servizi di bonifica dei Consiglio di Stato terreni e delle acque sotterranee; successivamente, in data luglio 2024, il residuo 20% della società Tre Monti è stato conferito ad Edison Regea. La società è ora partecipata da Ambienthesis, Herambiente (Gruppo Hera) ed Edison Regea ed è responsabile di realizzare gli interventi di bonifica nell’area Tremonti del sito di interesse nazionale (SIN) di Bussi sul Tirino (PE). L’area, per la quale da molti anni sono in corso complesse procedure ambientali, è oggi oggetto di un ampio e articolato progetto di ripristino e rimozione di rifiuti storici in accordo con gli enti competenti e, in particolare, con il Ministero dell’Ambiente. Per tali lavori sono già intervenuti collaudi dei primi lotti di intervento. Sito di Bolognano: con riferimento al sito di Piano D’Orta, SIN di Bussi, e al procedimento di bonifica e ripristino ambientale per l’area cd. “ex-Montecatini” in Comune di Bolognano (PE), si segnala che sono state completate le attività previste nel Progetto stralcio, con la rimozione dei materiali “di produzione” (R2), e verranno eseguite a breve le indagini integrative sulle aree limitrofe (settore Est). Il Progetto Operativo di Rimozione Rifiuti (PORR) sull’adiacente area denominata “Comparto Z” è stato approvato dalla Pubblica Amministrazione e, pertanto, Edison, attraverso la propria controllata Edison Regea, sta predisponendo il piano di monitoraggio e il relativo progetto esecutivo per la realizzazione dell’intervento con la presentazione alle Pubbliche Amministrazioni del piano scavi. Con riferimento al sito di Piano d’Orta sono inoltre pendenti alcuni contenziosi avanti al TAR e al Consiglio di Stato aventi ad oggetto la legittimie il corretto adempimento degli obblighi relativi alle operazioni di bonifica nonché alle attività alla medesima prodromiche (demolizione degli edifici esistenti). Al momento, non risultano fissate udienze avanti al TAR; i giudizi pendenti avanti al Consiglio di Stato sono stati discussi a febbraio 2025 e si è in attesa della decisione. Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino Fiume Tirino Luglio 2022 In data 22 luglio 2022 è stata notificata ad Edison l’ordinanza ex art. 244 D.Lgs. 152/2006 della Provincia di TAR Pescara Pescara con cui la stessa Edison è stata individuata come “responsabile della contaminazione dei sedimenti del fiume Tirino nel tratto da monte a valle delle discariche 2A 2B e aree limitrofe”. Edison, attraverso la propria controllata Edison Regea, ha concordato con la Pubblica Amministrazione il piano di indagine sui sedimenti e le relative attività sono in fase di avvio. Edison ha deciso di impugnare l’ordinanza dinanzi al TAR Pescara. Spinetta Marengo procedimenti amministrativi ambientali aree esterne 2024 Con riferimento alle aree esterne allo stabilimento chimico di Spinetta Marengo, in data 24 aprile 2024 è stata TAR Piemonte notificata ad Edison l’ordinanza della Provincia di Alessandria con cui la stessa Società è stata individuata come responsabile in relazione alla contaminazione dei suoli e co-responsabile (insieme a Solvay) della contaminazione delle acque sotterranee. I piani di indagine integrativi sui suoli e sulle acque sotterranee sono stati approvati dalla Pubblica Amministrazione e, limitatamente per le attività di competenza di Edison, è in corso da parte della società controllata Edison Regea la procedura per la selezione dell’operatore incaricato della relativa esecuzione. Edison ha deciso di impugnare l’ordinanza dinanzi al TAR Piemonte nonché di costituirsi nel ricorso promosso da Solvay. L’udienza di discussione di entrambi i ricorsi è fissata per il mese di febbraio 2025.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
60
Montecatini ha condotto sul sito, facendone da qui discendere la responsabilità di Edison Spa per l’inquinamento nonché il suo obbligo a provvedere alla bonifica. In data 30 ottobre 2023 Edison ha proposto ricorso al TAR Veneto avverso tale provvedimento provinciale; al momento, si è in attesa della fissazione dell’udienza di discussione. Vercurago (LC) Procedimento amministrativo Marzo 2023 Nel mese di marzo 2023 la Provincia di Lecco ha adottato l’ordinanza avente ad oggetto “Area SAFILO in Provincia di Lecco Comune di Vercurago (LC) ART. 244 D.Lgs. 152/2006 “Ordinanze” Individuazione del responsabile della TAR Lombardia contaminazione” (prot. n. 13844/2023 dell’8 marzo 2023)” mediante la quale ordinava ad Edison, Pirelli & C. Spa, Safilo Sr. e Fiocchi Munizioni Spa di adempiere a tutte le attività previste dal titolo V, e in particolare dall’art. 242 e 244 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i.: 1. presentando entro 90 giorni dalla notifica del presente provvedimento, al Comune di Vercurago e a tutti gliEnti coinvolti nel procedimento relativo al Sito in esame, uno specifico progetto di bonifica/messa in sicurezzaoperativa/permanente;2. eseguendo ed ultimando a proprio carico gli interventi di bonifica che saranno approvati dal Comune diVercuragoEdison ha proposto ricorso, successivamente respinto, dal TAR Lombardia.Nel mese di novembre 2023 la Provincia è intervenuta sull’oggetto dell’ordinanza revocando il punto 1sopracitato.Legnago (VR) Procedimento amministrativo Aprile 2023 Edison, quale successore a titolo universale di Montedison, è coinvolta nel procedimento di bonifica dell’area “Ex-Pasqualini” di Legnago, Verona. L’intervento è effettuato in accordo con il Comune di Legnago ed ARPAV e nel complesso interessa un’area di circa 13 ettari.
Va inoltre segnalato che sussistono delle passività potenziali, in dipendenza di eventi possibili, ma non probabili, ovvero
probabili ma non quantificabili in modo attendibile e per i quali gli esborsi monetari non sono ragionevolmente stimabili,
per cui non risultano iscritti fondi rischi e viene esclusivamente fornita un’informativa nelle note di commento.
Passività potenziali legate a vicende giudiziarie
Normativa in materia ambientale
Oltre alle passività probabili per rischi ambientali già coperte da fondi e precedentemente descritte, si segnala come negli anni recenti
si è assistito a un’espansione ed evoluzione della normativa in materia ambientale (da ultimo con il D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152
“Norme in materia ambientale” e successive modifiche e integrazioni) e, per quanto qui interessa, più specificamente in tema di
responsabilità per danni all’ambiente. In particolare, la circolazione e l’applicazione in vari ordinamenti del principio di internalizzazione
dei costi ambientali (meglio noto con la locuzione “chi inquina paga”) hanno provocato l’introduzione di nuove ipotesi di responsabilità
da inquinamento di tipo oggettivo (che prescinde dall’elemento soggettivo della colpa) e indiretto (dipendente da fatto altrui), rispetto
alle quali pare assumere rilevanza anche un fatto precedente che faccia superare i limiti di accettabilità della contaminazione stabiliti
nel presente. Pertanto, considerate le attività industriali, anche pregresse, esercite dalla Società e dal Gruppo, specie nel settore
chimico, pur nel pieno rispetto della normativa allora vigente, non si può escludere che emergano, alla stregua del diritto attuale,
nuove ipotesi di contaminazione, oltre a quelle che sono oggetto dei procedimenti amministrativi e giudiziari in essere.
Data di inizio / Descrizione della lite Giurisdizione Ausimont Bussi sul Tirino procedimento civile per il risarcimento del presunto danno ambientale 8 aprile 2019 Premessa Il procedimento in commento riguarda il presunto danno ambientale asseritamente determinato dalle attività chimiche esercitate da società riferibili al Gruppo Montedison nel secolo scorso. Tale procedimento riguarda tutte le aree del SIN di Bussi oggetto di effettiva, o presunta, contaminazione derivante da attività chimiche riconducibili al Gruppo Montedison, senza considerare se su tali aree siano stati completati, o siano in corso, interventi di bonifica. Il procedimento ha preso il via dopo un lungo e complesso processo penale che ha portato, nel 2018, alla piena assoluzione da parte della Corte di Cassazione con la sentenza n. 47779/18 di n. 19 imputati, tutti ex-dipendenti ed ex-manager del Gruppo Montedison, per il reato di disastro ambientale legato alla gestione del sito tra gli anni ’60 e ’90 del ‘900. Si rammenta che Edison era stata comunque esclusa ex-lege dal procedimento penale. Come menzionato nelle pagine che precedono, Edison è oggi attiva nel sito di Bussi con una serie variegata di progetti di bonifica e ripristino ambientale e un piano di investimenti, avviati e in fase di avvio, estremamente rilevante anche in termini economici (oltre 200 milioni di euro, v. infra).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
61
L’oggetto del procedimento e le perizie tecniche In data 8 aprile 2019 il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione Abruzzo e la Presidenza del Consiglio dei Ministri hanno convenuto in giudizio avanti il Tribunale de L’Aquila Edison Spa e, con essa, sei degli imputati che erano già stati coinvolti per le medesime vicende nel giudizio penale, chiedendo al giudice adito di: a) accertare e dichiarare che i convenuti sono obbligati a rispondere del danno ambientale conseguente ai fatti di inquinamento”, asseritamente occorsi nell’area industriale di Bussi sul Tirino e, per l’effetto” di “condannare i convenuti al risarcimento del danno ambientale a favore del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, quantificato in 1.376.954.137 euro, salva migliore quantificazione in corso di causa; b) condannare i convenuti al ripristino anche naturale dello stato dei luoghi attraverso l’esecuzione, a proprie spese, degli interventi di riparazione ambientale nelle forme e nei tempi disciplinati dalla normativa di riferimento; c) condannare i convenuti al rimborso di tutte le spese che risulteranno essere state anticipate e/o sostenute in via sostitutiva dal Ministero dell’Ambiente; d) condannare i convenuti al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, ulteriori al danno ambientale, conseguenti alla lesione dell’ambiente e alla lesione dei beni/interessi protetti facenti capo alla Regione Abruzzo, da liquidarsi in via equitativa e comunque in misura non inferiore a 500.000.000 euro; e) condannare i convenuti al risarcimento di tutti i danni, patrimoniali e non patrimoniali, ulteriori al danno ambientale, cagionati a Regione Abruzzo e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri [e] il danno d’immagine nella misura che il Tribunale riter equa, e comunque non inferiore a 50.000.000 euro”. Come ricordato in premessa, gli addebiti riguardano le aree del SIN di Bussi e principalmente la gestione dello stabilimento di Bussi, conferito da Montedison (oggi Edison) al gruppo Ausimont/Montefluos nel 1981, le discariche 2A e 2B, aperte, coltivate e chiuse da Ausimont negli anni ’90, e l’area cd. “Tremonti”, attualmente di proprietà di Tre Monti Srl, area nella quale nel corso degli anni ’70 furono abbancati residui produttivi provenienti dallo stabilimento medesimo e per la quale è oggi in stadio avanzato un importante procedimento di bonifica. Edison si è costituita in giudizio in data 18 luglio 2019, contestando recisamente le richieste avversarie sotto una serie di profili, dalla inapplicabilità in questa sede di quanto statuito nel procedimento penale, al difetto di legittimazione passiva, dalla prescrizione, alla liceità nel merito delle condotte oggetto di scrutinio e, infine, all’erronea quantificazione dell’eventuale danno all’ambiente. Il giudice adito, dopo una riserva durata oltre un anno sulle questioni preliminari e pregiudiziali opposte da Edison e sull’assunzione dei mezzi di prova richiesti dalle parti, con ordinanza del 10 novembre 2021 ha disposto i) il rinvio dell’esame delle domande preliminari e pregiudiziali di Edison al merito e ii) l’ammissione di prove testimoniali e di una CTU. Il 19 giugno 2024 è pervenuta alle difese delle parti la “bozza” della relazione di consulenza tecnica d’ufficio. Nelle conclusioni relative agli obblighi risarcitori che sarebbero in capo a Edison, detta “bozza” di relazione riportava quanto segue: a) “La misura di riparazione primaria, destinata al ripristino delle risorse danneggiate nelle loro condizioni originarie, risulta stimata in 347.443.900 €. b) La misura di riparazione complementare risulta stimata in 324.051.840 €. c) La misura di riparazione compensativa risulta stimata in 228.132.495 €. In totale, dunque, le anzidette misure di riparazione risultano stimate in 899.628.235 €”. La stessa bozza, tuttavia, nell’effettuare tali stime delle “misure di riparazione”, ammetteva di [non aver] tenuto conto dell’attività già espletata e in corso di esecuzione da parte di Edison”, come, per contro, era stato esplicitamente richiesto dal giudice. I consulenti tecnici delle parti hanno avuto termini fino al mese di dicembre 2024 per svolgere le proprie considerazioni e controdeduzioni; successivamente i consulenti tecnici d’ufficio hanno depositato la relazione finale, nella quale hanno tenuto conto di alcune delle controdeduzioni svolte dai CTP di Edison, pur senza modificare le conclusioni della bozza. Valutazioni in merito alla perizia tecnica di ufficio e stato del procedimento La consulenza tecnica di ufficio, con le sue conclusioni, appare del tutto illogica e irricevibile per una serie di motivi di fatto e diritto, succintamente elencati nel seguito. Secondo la costante giurisprudenza di merto e legittimità in materia ambientale, il risarcimento del danno ambientale, come disciplinato dalla Parte VI del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, è informato al principio, espresso nel c. 1 dell’art. 311, secondo cui esso deve avvenire “in forma specifica”, mediante il ripristino e la riparazione delle matrici ambientali contaminate, con esclusione di forme di risarcimento per equivalente economico.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
62
La perizia, invece, omette totalmente di considerare le ingenti attività di ripristino in essere, portate avanti da Edison, limitandosi alla quantificazione di una forma di risarcimento per equivalente, in palese contrasto con tale principio. Pertanto, la “misura di riparazione primaria”, unica voce di danno legittima tra quelle ipotizzata dalla CTU, non può che coincidere con gli interventi di rispristino in forma specifica effettuati e in corso, che interessano tutte le aree e le zone oggetto della consulenza tecnica stessa. Ad oggi, per attività di bonifica e ripristino ambientale, quindi “misure di riparazione primaria”, nelle aree oggetto del giudizio e della perizia Edison ha già speso, o ha in progetto di spendere, circa 240 milioni di euro. Di questo la perizia non alcun conto, come si è già ricordato, divergendo così palesemente dal mandato conferito dal giudice. Ciò, di per stesso, rende le conclusioni sulle misure di “riparazione primaria” della CTU, incongrue, inaccettabili ed errate. Quanto alle “altre misure di riparazione” ipotizzate dalla CTU si rileva quanto segue. Il diritto ambientale considera ammissibili forme di “riparazione complementare” per danno ambientale solo nei casi in cui le attività di bonifica e ripristino non abbiano raggiunto, ex post, gli effetti desiderati e mai, comunque, le qualifica in un equivalente economico. Nel caso di specie, però e come detto, le attività di ripristino del sito di Bussi sono oggi in pieno svolgimento e non vi è alcuna prova di “inefficacia” anche solo parziale delle stesse (anzi le matrici ambientali stanno significativamente migliorando). Inoltre, la perizia si limita a stimarne un valore economico equivalente, in patente contrasto con la disciplina applicabile. Da ultimo la CTU quantifica delle “misure di riparazione compensativa”, che sono quelle che l’ordinamento riconosce ammissibili nei casi in cui la contaminazione di matrici ambientali ne abbia escluso, in tutto o in parte, la fruibilità per gli utenti finali. In merito, si rileva che dall’avvio dei procedimenti giudiziali ad oggi non è mai stata riconosciuta e accertata la mancanza dei requisiti di fruibilità di matrici ambientali rilevanti. Tutte queste conclusioni sono pienamente confermate sia dagli esperti ambientali, incaricati di svolgere le perizie di parte Edison, sia dal collegio difensivo della Società. Quanto al procedimento si rileva come dopo i depositi delle perizie tecniche sia intervenuto un evento interruttivo del processo. Si è ora in attesa dell’udienza nella quale il Giudice concederà i termini per notificare a tutte le parti coinvolte nel processo l’atto di riassunzione depositato dalle difese del Ministero dell’Ambiente. Anche alla luce di quanto precede e tenuto conto del fatto che il procedimento pende tuttora nella fase di istruzione, le tempistiche per l’emissione della decisione di primo grado sono, attualmente, imprevedibili. Con riferimento a questa controversia Edison, sulla base di valutazioni condivise con primari advisors legali e contabili, ritiene che, da un lato, le conclusioni della CTU siano incongrue, illogiche ed errate sia nel merito, sia in diritto, e, dall’altro, continuino a non sussistere i requisiti necessari a definire un accantonamento specifico. Bussi sul Tirino Richiesta risarcimento danni Comune di Bussi 25 settembre 2023 In data 25 settembre 2023 il Comune di Bussi ha notificato alla Società un atto di citazione avanti al Tribunale civile di Pescara avente ad oggetto la richiesta di risarcimento dei danni asseritamente subiti dall'Ente locale in ragione della pretesa contaminazione rinvenuta nel Comune di Bussi - tra cui, in particolare, il danno all'immagine - quantificati complessivamente in 20.000.000,00 euro. Nel ridetto giudizio sono stati convenuti, altresì le seguenti persone fisiche: Maurilio Aguggia, Carlo Cogliati, Nicola Sabatini, Domenico Alleva, Nazzareno Santini, Carlo Vassallo. Al momento, il procedimento risulta interrotto e dovrà essere riassunto dal Comune di Bussi. Bussi sul Tirino Richiesta risarcimento danni Comune di Tocco da Casauria 22 aprile 2024 In data 22 aprile 2024 il Comune di Tocco da Casauria ha notificato alla Società un atto di citazione avanti al Tribunale civile di Pescara avente ad oggetto l’accertamento e la dichiarazione della responsabilità di Edison, ai sensi degli articoli 2043 e 2059 c.c., nella causazione dei danni subiti dal Comune di Tocco da Casauria per la lesione della propria identità territoriale, della sua reputazione e della sua immagine, in ragione della pretesa contaminazione rinvenuta nel Comune medesimo (incluso nel perimetro del SIN Bussi sul Tirino). I danni di cui sopra saranno eventualmente quantificati in successivo ed apposito giudizio. L’udienza è fissata per il 5 marzo 2025. Sito di Interesse Nazionale di Bussi sul Tirino Aree limitrofe alla discarica Tremonti, sedimenti fiume Tirino e sedimenti fiume Pescara Luglio 2024 In data 18 luglio 2024 è stata notificata ad Edison l’ordinanza ex art. 244 D.Lgs. 152/2006 della Provincia di TAR Pescara Pescara con cui la stessa Edison è stata individuata come responsabile della contaminazione delle Aree limitrofe alla Discarica Tremonti in Bussi sul Tirino, prescrivendole altresì di adottare misure di prevenzione e/o messa in sicurezza nonché ulteriori operazioni di bonifica e di ripristino ambientale che comunque si rendessero necessarie”. Sono in corso di attuazione le attività preliminari per adempiere alle prescrizioni dell’ordinanza di cui sopra. Edison ha deciso di impugnare l’ordinanza dinanzi al TAR Pescara.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
63
Avverso la sopra citata ordinanza, RFI Spa ha presentato ricorso straordinario avanti al Presidente della Repubblica. In data 27 dicembre 2024, Edison ha notificato l’atto di opposizione per la relativa trasposizione in sede giurisdizionale. Montecatini Spa Montefibre Spa Verbania procedimenti penali 2002-2015 Le vertenze processuali di cui trattasi si riferiscono tutte alla presunta responsabilità di ex-amministratori e Tribunale di dirigenti della società Montefibre Spa, già parte del gruppo Montedison, relativamente a reati di omicidio Verbania / Corte colposo e lesioni personali colpose, commesse in violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul d’Appello di Torino / lavoro, determinati da esposizione ad amianto e correlati a morti o malattie di dipendenti occupati presso l’ex-Corte di Cassazione stabilimento Montefibre di Pallanza (VB). Edison è coinvolta esclusivamente nella sua veste di ex-controllante (fino al 1989) di Montefibre. Fino ad oggi tutti i procedimenti hanno condotto all’assoluzione con formula piena (“perché il fatto non sussiste”) degli imputati. Rada di Augusta procedimento amministrativo 2020 Nel corso del 2020 il Ministro della Transizione Ecologica e la Regione Sicilia hanno sottoscritto un accordo di programma per la definizione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica delle aree comprese nel Sito di Interesse Nazionale di “Priolo”, comprendenti anche la rada di Augusta, la porzione d’area marina prospiciente il sito industriale di Priolo Gargallo. Com’è noto, a Priolo insiste tuttora un importante impianto petrolchimico, gestito da Montecatini e, poi, da Montedison fino al 1989 e, quindi, passato al gruppo Eni nel 1990 a seguito delle vicende che hanno riguardato la società Enimont.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
64
9. Altre note
9.1 Informazioni relative alle aggregazioni aziendali
L’esercizio 2024 è stato caratterizzato da:
Operazioni di aggregazione aziendale, che hanno riguardato:
Consistrol Alvarez y Asociados
Eli Fraschetta Energia
Instalaciones Ecoclima
Tali operazioni sono state valutate in bilancio ai sensi dell’IFRS 3 revised (“Business Combination”), vale a dire
rilevando il fair value di attività, passività e passività potenziali alla data di acquisizione, cd. Purchase Price Allocation
(PPA), come più dettagliatamente illustrato in seguito.
Operazioni di aggregazione aziendale, che hanno riguardato:
REN 201
New Solar White
SR Project 3, che a sua volta detiene il 100% del capitale della società Energia Verde Trapani
Gruppo Visconti Toscana
Gruppo Visconti Monteparano
Tali operazioni sono state valutate in bilancio ai sensi dell’IFRS 3 revised (“Group of asset acquisition”), vale a dire
rilevando l’acquisizione tra le immobilizzazioni materiali alla data di acquisizione, senza predisporre la PPA.
Completamento dei processi di PPA riferiti ad acquisizioni effettuate nel corso del 2023:
Felix Dynamics
Nuove Iniziative Energetiche N.I.E., Cuorgné e la sua controllata Idro Ressia
Si segnala che nel corso del 2024 sono stati completati i processi di PPA relativi alle suddette acquisizioni
effettuate nel 2023, confermando i valori iscritti in sede di allocazione provvisoria del prezzo corrisposto per
l’acquisizione. Per maggiori informazioni si rimanda a quanto illustrato nel Bilancio consolidato 2023.
Prometheus Energia
Nel corso del 2024 è stato completato il processo di PPA relativo all’acquisizione di Prometheus Energia da parte
di Edison Next per la quale al 31 dicembre 2023 risultava iscritto in via preliminare un avviamento di circa 6 milioni
di euro. Il completamento del processo di PPA ha portato ad iscrivere: (i) immobilizzazioni immateriali per circa 7
milioni di euro riferite alla valorizzazione di alcuni contratti e autorizzazioni, su tale importo è stata calcolata la
fiscalità differita; (ii) un avviamento di circa un milione di euro.
Di seguito sono illustrate le operazioni di aggregazione aziendale effettuate nel corso del 2024.
Consistrol Alvarez y Asociados
Il 31 gennaio 2024 è stata perfezionata l’acquisizione da parte di Edison Next Spain del 100% della società Consistrol
Alvarez y Asociados, operante nel settore dei servizi energetici per il terziario, per un corrispettivo di circa 3 milioni di
euro; sono inoltre previsti alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni sospensive.
Eli Fraschetta Energia
Il 18 dicembre 2024 è stata perfezionata l’acquisizione da parte di Edison Next Environment del 100% della società Eli
Fraschetta Energia, operante nel settore del biometano, per un corrispettivo di circa 4 milioni di euro; sono inoltre previsti
alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni sospensive.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
65
Instalaciones Ecoclima
Il 19 dicembre 2024 è stata perfezionata l’acquisizione da parte di Edison Next Spain (già Edison Next Services) del 100%
della società Instalaciones Ecoclima, operante nei servizi energetici per il terziario, per un corrispettivo di circa 4 milioni
di euro; sono inoltre previsti alcuni earn-out subordinati al realizzarsi di alcune condizioni sospensive.
Si segnala che per le acquisizioni di Eli Fraschetta Energia e Instalaciones Ecoclima i valori iscritti sono da ritenersi
provvisori in quanto, ai sensi dell’IFRS 3 revised, la valutazione diventa definitiva entro 12 mesi dall’acquisizione.
Nella seguente tabella sono riepilogati i valori alla data di acquisizione delle attività e passività identificate nell’ambito delle
sopra descritte operazioni di aggregazione aziendale, i prezzi di acquisizione, unitamente al contributo economico per
l’esercizio 2024 delle entità acquisite, a partire dalle rispettive date di acquisizione.
(in milioni di euro) Attività e passività acquisite Totale Consistrol Alvarez Eli Fraschetta Instalaciones aggregazioni y Asociados Energia Ecoclima aziendali ATTIVITA' Immobili, impianti e macchinari - 2 - 2 Immobilizzazioni immateriali - - - - Altre attività - - - - Totale attività non correnti - 2 - 2 Rimanenze - 2 - 2 Crediti commerciali 2 - 2 4 Altre attività correnti - - - - Disponibilità liquide e mezzi equivalenti 1 - 2 3 Totale attività correnti 3 2 4 9 Totale attività (A) 3 4 4 11 PASSIVITA' Altre passività non correnti 1 - 4 5 Debiti finanziari non correnti - - - - Totale passività non correnti 1 - 4 5 Debiti commerciali 1 1 2 4 Altre passività correnti - 2 1 3 Debiti finanziari correnti - - - - Totale passività correnti 1 3 3 7 Totale passività (B) 2 3 7 12 Attività nette acquisite (A-B) 1 1 (3) (1) - % di competenza di Edison100% 100% 100% - Attività nette di competenza di Edison (C)1 1 (3) (1) Avviamento (D-C) 2 3 7 12 Prezzo di acquisizione (D) 3 4 4 11 Disponibilità liquide e mezzi equivalenti acquisiti (E) (1) - (2) (3) Debiti finanziari rimborsati (F) - - - - Totale prezzo netto di acquisizione business combination 2 4 2 8 (D+E+F) Totale Consistrol Alvarez Eli Fraschetta Instalaciones Conto economico dalla data di acquisizione aggregazioni y Asociados Energia Ecoclima aziendali (in milioni di euro) Ricavi di vendita (*) 7 - - 7 Margine operativo lordo 1 - - 1 Ammortamenti e svalutazioni - - - - Proventi (Oneri) finanziari netti (*) - - - - Risultato prima delle imposte 1 - - 1 Risultato netto 1 - - 1 (*) Inclusi i rapporti con altre società del gruppo Edison
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
66
9.2 Informazioni relative all’IFRS 5
9.2.1 Discontinued Operations accordo di cessione di Edison Stoccaggio a Snam
Si ricorda che nel corso del 2023 la società Edison Stoccaggio, cui fanno capo le attività di stoccaggio del gas, è stata
oggetto di valutazioni strategiche volte a sfruttarne il potenziale al servizio di un’ulteriore spinta alla crescita nei settori
strategici del Gruppo. Tali valutazioni hanno portato all’attivazione di un processo per la ricerca di un potenziale acquirente.
Successivamente, in data 26 febbraio 2024, Edison e Snam hanno comunicato l’avvio di trattative in esclusiva per la
compravendita del 100% di Edison Stoccaggio e in data 25 luglio 2024 è stato siglato l’accordo di cessione.
Il closing dell’operazione è soggetto al rilascio dell’autorizzazione da parte dell’Autorità Antitrust e della Presidenza del
Consiglio dei Ministri ed è previsto entro il primo trimestre 2025.
Classificazione
Nel presente Bilancio consolidato, in continuità con il Bilancio consolidato 2023, le attività di stoccaggio del gas sono state
trattate come Discontinued Operations ai sensi dell’IFRS 5, anche tenuto conto che:
- il business dello stoccaggio del gas, rappresentato da una distinta CGU, ha un peso economico e patrimoniale
significativo all’interno del gruppo Edison;
- il business opera nello stoccaggio del gas in Italia; tale attività è regolata dal Ministero dello Sviluppo Economico
(MISE) e dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) e ha caratteristiche peculiari rispetto
alle altre attività operate dal gruppo Edison.
Valutazione del business in dismissione
L’IFRS 5 prevede che le attività e passività in dismissione siano valutate al minore tra il valore di carico ed il fair value al
netto dei costi di vendita.
Nella valutazione del business in dismissione il fair value è stato stimato prendendo a riferimento gli accordi contrattuali di
cessione in essere con Snam che prevedono un corrispettivo determinato tramite un meccanismo di locked box al 30
giugno 2023, cui si aggiungono gli interessi maturati, che saranno corrisposti da Snam al closing dell’operazione sotto
forma di ticking fee, nonché alcuni corrispettivi aggiuntivi previsti da specifiche clausole di earn-out. I corrispettivi previsti
dall’accordo determinano una valorizzazione complessiva del business in dismissione fino a 630 milioni di euro.
Con riferimento invece alla determinazione del valore di carico del business in dismissione, come già evidenziato nel
Bilancio consolidato 2023, oltre ai valori delle attività e passività proprie del business, è stata anche considerata, in
ottemperanza al principio, una quota dell’avviamento indistinto della Filiera Attività Gas, ove la CGU di Edison Stoccaggio
era consolidata. Tale quota, stimata in 115 milioni di euro, è stata individuata ai sensi dello IAS 36 par. 86 utilizzando il
metodo principale di determinazione previsto, il cd. metodo dei “valori relativi” delle attività cedute.
Poiché il fair value stimato risulta superiore al valore di carico, ivi inclusa l’allocazione dell’avviamento, non si rende
necessario alcun adeguamento del valore di iscrizione.
Presentazione dei rapporti in essere tra Continuing Operations e Discontinued Operations
Si ricorda che né l’IFRS 5 né lo IAS 1 forniscono indicazioni sulle modalità di presentazione delle transazioni tra Continuing
e Discontinued Operations. Il metodo scelto ha portato a rappresentare tali transazioni come se le Discontinued Operations
fossero già uscite dall’area di consolidamento del gruppo Edison e quindi come se l’operazione fosse già avvenuta alla
data di bilancio. Pertanto, nel Bilancio consolidato: (i) le singole voci di conto economico e di stato patrimoniale relative
alle Continuing Operations sono state esposte senza tener conto dell’elisione delle transazioni infragruppo avvenute tra le
due Operations; (ii) le poste economiche e patrimoniali riferite alle Discontinued Operations includono anche l’effetto delle
elisioni di consolidato dei rapporti tra le due Operations.
I valori economici e patrimoniali di tali rapporti sono evidenziati nelle tabelle che seguono.
Il criterio adottato ha consentito in particolare di rappresentare il risultato e la marginalità delle Continuing Operations in
modo comparabile ai risultati e alla marginalità che il Gruppo avrà dopo la dismissione delle Discontinued Operations.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
67
Nel seguito è riportato il contributo della Discontinued Operation relativa ad Edison Stoccaggio al risultato netto e alla
situazione patrimoniale e finanziaria del gruppo Edison.
Conto Economico Esercizio 2024 Esercizio 2023 (in milioni di euro) Discontinued Elisioni da e verso Discontinued Elisioni da e verso Effetto applicazione Effetto applicazione Operations Continuing Operations Continuing IFRS 5 IFRS 5 Edison Stoccaggio Operations Edison Stoccaggio Operations Ricavi di vendita 89 (18) 71 88 (17) 71 Altri ricavi e proventi 2 (1) 1 1 (1) - Totale ricavi 91 (19) 72 89 (18) 71 Costi per commodity e logistica (-) (25) 17 (8) (28) 16 (12) Altri costi e prestazioni esterne (-) (6) 1 (5) (7) 1 (6) Costi del personale (-) (6) - (6) (6) - (6) (Svalutazioni) ripristini di valore su crediti - - - - - - Altri oneri (-) (1) 1 - (1) 1 - Margine operativo lordo 53 - 53 47 - 47 Ammortamenti (-) - - - (17) - (17) (Svalutazioni) ripristini di valore su immobilizzazioni - - - - - - Risultato operativo 53 - 53 30 - 30 Altri proventi (oneri) finanziari netti (10) - (10) (10) - (10) Risultato prima delle imposte 43 - 43 20 - 20 Imposte sul reddito (12) - (12) (6) - (6) Risultato netto da Discontinued Operations 31 - 31 14 - 14 Adeguamento valore Discontinued Operations - - - - - - Risultato netto 31 - 31 14 - 14 di cui: Risultato netto di competenza di terzi - - - - - - Risultato netto di competenza di Gruppo 31 - 31 14 - 14
Si ricorda che a partire dalla data di applicabilità del principio IFRS 5, in conformità a quanto richiesto dal principio stesso,
gli ammortamenti sulle immobilizzazioni sono stati bloccati.
Gli oneri finanziari netti includono anche quelli riferiti ai rapporti finanziari in essere con le Continuing Operations.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
68
Stato patrimoniale Discontinued Operations Edison Stoccaggio 31.12.2024 31.12.2023 (in milioni di euro) Attività non finanziarie non correnti 559 547 Attività finanziarie non correnti - - Attività non finanziarie correnti 67 64 Attività finanziarie correnti verso Continuing Operations - - Altre attività finanziarie correnti - - Elisioni attività finanziarie verso attività in dismissione (109) (126) Elisioni attività non finanziarie da e verso attività in dismissione (*) (3) (3) Adeguamento valore Discontinued Operations - - Attività in dismissione 514 482 Passività non finanziarie non correnti 74 74 Passività finanziarie non correnti - - Passività non finanziarie correnti 24 23 Passività finanziarie correnti verso Continuing Operations 109 126 Altre passività finanziarie correnti - - Elisioni passività finanziarie da attività in dismissione (109) (126) Elisioni passività non finanziarie da e verso attività in dismissione (*) (3) (3) Passività in dismissione 95 94 Indebitamento finanziario netto Attività in dismissione 109 126 (*) di cui -2 milioni di euro all'interno del segmento Gas Supply e Sviluppo Green Gases (-2 milioni di euro al 31 dicembre 2023)
Le Attività non finanziarie non correnti includono, tra l’altro, i valori riferiti agli impianti, nonché, per 115 milioni di euro
l’avviamento allocato al business in dismissione ai sensi del principio IAS 36 par. 86.
Le Attività non finanziarie correnti includono prevalentemente rimanenze di gas naturale stoccato.
Le Passività non finanziarie non correnti includono principalmente i fondi di smantellamento e ripristino siti
(Decommissioning).
Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide Discontinued Operations Edison Stoccaggio Esercizio 2024 Esercizio 2023 (in milioni di euro) A. Flusso monetario da attività d'esercizio da Discontinued Operations 35 28 B. Flusso monetario da attività di investimento da Discontinued Operations (18) (19) C. Flusso monetario da attività di finanziamento da Discontinued Operations (17) (9) D. Flusso monetario netto dell'esercizio da Discontinued Operations (A+B+C) - - E. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti all'inizio dell'esercizio da Discontinued Operations - - F. Disponibilità liquide e mezzi equivalenti alla fine dell'esercizio da Discontinued Operations - -
Il flusso monetario da attività d’esercizio è riferito alla gestione ordinaria e include le imposte pagate; il flusso monetario
da attività di investimento include gli interventi sui siti di stoccaggio; il flusso monetario da attività di finanziamento è
correlato ai flussi delle poste finanziarie in essere con le Continuing Operations, in particolare con l’area di business
Corporate e Risanamento Ambientale.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
69
9.2.2 Disposal Groups accordi di cessione della partecipazione in Elpedison BV e delle
attività site in Sesto San Giovanni
Accordo di cessione della partecipazione del 50% detenuta in Elpedison BV a Helleniq Energy Holdings SA
In data 22 novembre 2024 Edison ha ricevuto un’offerta per la cessione della partecipazione del 50% detenuta in Elpedison
BV da Helleniq Energy Holdings SA, che attualmente detiene, unitamente alla controllata Helleniq Energy International
GMBH, la restante quota del 50% della società. Il Consiglio di Amministrazione di Edison, riunitosi in data 6 dicembre
2024, ha accettato l’offerta, che riconosce un valore fino a 195 milioni di euro per la partecipazione del 50% detenuta dal
Gruppo in Elpedison BV, a sua volta titolare dell’intero capitale della società greca Elpedison SA.
Alla data di redazione del presente Bilancio consolidato il completamento dell’operazione, pur essendo soggetto alla firma
del contratto di acquisto definitivo tra i due partner e all’approvazione delle competenti autorità regolatorie, è ritenuto
altamente probabile. Conseguentemente, l’investimento nel 50% del capitale di Elpedison BV, precedentemente iscritto
nello stato patrimoniale alla voce “Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto”, è stato trattato come Disposal
Group ai sensi dell’IFRS 5 e pertanto:
nello stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 la partecipazione, iscritta per un valore di carico di 158 milioni
di euro, risulta riclassificata tra le Attività in dismissione, mentre i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2023
non sono stati riesposti;
a conto economico e nei flussi la rappresentazione del contributo ai valori del Gruppo è inclusa nelle
Continuing Operations e, in particolare, tra le poste dedicate alle partecipazioni valutate con il metodo del
patrimonio netto.
Tenuto conto del valore riconosciuto nell’ambito dell’offerta ricevuta, nel presente Bilancio consolidato il valore di carico
della partecipazione, successivamente riclassificata tra le Attività in dismissione, è stato riallineato al pro-quota del
patrimonio netto della partecipata rilevando un provento complessivo a conto economico di 27 milioni di euro.
Accordo di cessione delle attività site in Sesto San Giovanni ad A2A
In data 29 novembre 2024 è stato siglato un accordo per la cessione ad A2A del ramo d’azienda relativo alle attività site
in Sesto San Giovanni.
Alla data di redazione del presente Bilancio consolidato il perfezionamento dell’operazione di cessione è ritenuto altamente
probabile. Conseguentemente, le attività e le passività del ramo d’azienda sono state trattate come Disposal Group ai
sensi dell’IFRS 5, non rappresentando da sole per il gruppo Edison un importante ramo autonomo di attività e non
potendosi pertanto qualificare come Discontinued Operations; pertanto:
nello stato patrimoniale al 31 dicembre 2024 i saldi relativi al ramo di azienda in cessione sono esposti tra le
Attività e Passività in dismissione; i saldi patrimoniali al 31 dicembre 2023 sono quelli pubblicati nel Bilancio
consolidato 2023 e non sono stati riesposti;
a conto economico e nei flussi la rappresentazione del contributo ai valori del Gruppo è inclusa tra le
Continuing Operations.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
70
Nella seguente tabella è rappresentato il contributo delle attività e passività del Disposal Group alla situazione patrimoniale
del Gruppo.
Stato patrimoniale Disposal Group Sesto 31.12.2024 (in milioni di euro) Attività non finanziarie non correnti 21 Attività finanziarie non correnti - Attività non finanziarie correnti - Altre attività finanziarie correnti - Attività in dismissione 21 Passività non finanziarie non correnti 19 Passività finanziarie non correnti - Passività non finanziarie correnti 3 Altre passività finanziarie correnti - Passività in dismissione 22
Le Attività non finanziarie non correnti sono relative a terreni, fabbricati e impianti, oltre ad attività per imposte anticipate.
Le Passività non finanziarie non correnti includono i fondi rischi di natura ambientale per le attività di bonifica del sito e i
fondi di smantellamento e ripristino dei siti.
9.2.3. Altri importi iscritti tra le Attività e Passività in dismissione
Al 31 dicembre 2024 risultano iscritti tra le Attività in dismissione e le Passività in dismissione anche alcuni importi afferenti
al business E&P, inerenti all’operazione conclusa nel 2020 con Energean.
In particolare, le Attività in dismissione si riferiscono ad attività non finanziarie per 94 milioni di euro (65 milioni di euro
al 31 dicembre 2023) e sono relative alla stima dell’earn-out previsto dal contratto con Energean (fino a 100 milioni di
dollari, legato all’entrata in produzione del campo gas Cassiopea in Italia). L’incremento dell’esercizio è iscritto alla voce
“Risultato netto da Discontinued Operations
Le Passività in dismissione si riferiscono a passività non finanziarie non correnti per 29 milioni di euro (29 milioni di euro
al 31 dicembre 2023), che comprendono fondi rischi di natura fiscale e ambientale inerenti alla cessione ad Energean.
Per maggiori informazioni riguardo alloperazione di cessione conclusa con Energean si rimanda al Bilancio consolidato
2020.
Passività riferite al business E&P
Contenziosi ICI e IMU su piattaforme a mare per estrazione idrocarburi
A seguito della dismissione delle attività E&P e degli accordi con la controparte Energean, Edison Spa è rimasta
responsabile delle eventuali passività che possono derivare dalle richieste avanzate da alcuni comuni costieri di
assoggettare ad imposte locali le piattaforme offshore per le annualità anteriori alla locked-box date (31 dicembre 2018).
Attualmente risultano pendenti per le annualità 2016 2018 nei confronti di Edison Spa i contenziosi con i Comuni di
Cupra Marittima e Scicli, mentre nei confronti della sola Energean è pendente anche il contenzioso con il Comune di Pineto
con riferimento anche ad annualità riferibili ad Edison spa.
Eventuali oneri, anche in pendenza di giudizio, derivanti dai contenziosi in essere trovano copertura in un apposito fondo
rischi.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
71
Edison Spa Ministero dell’Ambiente – richiesta di risarcimento danni ambientali
Il 31 maggio 2018 il Ministero dell’Ambiente ha notificato a Edison una richiesta di risarcimento dei presunti danni
ambientali derivanti dall’attività di reiniezione nel pozzo Vega 6 delle acque di strato e processo, operata dalla piattaforma
Vega A.
La richiesta di risarcimento è quantificata per un importo massimo complessivo di circa 80 milioni di euro. Il procedimento
civile di primo grado è stato definito con sentenza n. 3296/2022 del 19 luglio 2022, con la quale il Tribunale di Catania ha
rigettato le domande formulate dal Ministero e in particolare quella relativa al risarcimento del danno per equivalente
patrimoniale.
Con atto di citazione in appello notificato a Edison in data 18 febbraio 2023, il Ministero ha impugnato davanti alla Corte
di Appello di Catania la citata sentenza di primo grado, riformulando sostanzialmente le medesime allegazioni già svolte
in prima sede.
Edison ha quindi proposto appello incidentale per contestare la carenza di autorizzazione alla reimmissione dei fluidi in
giacimento come ritenuto dal primo Giudice e chiedendo in ogni caso conferma del rigetto della pretesa risarcitoria del
Ministero.
L’udienza di precisazione delle conclusioni è poi stata fissata per il 5 marzo 2024.
La Corte di Appello di Catania ha emesso sentenza con la quale ha integralmente rigettato il ricorso in appello promosso
dal Ministero. Con tale sentenza, tra l’altro, il Ministero è stato condannato a rimborsare a tutte le Parti da esso stesso
coinvolte nel contenzioso le spese legali liquidate in entrambi i gradi di giudizio per un ammontare complessivo di circa un
milione di euro.
Il Ministero dell’Ambiente ha impugnato in Cassazione la sentenza della Corte di Appello di Catania con ricorso notificato
in data 30 ottobre 2024.
La Società e le altre persone fisiche convenute del cui fatto Edison è tenuta a rispondere si sono costituite nel giudizio in
data 9 dicembre 2024.
I fatti di cui trattasi sono stati già oggetto di un procedimento penale dichiarato estinto dal giudice competente.
Edison ritiene che tale richiesta di risarcimento sia totalmente priva di fondamento dal momento che le attività di cui trattasi,
non costituendo una fattispecie illecita, ma, al contrario, autorizzata secondo la normativa applicabile, non hanno prodotto
alcun danno ambientale, né alcun rischio di inquinamento geologico, della falda o del mare.
Conseguentemente la Società si è costituita in giudizio domandando la reiezione totale delle domande del Ministero
dell’Ambiente.
A seguito dell’accordo intervenuto per la cessione del business E&P nel luglio del 2019, la neocostituita Edison Exploration
& Production Spa (“Edison E&P”) si è assunta la passività relativa a questa vertenza. Successivamente, a seguito della
sottoscrizione del contratto di cessione dell’intero capitale di Edison E&P ad Energean Capital Ltd (con esecuzione il 17
dicembre 2020) Edison, con riferimento a tale contenzioso, ha assunto piena manleva a favore dell’acquirente. Per questo
la stessa Edison ha ritenuto opportuno, in via del tutto prudenziale, prevedere un onere correlato a tale contenzioso. Tale
valore, insieme a stime di altri oneri connessi alla cessione, era stato iscritto nell’esercizio 2019 nel risultato netto da
Discontinued Operations e al 31 dicembre 2024 è incluso nelle Passività in dismissione.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
72
9.3 Altri impegni
Nella tabella seguente vengono indicati gli altri impegni in essere che si aggiungono a quelli che, per completezza di
informativa e per omogeneità di argomento, sono già stati inseriti nei capitoli precedenti.
(in milioni di euro) 31.12.2024 31.12.2023 Variazioni Garanzie personali prestate 1.713 1.858 (145) Altri impegni e rischi 81 43 38 Totale Gruppo 1.794 1.901 (107)
Le garanzie personali prestate sono determinate sulla base dell’ammontare potenziale dell’impegno non attualizzato alla
data di bilancio e comprendono le garanzie rilasciate dalla Capogruppo o da banche dalla stessa contro garantite
nell’interesse di società controllate e collegate per adempimenti di natura contrattuale. Comprendono, tra l’altro, garanzie
emesse a favore di terzi riguardanti le attività sulla Borsa dell’Energia, in particolare verso il GME, fideiussioni rilasciate a
singoli operatori con i quali il Gruppo intrattiene attività di compravendita di energia elettrica e gas e garanzie di banche e
assicurazioni correlate alle attività di Edison Next.
I valori includono anche gli impegni riferiti a Edison Stoccaggio, si evidenziano in particolare:
garanzie personali prestate, rilasciate dalla Capogruppo o da banche dalla stessa contro garantite, pari a circa 10
milioni di euro;
altri impegni e rischi, pari a 19 milioni di euro (12 milioni di euro nel 2023), legati principalmente al completamento degli
investimenti in Italia.
Impegni e rischi non valorizzati
Si segnala che nel business Gas Supply sono in essere contratti per le importazioni di idrocarburi per una fornitura
complessiva nominale di 12,6 miliardi di mc/anno. Tali contratti hanno tipicamente durata estesa (al 31 dicembre 2024 fino
a 20 anni) e pertanto la marginalità dei medesimi è suscettibile di modifica nel tempo in relazione alle variazioni delle
condizioni del contesto economico e competitivo esterno e degli scenari commodity presi a riferimento nelle formule di
indicizzazione dei costi di acquisto/prezzi di vendita. La presenza di clausole di rinegoziazione del prezzo di
approvvigionamento così come la revisione delle condizioni di flessibilità degli stessi, rappresentano dunque importanti
elementi a parziale mitigazione del rischio sopra esposto a cui le parti possono fare ricorso secondo finestre contrattuali
che si presentano ciclicamente.
La seguente tabella fornisce il dettaglio temporale delle forniture del gas naturale in base ai ritiri minimi contrattuali:
entro 1 anno da 2 a 5 anni oltre 5 anni Totale Gas naturale Miliardi di mc 12,0 41,3 46,0 99,3 I valori economici sono in funzione delle formule di prezzo prospettiche.
A margine si segnala altresì il previsto avvio di una ulteriore fornitura di lungo termine che contribuirà significativamente
alla diversificazione e alla competitività del portafoglio di approvvigionamento gas di Edison ovvero:
l’accordo sviluppato con Venture Global per 1 milione di tonnellate all’anno di GNL per 20 anni (equivalenti a
circa 1,4 miliardi di mc/annui di gas naturale) provenienti dall’impianto Calcasieu Pass (Cameron Parish,
Louisiana, USA) in virtù di un contratto per il noleggio di una nave metaniera.
Inoltre, in base al contratto in essere con Terminale GNL Adriatico, Edison beneficia del 76% circa della capacità di
rigassificazione del terminale fino al 2025. A partire dal 2026 e fino al 2034 la capacità sottoscritta passa a circa il 67%
sulla base di una capacità complessiva incrementata del Terminale.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
73
9.4 Operazioni infragruppo e con parti correlate
Vengono di seguito riportati, in coerenza con le relative policy di Gruppo, i rapporti economici, patrimoniali e finanziari in
essere al 31 dicembre 2024 con parti correlate in accordo con l’informativa richiesta dallo IAS 24. Si tratta di rapporti posti
in essere nell’ambito della normale attività di gestione, regolati a condizioni contrattuali stabilite dalle parti in linea con le
ordinarie prassi di mercato.
(in milioni di euro) Parti Correlate ai sensi dello IAS 24 verso società Totale voce del gruppo versoverso altre società Totale parti di bilancio Incidenza Edison non controllanti del gruppo EDF correlate % consolidate (A) (B) (C) Rapporti patrimoniali: Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto (*) 171 - - 171 171 100,0% Altre attività finanziarie immobilizzate 12 - - 12 95 12,6% Crediti commerciali 17 - 349 366 2.690 13,6% Crediti per imposte correnti - 132 -132 160 82,5% Altre attività correnti 1 3 28 32 461 6,9% Attività finanziarie correnti 1 3 - 4 136 2,9% Disponibilità liquide e mezzi equivalenti - 878 -878 921 95,3% Debiti commerciali 7 5 132 144 2.527 5,7% Debiti per imposte correnti - 14 - 14 24 58,3% Altre passività correnti - 1 4 5 665 0,8% Debiti finanziari correnti 25 22 - 47 286 16,4% Rapporti economici: Ricavi di vendita 13 26 3.753 3.792 15.387 24,6% Altri ricavi e proventi 1 1 24 26 236 11,0% Costi per commodity e logistica (29) (6) (657) (692) (12.338) 5,6% Altri costi e prestazioni esterne (9) (38) (5) (52) (975) 5,3% Proventi (oneri) finanziari netti sul debito - 43 - 43 29 n.a. Altri proventi (oneri) finanziari netti - 26 (2) 24 (13) n.a. Non sono qui riportate le valutazioni a fair value sui contratti derivati in essere con EDF Trading ed EDF Sa (*) La partecipazione in Elpedison è stata riclassificata come Disposal Group in attività in dismissione.
A) Rapporti verso società del gruppo Edison non consolidate
Tali rapporti rappresentano le transazioni in essere con società del Gruppo controllate non consolidate, joint venture e
collegate; attengono prevalentemente a:
rapporti di natura finanziaria, rappresentati da finanziamenti;
rapporti commerciali connessi principalmente all’area di business Generazione e Flessibilità.
Per le voci Partecipazioni valutate con il metodo del patrimonio netto e Altre attività finanziarie immobilizzate si rimanda a
quanto commentato nel capitolo 5. Capitale immobilizzato, Attività finanziarie e Fondi.
B) Rapporti verso controllanti
B.1 Verso Transalpina di Energia (TdE)
Consolidato fiscale ai fini IRES in capo a TdE
Per informativa si rimanda al capitolo 7. Fiscalità.
Conto corrente intercompany
Al 31 dicembre 2024 il conto corrente in essere tra Edison Spa e TdE presenta un saldo a debito per circa 22 milioni di
euro (a debito per 11 milioni di euro al 31 dicembre 2023). Nell’esercizio sono maturati interessi passivi per circa 9 milioni
di euro (circa 1 milione di euro al 31 dicembre 2023).
Pagamento dividendi
L’Assemblea degli azionisti di Edison Spa del 27 marzo 2024 ha deliberato la distribuzione di dividendi e riserve per 345
milioni di euro a TdE che sono stati pagati in data 24 aprile 2024.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
74
B.2 Verso EDF Sa
Rapporto di cash-pooling
Al 31 dicembre 2024 il conto corrente di Edison Spa, dedicato al rapporto di cash-pooling con EDF Sa, presenta un saldo
a credito per 878 milioni di euro (a credito per 1.201 milioni di euro al 31 dicembre 2023); nel corso dell’anno sono maturati
interessi attivi per circa 52 milioni di euro (circa 31 milioni di euro al 31 dicembre 2023).
Finanziamenti in essere
Non risultano in essere finanziamenti.
Altri rapporti
Nell’ambito dei rapporti di natura economica si segnalano:
costi di esercizio pari a 36 milioni di euro riferiti principalmente a costi assicurativi, royalties per l’utilizzo del marchio, a
prestazioni di servizio, nonché al riaddebito di costi societari sostanzialmente riferibili al compenso dei componenti il
Consiglio di Amministrazione;
ricavi di vendita e altri proventi per complessivi 5 milioni di euro riferiti essenzialmente ai servizi prestati nell’ambito
della gestione delle attività inerenti al portafoglio gas.
Nell’ambito delle operazioni finanziarie Edison ha sottoscritto operazioni di copertura del rischio cambio che, influenzate
dall’andamento delle valute, hanno registrato un saldo netto positivo per circa 26 milioni di euro (saldo netto negativo per
circa 24 milioni di euro nell’esercizio precedente), iscritto alla voce Altri proventi (oneri) finanziari netti. Sempre in tale
ambito si segnalano inoltre proventi di circa 22 milioni di euro e oneri di circa 6 milioni di euro, riferiti a coperture su rischio
cambio commodity, iscritti rispettivamente alle voci Ricavi di vendita e Costi per commodity e logistica.
Il fair value sui derivati in essere in Cash Flow Hedge ed Economic Hedge con EDF Sa alla data di redazione del presente
Bilancio consolidato è stimato per un importo netto positivo di circa 37 milioni di euro, iscritto alla voce Fair Value (40
milioni di euro tra le Attività e 3 milioni di euro tra le Passività).
C) Rapporti con altre società del gruppo EDF
C.1 Finanziamenti
Non risultano rapporti di finanziamento in essere con altre società del gruppo EDF.
C.2 Altri rapporti di natura operativa
I principali rapporti di natura operativa con altre società del gruppo EDF sono riportati in sintesi nel seguito: (in milioni di euro) EDF Trading Ltd (*) Altre Totale Rapporti patrimoniali: Crediti Commerciali 349 - 349 Altre attività correnti 23 5 28 Debiti commerciali 129 3 132 Altre passività correnti 4 - 4 Rapporti economici: Ricavi di Vendita 3.752 1 3.753 Energia elettrica e Gas naturale 3.210 - 3.210 Derivati su commodity realizzati 542 - 542 Altri ricavi - 1 1 Altri ricavi e proventi 12 12 24 Costi per commodity e logistica (657) - (657) Energia elettrica e Gas naturale (844) - (844) Derivati su commodity realizzati 191 - 191 Altri costi (4) - (4) Altri costi e prestazioni esterne - (5) (5) Prestazioni professionali - (5) (5) (*) Non sono qui riportate le valutazioni a fair value sui contratti derivati in essere.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
75
Si ricorda che l’accordo di joint venture tra Edison e EDF Trading disciplina sia le attività di proprietary trading sia le attività
di accesso al mercato a termine power. In tale contesto risultano iscritti “Altri ricavi e proventi” per circa 12 milioni di euro
(circa 16 milioni di euro al 31 dicembre 2023); si aggiunge inoltre un onere finanziario di circa 2 milioni di euro, iscritto alla
voce “Altri proventi e (oneri) finanziari netti”.
Con EDF Trading sono in essere derivati in Cash Flow Hedge, Fair Value Hedge ed Economic Hedge; la stima del fair
value su tali derivati è esposta nel prospetto di stato patrimoniale alla voce Fair Value nelle attività e passività (passività
nette per 178 milioni di euro); gli effetti economici stimati, principalmente correlati ai contratti in Fair Value Hedge, sono
iscritti nel prospetto di conto economico alla voce Variazione netta di fair value su derivati (commodity e cambi).
Si segnala inoltre che nell’esercizio sono stati ottenuti rimborsi assicurativi per circa 12 milioni di euro dalla società Wagram
Insurance Company.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
76
10. Criteri e metodi
10.1 Criteri e metodi di consolidamento
I bilanci utilizzati per il consolidamento sono quelli d’esercizio di società o consolidati di settore approvati dagli organi
sociali competenti delle rispettive società, opportunamente modificati, ove necessario, per adeguarli ai principi contabili di
Gruppo; nei casi in cui l’esercizio sociale non coincida con l’anno solare sono state considerate situazioni approvate dai
rispettivi Consigli di Amministrazione che riflettono l’esercizio sociale del Gruppo.
Le società controllate vengono consolidate con il metodo dell’integrazione globale a partire dalla data in cui il controllo è
stato effettivamente acquisito dal Gruppo; alla data di acquisizione del controllo il valore contabile delle partecipazioni è
eliminato a fronte della corrispondente frazione di patrimonio netto delle imprese partecipate attribuendo ai singoli elementi
dell’attivo e del passivo e alle passività potenziali il loro valore corrente (fair value). L’eventuale differenza residua, se
positiva, è iscritta alla voce “Avviamento”. In particolare, se l’acquisto è realizzato in più fasi, alla data di acquisizione del
controllo, l’intera partecipazione posseduta è rimisurata a fair value; successivamente a tale data, le eventuali ulteriori
acquisizioni ovvero cessioni di quote di partecipazione, nell’ipotesi di mantenimento del controllo, sono trattate come
transazioni tra i soci iscritte a patrimonio netto, analogamente ai costi sostenuti per l’acquisizione o cessione di quote; le
variazioni delle contingent consideration sono iscritte a conto economico.
Le quote del patrimonio netto e del risultato di periodo attribuibili ai soci di minoranza sono indicate nei prospetti di bilancio.
Le partecipate cessano di essere consolidate dalla data in cui il controllo viene trasferito a terzi; la cessione di una quota
di partecipazione con perdita del controllo determina l’iscrizione a conto economico (i) dell’utile o della perdita determinata
quale differenza tra il corrispettivo di cessione e la rispettiva quota di patrimonio netto della partecipata trasferita a terzi,
(ii) di qualunque risultato riferibile alla società ceduta iscritto tra le altre componenti di conto economico complessivo che
può essere riclassificato nel conto economico e (iii) del risultato da adeguamento al suo fair value, determinato alla data
di perdita del controllo, per l’eventuale partecipazione di minoranza mantenuta da Edison.
Le imprese gestite per il tramite di accordi contrattuali in base ai quali due o psoggetti, che condividono il controllo
attraverso il consenso unanime, hanno il potere di dirigere le decisioni rilevanti e governare l’esposizione ai rendimenti
variabili futuri, qualificabili come joint operation, sono iscritte proporzionalmente direttamente nel bilancio individuale del
soggetto che è parte degli accordi. Oltre che a iscrivere la quota di attività e passività, di costi e di ricavi di propria pertinenza
sono altresì valorizzate le obbligazioni di propria spettanza. Analogamente, quando una società per il tramite di accordi
contrattuali partecipa a una joint operation, anche senza condividere il controllo congiunto, contabilizza nel bilancio
individuale la propria quota di attività e passività, di costi e di ricavi nonché le obbligazioni di sua spettanza ai sensi del
contratto.
Le altre partecipazioni in joint venture e in imprese collegate, sulle quali si esercita un’influenza notevole, ma non
qualificabili come joint operation, sono valutate applicando il metodo del patrimonio netto.
Le imprese controllate che sono in liquidazione o soggette a procedura concorsuale sono escluse dall’area di
consolidamento e vengono valutate al presunto valore di realizzo; la loro influenza sul totale delle attività, delle passività e
sull’indebitamento finanziario è marginale.
Assunzioni significative nella determinazione del controllo in accordo con l’IFRS 12
L’IFRS 10 fornisce la definizione di controllo: una società controlla una partecipata quando è esposta, o ha diritto, ai suoi
rendimenti per il tramite del suo coinvolgimento nella gestione e ha altresì la possibilità di incidere sui ritorni della
partecipata nell’esercizio del potere che ha sulla stessa.
In riferimento a tale principio si segnala che Edison consolida integralmente la società Tre Monti, di cui detiene il 20%
tramite la controllata Edison Regea, in quanto trattasi di una società costituita da Edison allo scopo di svolgere le attività
relative alla bonifica del sito di Bussi; in base agli accordi sottoscritti Edison contrattualmente si è impegnata a fornire a
Tre Monti la provvista finanziaria necessaria per realizzare il progetto di bonifica del sito di Bussi e arrivare all’ottenimento
del certificato di avvenuta bonifica.
Il principio IFRS 10 chiarisce infatti che nel fare la valutazione dell’esistenza del controllo si devono considerare lo scopo
e la finalità della partecipata, i rischi che sono trasferiti dalla partecipata alle parti coinvolte nonché il livello di
coinvolgimento che colui che detiene il controllo ha avuto nella strutturazione della partecipata stessa.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
77
Consolidamento d’imprese estere e criteri di conversione di poste in valuta
Le attività e le passività d’imprese estere consolidate espresse in una moneta diversa dall’euro sono convertite utilizzando
i tassi di cambio alla data di riferimento dei bilanci; i proventi e gli oneri sono convertiti invece al cambio medio dell’esercizio.
Le differenze di conversione risultanti sono incluse nel patrimonio netto, in particolare nella “Riserva di altre componenti
del risultato complessivo”, fino alla cessione della partecipazione.
Si ricorda che in sede di prima applicazione degli IFRS le differenze cumulative di conversione generate dal
consolidamento delle imprese estere sono state azzerate e, pertanto, la riserva iscritta nel bilancio consolidato rappresenta
esclusivamente le differenze di conversione cumulate generatesi successivamente all’1 gennaio 2004.
Le operazioni in valuta estera sono iscritte al tasso di cambio in vigore alla data dell’operazione. Le attività e le passivi
monetarie sono poi convertite al tasso di cambio in essere alla data di chiusura del bilancio. Le differenze di cambio
generate dalla conversione e quelle realizzate al momento dell’estinzione dell’operazione sono iscritte tra i proventi e oneri
finanziari.
10.2 Criteri di valutazione
10.2.1 Utilizzo di valori stimati
La stesura del bilancio consolidato e delle note illustrative ha richiesto l’utilizzo di stime e assunzioni sia nella
determinazione di alcune attività e passività sia nella valutazione delle passivipotenziali. I risultati a posteriori che
deriveranno dal verificarsi degli eventi potrebbero pertanto differire da tali stime.
Le stime e le assunzioni considerate sono riviste su base continua e gli effetti di eventuali variazioni sono iscritti
immediatamente in bilancio.
L’utilizzo di stime è particolarmente rilevante per le seguenti tematiche:
la valutazione che le immobilizzazioni materiali e immateriali, ivi incluso l’avviamento, siano iscritte a bilancio per un
valore non superiore al loro valore recuperabile (cd. Impairment test). Il processo di impairment test prevede, in prima
battuta, di testare la tenuta del valore dei singoli asset suddivisi in Cash Generating Unit (CGU) e, successivamente,
il test dell’avviamento in riferimento agli aggregati di CGU a cui è stato allocato (“Generazione e Flessibilità”, “Gas
Supply e Sviluppo Green Gases” e “Clienti e Servizi”). Infine, poiché vi sono dei costi generali non allocati allocabili
oggettivamente alle suddette CGU, si effettua il test sul Gruppo nel suo complesso (cd. impairment test di secondo
livello).
Le CGU sono state individuate coerentemente alla struttura organizzativa e di business nonché agli assi strategici
del Gruppo, come attività che generano flussi di cassa in entrata indipendenti derivanti dall’utilizzo continuativo delle
stesse; si è inoltre tenuto conto delle tecnologie e dei mercati di sbocco, distinguendo, se del caso, per Paese di
riferimento.
A ogni data di riferimento del bilancio Edison verifica se esista qualche indicazione che dimostri che un’attività possa
aver subito una perdita di valore (cd. Impairment indicator), a eccezione dell’avviamento che è sottoposto
annualmente a impairment test obbligatorio.
Lo IAS 36 definisce il valore recuperabile come il maggiore tra il fair value di un’attività o di un’unità generatrice di
flussi finanziari (dedotti i costi di vendita) e il proprio valore d’uso. La recuperabilità del valore delle immobilizzazioni
è quindi verificata confrontandone il valore contabile iscritto in bilancio con il relativo valore recuperabile, previa
deduzione da entrambi i valori dell’eventuale fondo rischi iscritto per costi di smantellamento e ripristino siti.
Il valore recuperabile viene determinato nell’accezione di valore d’uso mediante attualizzazione dei flussi di cassa
attesi dall’utilizzo del bene o di una CGU nonché dal valore che ci si attende dalla sua dismissione al termine della
sua vita utile. Questo processo comporta l’utilizzo di stime e assunzioni per determinare sia l’ammontare dei flussi di
cassa futuri sia i corrispettivi tassi di attualizzazione.
I flussi di cassa futuri sono basati sui più recenti piani economico-finanziari elaborati dal Management in riferimento
al funzionamento degli assetti produttivi (produzioni, costi operativi e in conto capitale, vita utile degli asset), al
contesto di mercato (vendite, prezzi delle commodity di riferimento, margini) e all’evoluzione del quadro regolatorio
e legislativo. In particolare, nell’elaborazione dei flussi di cassa futuri si è fatto riferimento:
- al budget 2025 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 6 dicembre 2024;
- al Medium Term Plan 2026-2028 approvato dal suddetto consiglio;
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
78
- al piano di lungo termine elaborato dalla direzione aziendale.
Qualora la valutazione comporti stime oltre il periodo di previsione incluso nei piani economico-finanziari annualmente
predisposti dal Management, si utilizzano proiezioni basate su ipotesi di crescita conservative.
La valutazione degli asset ha comportato la stima dei flussi di cassa fino a fine vita utile delle immobilizzazioni
includendo, se presente, un valore residuo a fine attività.
Specificatamente per la determinazione del valore recuperabile dell’avviamento si è calcolato un terminal value
coerente con il piano di lungo termine basato su ipotesi di continuità aziendale. In dettaglio sono stati valutati: i costi
di investimento necessari per rinnovo/sostituzione delle concessioni idroelettriche in scadenza, il repowering degli
asset termoelettrici e degli impianti rinnovabili e gli investimenti necessari per la sostenibilità di un flusso di cassa
normalizzato nel lungo periodo per gli altri business (in particolare quelli basati sui contratti di approvvigionamento di
lungo termine e sui contratti con clienti retail, B2B e con la Pubblica Amministrazione).
Le assunzioni in parola e i corrispondenti financial sono stati ritenuti idonei ai fini dello svolgimento dell’impairment
test dal Consiglio di Amministrazione del 19 febbraio 2025 che ne ha approvato i risultati.
In riferimento ai business in cui il Gruppo opera, i fattori che hanno maggiore rilevanza nelle stime dei flussi di cassa
futuri sono:
o per le CGU dell’area di business Generazione e Flessibilità: gli scenari PUN e Spark spread, l’evoluzione
della regolamentazione italiana del settore in materia di disciplina e incentivazione dei produttori (es.
Capacity Payment), l’andamento della domanda nazionale, la partecipazione alle aste FerX per il settore
rinnovabili e lo scenario di incertezza legislativa in tema di rinnovo delle concessioni idroelettriche;
o per le CGU dell’area di business Gas Supply e Sviluppo Green Gases: gli scenari delle commodity petrolifere,
del gas naturale, del cambio Euro/dollaro e dei prezzi dei rifiuti solidi (FORSU);
o per le CGU dell’area di business Clienti e Servizi: l’evoluzione dei contratti di Service in portafoglio, la crescita
organica e i churn rates del mercato Retail;
o per l’avviamento, i tassi di crescita futuri necessari per la determinazione del terminal value.
I tassi di attualizzazione sono stati stimati mediante la determinazione del costo medio ponderato del capitale
(WACC), tenendo in considerazione i rischi specifici delle attività (cd. parametro beta) e dei Paesi in cui il Gruppo
opera e sono basati su dati osservabili nei mercati finanziari.
La Società ricorre ad un esperto indipendente per determinare il valore recuperabile nell’accezione di valore d’uso e
pesare, attraverso tecniche di simulazione statistica (metodo Montecarlo), i flussi finanziari legati alle variabili a
maggior rischio di volatilità (le tariffe di remunerazione del Capacity Payment, i churn rate delle customer list, i
parametri dei tassi di sconto e i tassi di crescita, il livello degli investimenti non discrezionali per mantenere le normali
condizioni di operatività aziendali).
Per i risultati del test condotto nel 2024 si rimanda al paragrafo 5.1-punto 5.1.4 Impairment test ai sensi dello IAS 36.
la determinazione di alcuni fondi per rischi e oneri, in particolare dei:
o fondi di smantellamento e ripristino di siti industriali (decommissioning). La valutazione delle passività
future connesse agli obblighi di decommissioning e di ripristino di siti industriali è un processo complesso
basato su ipotesi tecniche e finanziarie del Management supportate, ove necessario, da perizie di esperti
indipendenti. Tali passività riflettono i costi stimati di smantellamento, di rimozione e di bonifica che il Gruppo,
al termine delle attività di produzione e di funzionamento di un sito produttivo, dovrà sostenere per
ripristinarne le condizioni ambientali in conformità a quanto disciplinato dalla normativa locale nonché a
quanto stabilito da specifici accordi contrattuali.
La stima iniziale del costo di ripristino, dedotti i proventi che si stima possano derivare dalla rivendita di parti
recuperabili, tiene in considerazione il valore dell’inflazione stimata fino alla data prevista per lo
smantellamento del sito ed è poi attualizzata in base ad un tasso risk-free. La stima viene effettuata secondo
un principio di prudenza in funzione delle condizioni di mercato, legislative e tecnologiche conosciute al
momento della valutazione. Tale valore è capitalizzato con quello dell’attività a cui si riferisce ed è
assoggettato ad ammortamento; in contropartita è iscritto il relativo fondo decommissioning che, tenuto conto
dell’orizzonte temporale previsto, viene poi adeguato di tempo in tempo rilevando l’effetto dell’attualizzazione
tra gli oneri finanziari.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
79
A ogni data di bilancio le stime sono riviste al fine di verificare che gli importi iscritti siano la migliore
espressione dei costi che eventualmente saranno affrontati dal Gruppo e, nel caso in cui si rilevino variazioni
significative, gli importi vengono adeguati. Le principali determinanti della revisione di stima dei costi sono la
revisione della vita utile del sito, gli scenari di mercato, l’evoluzione delle tecnologie e della normativa in
materia ambientale e l’andamento dei tassi di inflazione e attualizzazione.
o fondi per vertenze giudiziarie e fiscali, all’interno dei quali le tipologie che richiedono maggior ricorso a
stime e assunzioni da parte del Management sono fondi relativi a vertenze di natura sostanzialmente
ambientale (Attività non Energy), connessi a procedimenti giudiziari e arbitrali di diversa tipologia di cui il
Gruppo è parte, per il tramite di Edison Spa, in qualità di successore universale, quale incorporante, di
Montedison Spa. Per quanto specificamente riguarda i fondi stanziati in relazione a vertenze derivanti da
eventi risalenti nel tempo, collegati alla gestione di siti produttivi chimici già facenti capo al gruppo Montedison
- che sono stati oggetto, tra gli anni novanta e il primo decennio del nuovo secolo, dell’ampio processo di
dismissione che ha condotto alla riconversione delle attività del gruppo Edison nel settore dell’energia - la
quantificazione e l’aggiornamento di detti fondi sono soggetti a un processo di verifica periodica che tiene
conto della complessità e della differenziazione delle fattispecie giuridiche di riferimento; del pari e in
generale, detta verifica periodica riguarda la quantificazione e l’aggiornamento anche degli altri fondi rischi
relativi a vertenze giudiziarie e arbitrali. L’impatto economico e patrimoniale connesso alle suddette vertenze
esula dall’attività propria aziendale, per questo motivo, a partire dal Bilancio consolidato 2018, è stato isolato
negli schemi di sintesi come Attività non Energy e i relativi commenti sono inclusi nel capitolo 8. Attività non
Energy.
la determinazione di alcuni ricavi di vendita, in particolare i ricavi di vendita di energia elettrica e di gas naturale ai
clienti finali. Tali ricavi includono il fatturato in base alle letture periodiche dei consumi di competenza dell’esercizio e
la stima per la fornitura delle commodity erogate ma non ancora fatturate alla data di riferimento.
Tale stima è calcolata, in modo differenziato a seconda della commodity e in base al segmento di clientela destinatario
della fornitura, secondo le seguenti determinanti:
1) volumi distribuiti (in funzione delle comunicazioni pervenute da terzi: trasportatori e distributori);
2) consumi storici del cliente;
3) perdite di rete e rettifiche per riflettere le condizioni atmosferiche o altri fattori che possano influire sul consumo
oggetto di stima.
Nello specifico si segnala che la prima determinante è soggetta a potenziali conguagli fino al quinto anno successivo
come previsto dalla normativa di riferimento, la stima impatta in modo particolare sui ricavi di vendita di gas naturale;
i consumi storici, invece, risultano maggiormente rilevanti nella determinazione dei ricavi di vendita di energia elettrica
ai clienti residenziali. Si precisa inoltre che ad ogni data di bilancio i ricavi di vendita di gas naturale e di energia
elettrica da clienti residenziali e finali includono la stima riferita ai consumi degli ultimi due mesi.
10.2.2 Altri criteri di valutazione
10.2.2.1 Capitale circolante netto
Rimanenze
Le rimanenze riferibili alla cd. Attività industriale sono valutate al minore tra il costo di acquisto o di produzione,
comprensivo degli oneri accessori, determinato applicando il criterio del FIFO e il valore presunto di realizzo.
Crediti commerciali, Altre attività, Debiti commerciali, Altre passività
Sono definibili strumenti finanziari. La rilevazione iniziale avviene al fair value; per i crediti commerciali privi di una
significativa componente finanziaria il valore di rilevazione iniziale è rappresentato dal prezzo della transazione. La
valutazione della recuperabilità dei crediti è effettuata sulla base del cd. Expected Credit Losses model previsto dall’IFRS
9.
Per quanto riguarda i presupposti per l’eliminazione di crediti e debiti dallo stato patrimoniale si veda quanto commentato
con riferimento alle attività e passività finanziarie al successivo punto 10.2.2.6.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
80
I ricavi provenienti da contratti con clienti sono rilevati ai sensi dell’IFRS 15. Si ricorda che, in sede di prima adozione di
tale principio, l’applicazione di due regole - principal versus agente “combinazione di contratti” aveva portato a una
riduzione di pari importo dei Ricavi di vendita’ e dei ‘Costi per commodity e logistica’ senza alcun impatto sul margine
operativo lordo.
I ricavi di vendita includono, tra l’altro, il Capacity Payment.
I contributi in conto esercizio sono rilevati integralmente a conto economico quando sono soddisfatte le condizioni di
iscrivibilità; sono qualificabili come tali gli incentivi accordati a fronte della produzione di energia effettuata con impianti che
utilizzano fonti rinnovabili, che sono valorizzati al fair value ai sensi dello IAS 20.
I costi sono iscritti quando sono relativi a beni e/o servizi che sono stati consumati nell’esercizio.
Valutazione dei contratti di importazione di gas naturale a medio/lungo termine (cd. take-or-pay)
I contratti per l’importazione di gas naturale a medio/lungo termine prevedono il ritiro obbligatorio di quantità minime
annuali. In caso di mancato raggiungimento di tali quantità minime annuali, il Gruppo è comunque tenuto al pagamento
del corrispettivo riferibile alla parte non ritirata. Tale pagamento può assumere la natura di anticipo su future forniture o
quella di penale su mancati ritiri. Il primo caso (anticipo su future forniture) si configura per le quantità non ritirate alla data
di bilancio, di cui, tuttavia, nell’arco della durata residua dei contratti, sia prevedibile con ragionevole certezza un futuro
recupero sotto forma di maggiori ritiri di gas naturale rispetto alle quantità minime annuali previste contrattualmente. Il
secondo caso (penale per mancato ritiro) si configura, invece, per le quantità non ritirate di cui non sia ipotizzabile il futuro
recupero. La parte di pagamento qualificabile come anticipo su future forniture viene inizialmente iscritta tra le “Altre attività
non correnti” ai sensi dello IAS 38, tale valore è mantenuto previa verifica periodica che: i) nella durata residua contrattuale,
il Gruppo stimi di poter recuperare i volumi inferiori al minimo contrattuale (valutazione quantitativa); ii) si stima che i
contratti presentino, sull’intera vita residua, flussi di cassa attesi netti positivi in base ai piani aziendali approvati
(valutazione economica). Le valutazioni di recuperabilità sono estese anche alle quantità maturate, non ancora ritirate e
non pagate alla data di bilancio, per le quali il relativo pagamento sarà effettuato nell'esercizio successivo e il cui valore è
iscritto tra gli impegni.
Gli anticipi sono riclassificati a magazzino solo al momento dell’effettivo ritiro del gas ovvero iscritti a conto economico
come penali nel caso di mancato ritiro del gas. Nella stima del presunto valore di realizzo del magazzino gas possono
essere considerate, come rettifica di prezzo, se del caso, le eventuali rinegoziazioni contrattuali su base triennale nei prezzi
di ritiro del gas.
10.2.2.2 Strumenti derivati
Gli strumenti finanziari derivati, ivi inclusi quelli impliciti (cd. embedded derivative) oggetto di separazione dal contratto
principale, sono attività e passività rilevate al fair value.
Nell’ambito della strategia e degli obiettivi definiti per la gestione del rischio, la qualificazione delle operazioni come di
copertura richiede: (i) la verifica dell’esistenza di una relazione economica tra l’oggetto coperto e lo strumento di copertura
tale da operare la compensazione delle relative variazioni di valore e che tale capacità di compensazione non sia inficiata
dal livello del rischio di credito di controparte; (ii) la definizione di un hedge ratio coerentemente con gli obiettivi di gestione
del rischio nell’ambito della strategia di Risk Management definita dal Gruppo, operando, ove necessario, le appropriate
azioni di ribilanciamento. Le modifiche degli obiettivi di Risk Management, il venir meno delle condizioni indicate in
precedenza per la qualificazione delle operazioni come di copertura ovvero l’attivazione di operazioni di ribilanciamento
determinano la cessazione prospettica, totale o parziale, della copertura.
Il Gruppo applica estensivamente l’hedge accounting secondo quanto previsto dall’IFRS 9, in particolare:
a) quando i derivati coprono il rischio di variazione del fair value degli strumenti oggetto di copertura (Fair Value
Hedge), i derivati sono valutati al fair value con imputazione degli effetti a conto economico; coerentemente, gli
strumenti oggetto di copertura sono adeguati per riflettere, a conto economico, le variazioni del fair value
associate al rischio coperto;
b) quando i derivati coprono il rischio di variazione dei flussi di cassa degli strumenti oggetto di copertura (Cash
Flow Hedge), le variazioni del fair value dei derivati considerate efficaci sono inizialmente rilevate nella riserva di
patrimonio netto e nelle altre componenti dell’utile complessivo e, successivamente, imputate a conto economico
coerentemente agli effetti economici prodotti dall’operazione coperta.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
81
Si precisa che gli effetti economici delle transazioni relative all’acquisto o vendita di commodity stipulate a fronte di
esigenze dell’impresa per il normale svolgimento dell’attività e per le quali è previsto il regolamento attraverso la consegna
fisica dei beni stessi, sono rilevati per competenza economica (cd. own use exemption).
Il fair value degli strumenti finanziari quotati in un mercato attivo si basa sui prezzi di mercato alla data di bilancio (Livello
1). Il fair value di strumenti non quotati in un mercato attivo è determinato utilizzando apposite tecniche di valutazione
(Livello 2: modelli interni con input di mercato; Livello 3: modelli interni).
10.2.2.3 Immobilizzazioni
Immobili, impianti e macchinari
In bilancio sono iscritti al costo di acquisto, di produzione o di conferimento, comprensivi di eventuali oneri accessori e dei
costi diretti necessari a rendere l’attività disponibile per l’uso e al netto di eventuali contributi in conto capitale.
Successivamente all’acquisizione gli immobili, impianti e macchinari sono contabilizzati con il modello del costo.
I costi sostenuti per le manutenzioni effettuate a intervalli regolari, in particolare nel settore termoelettrico (cd. Major e/o
Revamping) e nel settore eolico (cd. Refitting), sono attribuiti ai cespiti cui si riferiscono e sono ammortizzati in relazione
alla specifica residua possibilità di utilizzo degli stessi.
Il valore di presunto realizzo che si ritiene di recuperare al termine della vita utile non è ammortizzato. Le immobilizzazioni
sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base di aliquote economico-tecniche
determinate in relazione alle residue possibilità di utilizzo dei beni.
L’ammortamento dei beni, per la quota gratuitamente devolvibile, è calcolato a quote costanti sulla base del periodo minore
fra la durata residua del contratto - tenendo altresì conto degli eventuali rinnovi/proroghe - e la vita utile stimata degli stessi.
Si ricorda che in sede di prima applicazione degli IFRS il Gruppo ha adottato il criterio del fair value quale sostituto del
costo e, quindi, i fondi ammortamento e svalutazione cumulati fino all’1 gennaio 2004 sono stati azzerati.
A partire dall’1 gennaio 2009 gli oneri finanziari direttamente imputabili all’acquisizione, alla costruzione o alla produzione
di un bene di durata significativa sono capitalizzati qualora l’investimento superi una soglia dimensionale predefinita; si
precisa che fino al 31 dicembre 2008 gli oneri finanziari non venivano capitalizzati.
Beni in Leasing (IFRS 16) in qualità di conduttore
Le regole introdotte dall’IFRS 16 sono state applicate adottando alcune semplificazioni (cd. practical expedient) consentite
dal principio, per cui i contratti di durata inferiore ai dodici mesi e alcuni contratti di modesto valore venale sono stati esclusi
dalla valutazione. In base al principio si definisce lease un contratto per cui, in cambio di un corrispettivo, il conduttore ha
il diritto di controllare l’utilizzo di un’attività specifica per un periodo di tempo determinato. L’applicazione del principio ai
contratti identificati ha determinato l’iscrizione di una attività, rappresentativa del diritto d’uso incrementato, se del caso,
degli eventuali costi accessori necessari per rendere il bene pronto per l’uso. Il diritto d’uso è ammortizzato sulla minore
durata tra vita economico-tecnica del bene e la durata residua del contratto. La corrispondente passività, iscritta tra i debiti
finanziari, è pari al valore attuale dei canoni minimi futuri obbligatori che il conduttore dovrà pagare e si riduce man mano
che i canoni di noleggio vengono pagati.
In fase di transizione è stata applicata l’esenzione dallo stanziamento delle imposte differite prevista dallo IAS 12 “Imposte
sul reddito”.
Si segnala peraltro che al momento della rilevazione iniziale di un contratto, il diritto d'uso e il debito sono valutati
attualizzando i canoni futuri, lungo tutta la durata del contratto di locazione tenendo altresì conto delle ipotesi di rinnovo
dei contratti o di risoluzione anticipata, solo nei casi in cui l’esercizio di tali opzioni è ragionevolmente certo. Ai fini
dell’attualizzazione, in generale si utilizza, se disponibile, il tasso esplicito indicato nel contratto. In sua mancanza, si utilizza
il tasso sul debito marginale del conduttore, determinato (i) sulla base dei tassi correnti di mercato, (ii) con un premio per
il rischio paese, (iii) tenendo conto della durata dei contratti e del rischio di credito della specifica società (tipologia di
business e fatturato della società).
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
82
Il range delle aliquote della categoria immobili, impianti e macchinari è riportato nella seguente tabella:
Generazione e Gas Supply e Clienti e Corporate e Flessibilità Sviluppo Green Gases Servizi Risanamento Ambientale minimo massimo minimo massimo minimo massimo minimo massimo Fabbricati 2,0% 12,0% 3,0% 10,0% 3,0% 10,0% 3,0% 8,0% Impianti e macchinari 3,0% 17,0% 3,0% 20,0% 5,0% 30,0% 6,0% 18,0% Altri beni 10,0% 25,0% 10,0% 25,0% 12,0% 25,0% 2,0% 20,0%
Immobilizzazioni immateriali e Avviamento
Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto. Successivamente all’acquisizione sono
contabilizzate con il modello del costo e sono ammortizzate a quote costanti sulla base della loro vita utile stimata. Le
immobilizzazioni immateriali iscritte hanno una vita utile definita.
L’avviamento non è assoggettato ad ammortamento sistematico ma sottoposto a verifica almeno annuale di recuperabilità
(cd. Impairment test); le eventuali svalutazioni non sono oggetto di successivi ripristini di valore.
Il Gruppo valuta la recuperabilità dei costi incrementali sostenuti per l’ottenimento di nuovi contratti sulla base di fattori
quali i potenziali rinnovi ovvero nuove tipologie di contratti con lo stesso cliente, secondo quanto previsto dall’IFRS 15.
Vengono capitalizzati tra le immobilizzazioni immateriali (i) i costi incrementali attribuibili a uno specifico contratto che non
sarebbero sostenuti se il contratto non fosse sottoscritto, (ii) in presenza di un contratto nuovo sottoscritto con il cliente per
un determinato periodo, (iii) per il quale è probabile che i costi capitalizzati saranno recuperati mediante i ricavi generati
dal contratto di vendita e (iv) nei casi in cui è possibile avere un adeguato processo/sistema che permetta di tracciare il
costo incrementale e lo specifico contratto di vendita associato. Tra le tipologie di costi capitalizzati si annoverano le
commissioni di vendita riconosciute agli agenti all’attivazione di un nuovo contratto, i costi accessori alla vendita quali i
gettoni riconosciuti sui nuovi contratti acquisiti, ecc. L’attività iscritta è ammortizzata a quote costanti sulla base della vita
utile.
Titoli ambientali
Il Gruppo si approvvigiona principalmente di quote di emissione CO
2
per fare fronte al proprio fabbisogno nell’esercizio
della propria attività industriale.
In particolare, tra le “Immobilizzazioni immateriali” possono essere incluse anche le quote di emissione (Emission Rights),
iscritte al costo sostenuto per l’acquisto nel caso in cui, alla data di bilancio, il Gruppo abbia un eccesso di quote rispetto
al fabbisogno determinato in relazione alle emissioni rilasciate nell’esercizio. Le eventuali quote assegnate gratuitamente
e utilizzate ai fini di compliance sono iscritte a un valore nullo. Trattandosi di un bene a utilizzo istantaneo tale posta non
è soggetta ad ammortamento ma a impairment test. Il valore recuperabile viene identificato come il maggiore fra il valore
d’uso e quello di mercato. Qualora invece il valore delle emissioni rilasciate ecceda, alla data di bilancio, quello delle
emissioni assegnate, incluse anche le eventuali emissioni acquisite, per l’eccedenza si stanzia un apposito fondo rischi.
Le quote restituite annualmente in relazione al quantitativo di emissioni di gas inquinanti rilasciate nell’atmosfera durante
ciascun anno civile o alle produzioni effettuate sono cancellate (cd. Compliance) con contestuale utilizzo dell’eventuale
fondo rischi stanziato nell’esercizio precedente.
I costi di competenza dell’esercizio sono registrati tra i “Costi per commodity e logistica” (tale voce include, se del caso,
anche i costi riferibili a impianti dismessi per il periodo di competenza del cedente). In corso d’anno i costi attesi sono
calcolati valorizzando al prezzo di mercato il differenziale tra le emissioni del periodo e le quote detenute; nel caso in cui
esistano degli strumenti derivati di copertura correlati ad acquisti di quote (tipicamente future con consegna fisica), il
relativo fair value è portato a rettifica del costo stimato.
10.2.2.4 Altre attività finanziarie
Applicazione dell’IFRIC 12 “Accordi per servizi in concessione” ai contratti di illuminazione pubblica
Al fine di valutare l’applicabilità dell’interpretazione IFRIC 12 “Accordi per servizi in concessione” ai contratti di illuminazione
pubblica di Citelum Italia (ora Edison Next Government) acquisiti nel corso del 2022, il gruppo Edison in qualità di
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
83
concessionario ha provveduto a effettuare un’attenta analisi dei contratti in essere e, sulla base degli esiti di tali analisi,
l’IFRIC 12 è risultato applicabile. Ai sensi dell'IFRIC 12, quando il concessionario (Edison) ha un diritto incondizionato a
ricevere disponibilità liquide o un’altra attività finanziaria dal concedente a remunerazione dei servizi di costruzione in
concessione senza avere un rischio di domanda, si applica il modello dell'attività finanziaria. In questo contesto, le
infrastrutture realizzate e gestite in base a questi contratti non possono essere iscritte nel bilancio del gestore come
immobili, impianti e macchinari, ma sono contabilizzate come un credito finanziario di natura operativa. Gli eventuali
contributi agli investimenti ricevuti e percepiti a titolo definitivo in accordo con lo IAS 20 sono presentati a riduzione dei
crediti finanziari operativi iscritti ai sensi dell’IFRIC 12; nel modello dell’attività finanziaria i contributi agli investimenti sono
equiparati a una modalità di rimborso della quota capitale del credito finanziario operativo.
In particolare, durante la fase di costruzione viene iscritto nello stato patrimoniale un credito finanziario operativo e nel
conto economico un ricavo di vendita, secondo il metodo della percentuale di completamento previsto dall’IFRS 15 per le
attività di costruzione. I crediti finanziari operativi sono inizialmente valutati al minore tra il fair value e la somma dei flussi
di cassa futuri attualizzati (utilizzando il tasso di interesse implicito del contratto) e, successivamente, rilevati al costo
ammortizzato utilizzando il metodo dell'interesse effettivo, secondo quanto previsto dall'IFRS 9; gli interessi attivi
capitalizzati si tempo in tempo sono iscritti nel margine operativo lordo. I crediti finanziari operativi rappresentano il diritto
a ricevere flussi finanziari contrattuali che hanno le caratteristiche di un finanziamento.
Sempre tra i ricavi di vendita sono iscritti gli ulteriori ricavi contrattuali che derivano dalla cessione di energia elettrica e per
altri servizi resi, in applicazione dell’IFRS 15.
Leasing (IFRS 16) in qualità di locatore
Quando si agisce in qualità di locatore, si determina alla data di inizio di ciascun contratto se il leasing è finanziario oppure
operativo.
I leasing in cui il Gruppo trasferisce sostanzialmente tutti i rischi e i benefici connessi alla proprietà dell’attività sottostante
sono classificati come Attività per leasing finanziari; in caso contrario, sono classificati come leasing operativi.
Per effettuare questa valutazione, il Gruppo considera gli indicatori forniti dall’IFRS 16. Se la remunerazione del contratto
contiene componenti legate al noleggio del bene nonché prestazioni di servizi, il Gruppo ripartisce il corrispettivo del
contratto applicando l’IFRS 15. Il Gruppo contabilizza i ricavi da locazione derivanti da leasing operativi in modo sistematico
lungo la durata del contratto per competenza.
10.2.2.5 Fondi rischi e benefici ai dipendenti
Benefici ai dipendenti
Il Gruppo eroga benefici di breve termine ai propri dipendenti (a titolo esemplificativo ferie, bonus sulla produzione, flexible
benefits correlati a servizi e prestazioni welfare); i relativi costi sono registrati nel periodo in cui il Gruppo riceve la
prestazione lavorativa dal dipendente.
Con riferimento al trattamento di fine rapporto (TFR) si segnala in particolare che, in seguito alla Legge Finanziaria del 27
dicembre 2006 n. 296, si è valutata ai fini dello IAS 19 solo la passività relativa al TFR maturato rimasto in azienda, poiché
le quote in maturazione vengono versate ad un’entità separata (Forma pensionistica complementare o Fondi INPS). A
seguito dell’entrata in vigore di tale Legge e in conseguenza di tali versamenti l’azienda non ha più obblighi connessi
all’attività lavorativa prestata in futuro dal dipendente. Il Gruppo considera perciò la quota maturata prima di detta riforma
un “piano a benefici definiti”, mentre la quota successiva alla riforma un “piano a contribuzione definita”.
Fondi per rischi e oneri
I fondi per rischi e oneri sono iscritti a fronte di obbligazioni esistenti alla data di bilancio e sono valorizzati sulla base della
miglior stima della spesa richiesta per adempiere alle obbligazioni medesime. Le stime sono riviste ad ogni data di bilancio
e, ove necessario, se ne riflette la nuova quantificazione. Per approfondimenti si rimanda al precedente punto 10.2.1
Utilizzo di valori stimati.
10.2.2.6 Patrimonio netto, Indebitamento finanziario e costo del debito
I dividendi sono riconosciuti quando sorge il diritto all’incasso da parte degli azionisti che normalmente avviene
nell’esercizio in cui si tiene l’assemblea della partecipata che delibera la distribuzione di utili o riserve.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
84
Le attività finanziarie sono rilevate inizialmente al fair value; successivamente alla rilevazione iniziale, le attività finanziarie
che generano flussi di cassa contrattuali rappresentativi esclusivamente di pagamenti di capitale e interessi sono valutate
al costo ammortizzato.
La valutazione della recuperabilità delle attività finanziarie non valutate al fair value con effetti a conto economico è
effettuata sulla base del cd. Expected Credit Losses model previsto dall’IFRS 9.
Le passività finanziarie, diverse dagli strumenti derivati, sono rilevate inizialmente al fair value del corrispettivo ricevuto,
al netto dei costi di transazione direttamente attribuibili e, successivamente, sono valutate al costo ammortizzato.
Con riferimento ai debiti finanziari per Leasing (IFRS 16) si veda quanto commentato al precedente punto 10.2.2.3.
I proventi e gli oneri finanziari vengono riconosciuti in base alla competenza temporale.
Eliminazione attività e passività finanziarie
Le attività finanziarie sono eliminate dallo stato patrimoniale quando è estinto il diritto a ricevere i flussi di cassa e sono
trasferiti in modo sostanziale tutti i rischi e i benefici connessi alla detenzione dell’attività (cd. Derecognition) o nel caso in
cui la posta è considerata definitivamente irrecuperabile dopo che tutte le necessarie procedure di recupero sono state
completate.
Le passività finanziarie sono rimosse dallo stato patrimoniale quando la specifica obbligazione contrattuale è estinta. Si
configura come un’estinzione anche la modifica dei termini contrattuali esistenti, qualora le nuove condizioni abbiano
mutato significativamente le pattuizioni originarie e comunque quando il valore attuale dei flussi di cassa che si
genereranno dagli accordi rivisti si discostino di oltre il 10% dal valore dei flussi di cassa attualizzati della passività
originaria.
Le attività e le passività finanziarie sono compensate nello stato patrimoniale quando si ha il diritto legale alla
compensazione, correntemente esercitabile, e si ha l’intenzione di regolare il rapporto su base netta (ovvero di realizzare
l’attività e contemporaneamente estinguere la passività).
10.2.2.7 Fiscalità
Le passività e le attività fiscali correnti sono valutate al valore che si prevede di pagare alle Autorità fiscali calcolato
applicando le aliquote fiscali vigenti o sostanzialmente in vigore alla data di bilancio.
Le imposte anticipate sono iscritte solo nella misura in cui è probabile il loro futuro recupero. Nella valutazione delle imposte
anticipate si tiene conto del periodo di pianificazione aziendale per il quale sono disponibili piani aziendali approvati.
Le imposte differite sugli utili non distribuiti da società del Gruppo sono stanziate solo se vi è la reale intenzione di distribuire
tali utili e, comunque, se la tassazione non viene annullata dalla presenza di un consolidato fiscale.
I trattamenti fiscali per i quali sussiste incertezza di applicazione sono valutati separatamente o congiuntamente ad altre
situazioni di incertezza fiscale a seconda dell’approccio che meglio ne rappresenta la risoluzione. Il Gruppo contabilizza i
trattamenti fiscali incerti sulla base della probabilità che l’Autorità fiscale accetterà tale trattamento. La stima del trattamento
fiscale incerto può essere effettuata utilizzando uno tra i due metodi che meglio rappresentano il trattamento fiscale incerto:
i) l’ammontare più probabile; ii) il valore atteso. Si veda anche quanto riportato al precedente punto 10.2.1 Utilizzo di valori
stimati.
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
85
11. Altre informazioni
11.1 Eventi e operazioni significative non ricorrenti
Si precisa che nel corso del 2024 non sono avvenuti eventi e operazioni significative non ricorrenti, così come definite dalla
Comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293
11.2 Transazioni derivanti da operazioni atipiche e/o inusuali
Si precisa che nel corso del 2024 il Gruppo non ha posto in essere operazioni atipiche e/o inusuali, così come definite
dalla Comunicazione CONSOB del 28 luglio 2006 n. DEM/6064293.
11.3 Informazioni richieste dalla Legge n.124/2017 art. 1 commi 125-129
Si precisa che non sono indicati nella presente tabella gli incassi 2024 derivanti da certificati verdi, feed-in tariff, certificati
bianchi e conto energia in quanto costituiscono un corrispettivo per forniture e servizi resi.
(Valori in euro rappresentati con un “criterio di cassa”)
Società Descrizione del contributo ricevuto Soggetto erogante Importo (se maggiore di euro 10.000 ciascuno) Edison Spa Sovvenzione nell’ambito del Agenzia esecutiva europea per il 27.469 programma operativo Horizon Europe clima, le infrastrutture e l’ambiente per il progetto H-HOPE Hidden (CINEA) (“EU agenzia esecutiva” o Hydro Oscillating Power for Europe “autorità concedente”) nell’ambito dei poteri delegati dalla Commissione europea Edison Spa Sovvenzione nell’ambito del Clean Hydrogen Joint Undertaking 14.983 programma operativo Horizon Europe (“EU agenzia esecutiva” o “autorità per il progetto FLEX4H2 Flexibility concedente”) nell’ambito dei poteri for Hydrogen delegati dalla Commissione europea Edison Next Spa Sovvenzione nell’ambito del Agenzia esecutiva europea per il 2.610.000 programma operativo Connecting clima, le infrastrutture e l’ambiente Europe Facility Transport per il (CINEA) (“EU agenzia esecutiva” o progetto Boosting Ultra-Fast Charging “autorità concedente”) nell’ambito Network in Italy dei poteri delegati dalla Commissione europea
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
86
Fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2024
Non si segnalano fatti di rilievo avvenuti dopo il 31 dicembre 2024.
Milano, 19 febbraio 2025
Per il Consiglio di Amministrazione
L’Amministratore Delegato
Nicola Monti
Area
di consolidamento
al 31 dicembre
2024
Elenco Partecipazioni
87
88
A) Partecipazioni in imprese incluse nell’area di consolidamento
Imprese consolidate con il metodo integrale
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota consolidataQuota di partecipazioneRapporto diNotesocialedi Gruppo (a)sul capitalepartecipazione(c)31.12.2024 31.12.2023 % (b) AzionistaCAPOGRUPPOEdison SpaMilano (MI) (I) EUR 4.736.117.250GENERAZIONE E FLESSIBILITÀCerbis Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 20.000 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaCuorgnè Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 100.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1Edison Bess Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1(Ex Axpo Storage It1 Srl (Socio unico))Edison Rinnovabili Spa Milano (MI) (I) EUR 4.200.000 51,00 51,00 51,00 Edison Spa CO 1Elio Sicilia Srl (Socio unico) Palermo (PA) (I) EUR 10.000 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaEnergia Italia Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 20.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1Energia Verde Trapani Srl Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 - 100,00 Sr Project 3 Srl CO 1(Socio unico)(Socio unico)Energie Rinnovabili Arpitane Srl Aosta (AO) (I) EUR 100.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1- Era Srl (Socio unico)Frendy Energy Spa Milano (MI) (I) EUR 14.829.312 76,97 76,97 76,97 Edison Spa CO 1Gruppo Visconti Monteparano Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 - 100,00 Edison CO 1Srl (Socio unico)Rinnovabili SpaGruppo Visconti Toscana Srl Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 - 100,00 Edison CO 1(Socio unico)Rinnovabili SpaIdro Ressia Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 787.496 100,00 100,00 100,00 Cuorgnè Srl CO 1(Socio unico)Idroblu Srl Milano (MI) (I) EUR 100.000 39,26 39,26 51,00 Frendy Energy CO 2SpaIdrocarrù Srl Milano (MI) (I) EUR 20.410 39,26 39,26 51,00 Frendy Energy CO 2SpaIdroelettrica Dogana Srl Milano (MI) (I) EUR 10.000 70,00 70,00 70,00 Energia Italia Srl CO 1(Socio unico)Mf Energy Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaNew Solar White Srl Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 - 100,00 Edison CO 1(Socio unico)Rinnovabili SpaNuove Iniziative Energetiche Milano (MI) (I) EUR 2.040.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1N.I.E. Srl (Socio unico)Ren 143 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaRen 144 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaRen 201 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 - 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaSistemi di Energia Spa Milano (MI) (I) EUR 10.083.205 99,52 99,52 99,52 Edison Spa CO 1Sr Project 3 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 - 100,00 Edison CO 1Rinnovabili SpaTes Development Srl Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00 51,00 100,00 Edison CO 1(Socio unico)Rinnovabili SpaGAS SUPPLY E SVILUPPO GREEN GASESAmbyenta Lazio Srl Rivoli (TO) (I) EUR 10.000 70,00 70,00 70,00 Edison Next CO 1Environment Srl (Socio unico)Biometano Veneto Srl Milano (MI) (I) EUR 400.000 90,00 - 90,00 Edison Next CO 1Environment Srl (Socio unico)
88 89
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota consolidataQuota di partecipazioneRapporto diNotesocialedi Gruppo (a)sul capitalepartecipazione(c)31.12.2024 31.12.2023 % (b) AzionistaBiotech Srl (Socio Unico) Rivoli (TO) (I) EUR 1.050.000 100,00 80,00 100,00 Edison Next CO 1Environment Srl (Socio unico)Deposito Gnl Brindisi Srl - DGB Milano (MI) (I) EUR 1.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO -Srl (Socio unico)Edison International Spa Milano (MI) (I) EUR 75.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1(Socio unico)Edison Next Environment Srl Rivoli (TO) (I) EUR 1.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico) - (Socio unico)Attività Sviluppo Green GasesEli Fraschetta Energia-Società Milano (MI) (I) EUR 1.000.000 100,00 - 100,00 Edison Next CO 1Agricola Srl (Socio unico)Environment Srl (Socio unico)CLIENTI E SERVIZIAmg Gas Srl Palermo (PA) (I) EUR 100.000 80,00 80,00 80,00 Edison Energia CO 1Spa (Socio unico)Conef Solutions Slu Madrid (E) EUR 3.001 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO -(Socio unico)Consistrol Alvarez y Madrid (E) EUR 6.000 100,00 - 100,00 Edison Next CO -Asociados SluSpain SluConsorzio Interrompibilità Milano (MI) (I) EUR 5.300 94,34 94,34 94,34 Edison Energia CO -We’reSpa (Socio unico)Covedi Compagnia Veneziana Milano (MI) (I) EUR 1.000.000 60,00 60,00 60,00 Edison Next CO -d’illuminazione ScarlGovernment Srl (Socio unico)Don Diego Solar Sl Barcellona (E) EUR 3.100 97,80 97,80 89,00Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)11,00Esigman Soluciones SlEcotermica Ciriè Srl Rivoli (TO) (I) EUR 10.000 60,00 60,00 60,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico)Edf Fenice Maroc Casablanca (MA) MAD 300.000 100,00 100,00 0,03Edison Next Spa CO -(Socio unico)99,97Edison Next Spain SluEdison Energia Spa Milano (MI) (I) EUR 40.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1(Socio unico)Edison Next Environment Srl Rivoli (TO) (I) EUR 1.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico) - (Socio unico)Attività Clienti e ServiziEdison Next Government Milano (MI) (I) EUR 260.000 99,50 99,50 99,50 Edison Next CO -Napoli ScarlGovernment Srl (Socio unico)Edison Next Government Srl Milano (MI) (I) EUR 64.900.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico)(Socio unico)Edison Next Poland Sp.z.o.o.Bielsko-Biala (PL) PLZ 30.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO -(Socio unico)Edison Next Portugal Lisbona (P) EUR 5.000 100,00 - 100,00 Edison Next CO -Uniperssoal LdaSpain SluEdison Next Recology Srl Rivoli (TO) (I) EUR 50.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next CO 1(Socio unico)Environment Srl (Socio unico)Edison Next Services Poland Bielsko Biala (PL) PLZ 600.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next CO -Sp.z.o.o.Poland Sp.z.o.o.Edison Next Spa (Socio unico) Rivoli (TO) (I) EUR 330.500.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1Edison Next Spain Slu Madrid (E) EUR 6.016 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO -(Ex Edison Next Services Slu)(Socio unico)Edison Next Teleriscaldamento Rivoli (TO) (I) EUR 120.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1Srl (Socio unico)(Socio Unico)Esigman Soluciones Sl Barcellona (E) EUR 3.100 80,00 80,00 80,00 Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)
90
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota consolidataQuota di partecipazioneRapporto diNotesocialedi Gruppo (a)sul capitalepartecipazione(c)31.12.2024 31.12.2023 % (b) AzionistaFenice Assets Iberica Sl Madrid (E) EUR 10.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next CO -Spain SluFompedraza Cogeneracion Sa Fompedraza EUR 113.400 90,00 90,00 90,00 Edison Next CO -(Valladolid) (E)Spain SluGaxa Spa Cagliari (CA) (I) EUR 3.100.000 99,00 95,00 99,00 Edison Energia CO 1 - 7Spa (Socio unico)Girasol Renovable Sl Barcellona (E) EUR 3.100 97,60 97,60 88,00Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)12,00Esigman Soluciones SlHinojo Certero Sl Barcellona (E) EUR 3.100 97,00 97,00 85,00Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)15,00Esigman Soluciones SlInstalaciones Ecoclima Slu Zaragoza (E) EUR 9.000 100,00 - 100,00 Edison Next CO -Spain SluInterecogen Srl (Socio unico) Rivoli (TO) (I) EUR 110.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico)Jara Meridional Sl Barcellona (E) EUR 3.100 97,20 97,20 86,00Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)14,00Esigman Soluciones SlLuce Neapolis Srl Lunea Srl Milano (MI) (I) EUR 500.000 75,00 - 75,00 Edison Next CO 1Government Srl (Socio unico)Margarita Alternativa Sl Barcellona (E) EUR 3.100 97,40 97,40 87,00Edison Next CO -Government Srl (Socio unico)13,00Esigman Soluciones SlPrometheus Energia Srl Rivoli (TO) (I) EUR 100.000 100,00 100,00 100,00 Edison Next Spa CO 1(Socio unico)(Socio unico)Tabacchi Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 298.488 100,00 100,00 100,00 Edison Next CO 1Government Srl (Socio unico)CORPORATE E RISANAMENTO AMBIENTALEAtema Dac Dublino 2 (IRL) EUR 1.500.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO -Edison Hellas Sa Atene (GR) EUR 263.700 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO -Edison International Milano (MI) (I) EUR 26.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1Shareholdings Spa (Socio unico)Edison Regea Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 2.000.000 100,00 - 100,00 Edison Spa CO 1Nuova Alba Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 2.016.457 100,00 100,00 100,00 Edison Regea Srl CO 1(Socio unico)Tre Monti Srl Milano (MI) (I) EUR 100.000 20,00 20,00 20,00 Edison Regea Srl CO 3(Socio unico)ATTIVITÀ IN DISMISSIONEGAS SUPPLY E SVILUPPO GREEN GASESEdison Stoccaggio Spa Milano (MI) (I) EUR 90.000.000 100,00 100,00 100,00 Edison Spa CO 1(Socio unico)
90 91
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota Quota di partecipazioneValoreRapporto diNotesocialeconsolidatasul capitaledi caricopartecipazionedi Gruppo (in milioni (c)% (b) Azionista(a)di euro) 31.12.2023(d)Igi Poseidon Sa-Nat.gas Atene (GR) EUR 149.850.000 50,00 Edison International 66 JV 4Subm.interc.Gre-Ita-Poseidone (*)Shareholdings Spa (Su)Chioggia Servizi Scarl Chioggia EUR 20.000 25,00 Edison Next - CL -(VE) (I)Government Srl (Socio unico)Depositi Italiani Gnl Spa Ravenna EUR 20.000.000 30,00 Edison Spa 6 CL -(RA) (I)Dolomiti Edison Energy Srl Trento (TN) (I) EUR 5.000.000 49,00 Edison Spa 28 CL -Enllumenats Costa Brava Girona (E) EUR 6.010 50,00 Edison Next - CL -Sociedad LimitadaGovernment Srl (Socio unico)Idroelettrica Restituzione Srl Novara EUR 10.000 50,00 Energia Italia Srl 6 CL -(NO) (I)(Socio unico)Iniziativa Universitaria 1991 Spa Varese (VA) (I) EUR 16.120.000 32,26 Edison Spa 5 CL -Italia Servizi Integrati Spa Milano (MI) (I) EUR 1.000.000 40,00 Edison Next - CL -Government Srl (Socio unico)Kraftwerke Hinterrhein Ag Thusis (CH) CHF 100.000.000 20,00 Edison International 23 CL -Shareholdings Spa (Su)Melagrana Srl Vigevano EUR 20.000 22,15 Edison Next - CL -(PV) (I)Government Srl (Socio unico)Nyox SrlBorgo Chiese EUR 1.000.000 49,00 Edison Next Spa 25 CL -(TN) (I)(Socio unico)Prometeo Spa Ancona EUR 2.826.285 20,91 Edison 2 CL 5(AN) (I)Energia Spa (Socio unico)Puglia Green Hydrogen Valley - Bari (BA) (I) EUR 2.750.471 50,00 Edison Spa 2 JV 4Pghyv SrlSan Gerardo Servizi Scarl Zola Pedrosa EUR 10.000 40,00 Edison Next - CL -(BO) (I)Government Srl (Socio unico)T.e.s.i. Engineering Srl Trento (TN) (I) EUR 104.000 24,00 Edison Next - CL -Government Srl (Socio unico)Triferr Ambiente Rivoli (TO) (I) EUR 11.001 30,91Edison Next - CL -Environment Srl (Socio unico)2,43Edison Regea Srl (Socio unico)Trireme Srl Rivoli (TO) (I) EUR 10.000 48,00 Edison Regea Srl - CL -(Socio unico)Wind Energy Pozzallo Srl Milano (MI) (I) EUR 100.000 50,00 Edison Spa 8 CL -Totale partecipazioni in imprese valutate con il metodo del patrimonio netto171(*) Il valore di carico include la valutazione di ICGB ADICGB AD Sofia (BG) BGL 115.980.740 50,00 Igi Poseidon Sa-Nat.- JV 4gas Subm.interc.Gre-Ita-PoseidoneATTIVITÀ IN DISMISSIONEElpedison Bv (**) Amsterdam EUR 1.000.000 50,00 Edison International 158 JV 4(NL)Shareholdings Spa (Su)(**) Il valore di carico include la valutazione di Elpedison SaElpedison Sa Marousi Attiki EUR 99.633.600 100,00 Elpedison Bv - JV 4(GR)
B) Partecipazioni in imprese valutate con il metodo
del patrimonio netto
92 93
C) Partecipazioni in imprese in liquidazione o soggette
a restrizioni durevoli
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota Quota di partecipazioneValoreRapporto diNotesocialeconsolidatasul capitaledi caricopartecipazionedi Gruppo(in milioni (c)% (b) Azionista(a)di euro)31.12.2023(d)Energy Perfor.Comp.Per il Trentino Trento (TN) (I) EUR 135.000 55,00 55,00 Edison Next - CO -Scarl (In liquidazione)Government Srl (Socio unico)Esco Brixia Srl (In liquidazione) Bovegno EUR 45.000 10,00 Edison Next - TZ -(BS) (I)Government Srl (Socio unico)Nuova C.I.S.A. Spa (In liquidazione)Milano (MI) (I) EUR 1.549.350 100,00 Edison Spa 2 CO 1(Socio unico)Nuova I.S.I. Impianti Selez. Inerti Srl Vazia - Rieti L150.000.00033,33 Edison Spa - CL -(In fallimento)(RI) (I)pari ad EUR77.464,53Palmanova Servizi Energetici Scarl Zola Predosa EUR 10.000 40,00 Edison Next - CL -(In liquidazione)(BO) (I)Government Srl (Socio unico)Poggio Mondello Srl (Socio unico) Palermo EUR 364.000 100,00 Nuova C.i.s.a. Spa - CO 1(PA) (I)(In liq.) (Socio unico)Sistema Permanente di Servizi Spa Roma (RM) (I) EUR 154.950 12,60 Edison Spa - TZ -(In fallimento)Soc.Gen. per Progr. Cons. e Roma (RM) (I) L300.000.00059,33 Edison Spa - CO -Part.Spa (In amministrazione pari ad straordinaria)EUR154.937,07Totale partecipazioni in imprese in liquidazione o soggette a restrizioni durevoli 2
D) Partecipazioni in altre imprese valutate al
fair value
con transito da conto economico
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale Quota Quota di partecipazioneValoreRapporto diNotesocialeconsolidatasul capitaledi caricopartecipazionedi Gruppo(in milioni (c)% (b) Azionista(a)di euro)31.12.2023(d)Amsc - American Superconductor Devens (MA) USD 307.363 0,04 Edison Spa - TZ -(USA)Bake Two Srl Milano (MI) (I) EUR 13.889 8,00 Edison Spa - TZ -Città Salute Ricerca Milano Spa Milano (MI) (I) EUR 5.000.000 10,00 Edison Next 1 TZ -Government Srl (Socio unico)Distretto Tecnologico Trentino Rovereto - EUR 231.000 1,21 Edison Next - TZ -Soc.cons. Resp Lim.fraz. Borgo Government Srl Sacco (TN) (I)(Socio unico)Easyfeel Srl Milano (MI) (I) EUR 15.143 5,98 Edison Spa - TZ -Endeavour Srl Portalbera EUR 57.136 14,03 Edison Spa - TZ -(PV) (I)European Energy Exchange Lipsia (D) EUR 60.075.000 0,50 (*) Edison Spa 1 TZ -Ag - EexHydrogen Park - Venezia EUR 245.000 9,73 Edison Spa - TZ -Marghera Per L’idrogeno Scrl(VE) (I)Musa Scarl Milano (MI) (I) EUR 100.000 7,00 Edison Spa - TZ -Reggente Spa Lucera (FG) (I) EUR 260.000 5,21 Edison Spa - TZ -Renit Group Srl Giulianova EUR 300.000 19,49 Edison Next - TZ -(TE) (I)Government Srl (Socio unico)Synchron Nuovo San Gerardo Spa Zola Pedrosa EUR 8.160.000 6,85 Edison Next 1 TZ -(BO) (I)Government Srl (Socio unico)Syremont Monument Rose (CS) (I) EUR 600.000 9,24 Edison Spa - TZ 6Management SpaTotale partecipazioni in altre imprese valutate al fair value con transito da conto economico 3(*) Percentuale dei titoli posseduti con diritto di voto in assemblea ordinaria 0,76
92 93
Imprese entrate nell’area di consolidamento durante l’esercizio
chiuso al 31 dicembre 2024
Imprese uscite dall’area di consolidamento durante l’esercizio
chiuso al 31 dicembre 2024
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale socialeQuota consolidataal 31.12.2024di GruppoIMPRESE ACQUISITEConsistrol Alvarez y Asociados Slu Madrid (E) EUR 6.000 100,00Eli Fraschetta Energia-Società Agricola Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.000.000 100,00Energia Verde Trapani Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00Gruppo Visconti Monteparano Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00Gruppo Visconti Toscana Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00Instalaciones Ecoclima Slu Zaragoza (E) EUR 9.000 100,00New Solar White Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00Ren 201 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00Sr Project 3 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 10.000 51,00IMPRESE COSTITUITEBiometano Veneto Srl Milano (MI) (I) EUR 400.000 90,00Edison Next Portugal Uniperssoal Lda Lisbona (P) EUR 5.000 100,00Edison Regea Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 2.000.000 100,00Luce Neapolis Srl Lunea Srl Milano (MI) (I) EUR 500.000 75,00
Denominazione sociale Sede Valuta Capitale socialeQuota consolidataQuota consolidataal 31.12.2023di Gruppodi Gruppoal 2024al 31.12.2023IMPRESE FUSEAssistenza Casa Spa (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 50.000 100,00 100,00Attiva Spa (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 200.000 100,00 100,00Cellina Energy Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 5.000.000 100,00 100,00Edison Next Spain Sl Madrid (E) EUR 12.000.000 100,00 100,00Edison Reggane Spa (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 200.000 100,00 100,00Energia Etica Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 375.000 100,00 100,00Felix Dynamics Srl (Socio unico) Aosta (AO) (I) EUR 20.000 100,00 100,00Jesi Energia Spa Milano (MI) (I) EUR 3.148.900 100,00 70,00Magnoli & Partners Srl (Socio unico) Rivoli (TO) (I) EUR 10.000 100,00 100,00Ren 141 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00Ren 145 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00Ren 153 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00Ren. 147 Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 1.500 51,00 51,00Sistrol Sa Madrid (E) EUR 1.496.094 100,00 75,00Sorrento Power And Gas Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 100.000 100,00 100,00Winbis Srl (Socio unico) Milano (MI) (I) EUR 120.000 51,00 51,00IMPRESE MESSE IN LIQUIDAZIONEEnergy Performance Company Per Il Trentino Scarl Trento (TN) (I) EUR 135.000 55,00 55,00
94
Note
(a) La quota consolidata di Gruppo è calcolata tenendo conto delle quote di capitale sociale possedute dalla Capogruppo o da imprese controllate consolidate con il criterio
dell’integrazione globale.
(b) la quota di partecipazione sul capitale è data dal rapporto tra il valore nominale di tutti i titoli rappresentativi del capitale sociale posseduti direttamente ed il capitale sociale
complessivo. Nel calcolo del rapporto il denominatore (capitale sociale complessivo) viene diminuito delle eventuali azioni proprie.
(c) CO = controllata; JV = joint venture; CL = collegata; TZ = terza.
(d) Il valore di carico è indicato solo per le imprese valutate al patrimonio netto, al costo o al fair value, possedute direttamente dalla Capogruppo o da altre imprese consolidate
integralmente e solo nel caso in cui tale valore sia uguale o superiore al milione di euro.
(1
) Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Edison Spa.
(2) Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Frendy Energy Spa.
(3) Società non controllata ai sensi dell’art. 2359 del Codice Civile.
(4) Società valutata con il metodo del patrimonio netto ai sensi dell’IFRS 11
(5) Di cui n. 183.699 Azioni ordinarie e n. 407.136 Azioni ordinarie cat. A
(6) Edison ha esercitato il 30/01/2007 l’opzione di vendita della partecipazione rispetto alla quale la controparte si è resa inadempiente.
(7) Per effetto dell’esistenza di opzioni sulle quote di minoranza, il patrimonio netto riflesso nel bilancio consolidato è interamente attribuibile ai soci della controllante per la
società Gaxa Spa.
I codici delle valute qui utilizzati sono conformi alla International Standard ISO 4217.
BGL
CHF
EUR
L
MAD
PLZ
USD
Dirham marocchino
Zloty polacco
Dollaro statunitense
Lev bulgaro
Franco svizzero
Euro
Lira italiana
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
95
Attestazione del bilancio consolidato ai sensi dell’art. 81-ter del regolamento
CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni
1. I sottoscritti Nicola Monti in qualità di “Amministratore Delegato”, Ronan Lory e Roberto Buccelli in qualità di “Dirigenti
Preposti alla redazione dei documenti contabili societari” della Edison Spa attestano, tenuto anche conto di quanto
previsto dall’art. 154-bis, commi 3 e 4, del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58:
l’adeguatezza in relazione alle caratteristiche dell’impresa e
l’effettiva applicazione,
delle procedure amministrative e contabili per la formazione del bilancio consolidato, nel corso del periodo 1 gennaio
31 dicembre 2024.
2. Si attesta inoltre che:
2.1. il bilancio consolidato:
a) è redatto in conformità ai principi contabili internazionali applicabili riconosciuti nella Comunità europea ai sensi
del regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002;
b) corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili;
c) è idoneo a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria
dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento;
2.2. la relazione sulla gestione comprende un’analisi attendibile dell’andamento e del risultato della gestione, nonché
della situazione dell’emittente e dell’insieme delle imprese incluse nel consolidamento, unitamente alla descrizione
dei principali rischi e incertezze cui sono esposti.
Milano, 19 febbraio 2025
L’Amministratore Delegato
I Dirigenti Preposti alla
redazione dei documenti
contabili societari
Nicola Monti
Ronan Lory
Roberto Buccelli
Relazione finanziaria 2024 Relazione sulla Gestione, di Sostenibilità e Governance
Bilancio consolidato
Bilancio separato
96
Relazione della società di revisione
529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:RelatedPartiesMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31EDI:MiscellaneousOtherReservesAndRetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31EDI:MiscellaneousOtherReservesAndRetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31EDI:MiscellaneousOtherReservesAndRetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31EDI:ReserveOfShareOfOtherComprehensiveIncomeOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethodMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31EDI:ReserveOfShareOfOtherComprehensiveIncomeOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethodMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31EDI:ReserveOfShareOfOtherComprehensiveIncomeOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethodMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember529900WS2E20BA5J4L492022-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember529900WS2E20BA5J4L492023-01-012023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember529900WS2E20BA5J4L492023-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:IssuedCapitalMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31EDI:MiscellaneousOtherReservesAndRetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31EDI:MiscellaneousOtherReservesAndRetainedEarningsExcludingProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:ReserveOfCashFlowHedgesMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:ReserveOfExchangeDifferencesOnTranslationMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31EDI:ReserveOfShareOfOtherComprehensiveIncomeOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethodMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31EDI:ReserveOfShareOfOtherComprehensiveIncomeOfAssociatesAndJointVenturesAccountedForUsingEquityMethodMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:ReserveOfRemeasurementsOfDefinedBenefitPlansMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:RetainedEarningsProfitLossForReportingPeriodMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:EquityAttributableToOwnersOfParentMember529900WS2E20BA5J4L492024-01-012024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMember529900WS2E20BA5J4L492024-12-31ifrs-full:NoncontrollingInterestsMemberiso4217:EUR