Contenuto
Story banner item
Immagini
Titolo

Idrogeno vettore chiave per la transizione energetica

Categoria
IDROGENO
story_body

L’idrogeno: vettore energetico essenziale per raggiungere il target europeo di neutralità climatica al 2050.

Al centro della strategia europea di decarbonizzazione c’è l’idrogeno “verde”, l’idrogeno ottenuto dal processo di elettrolisi dell’acqua mediante elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile. L’obiettivo europeo è produrre 10 milioni di tonnellate di idrogeno verde al 2030 con una quota pari al 14% del mix energetico europeo entro il 2050.

Elemento
Titolo
IL POSIZIONAMENTO DI EDISON
Sottotitolo
Edison è in posizione ottimale per diventare un primario operatore anche nel settore dell'idrogeno in quanto:
Corpo

1. L'idrogeno è sinergico rispetto al core business della società che, attiva lungo tutta la catena del valore, può contare su un posizionamento unico e già consolidato unitamente a capacità e competenze già esistenti al proprio interno

Immagine
Titolo
IL POSIZIONAMENTO DI EDISON
Sottotitolo
Edison è in posizione ottimale per diventare un player importante nell’idrogeno in quanto:
Corpo

2. L’idrogeno è sinergico rispetto al piano di sviluppo strategico della società e in piena sintonia con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e gli obiettivi definiti dal Green Deal Europeo.

Immagine
right
story_body

I nostri Progetti

left
Elementi
Immagini
/sites/default/files/story_dual_media_images/Hydrogen_paginainterna_0.jpg
Lancio OnOff
0
Titolo
Progetto Alboran: Puglia Green Hydrogen Valley
Descrizione

Il progetto, in fase di sviluppo da parte di Edison, Snam, Saipem e Alboran Hydrogen prevede la realizzazione di tre impianti per la produzione di idrogeno verde a Brindisi, Taranto e Cerignola (Foggia) per una capacità complessiva di 220 MW, alimentati da impianti fotovoltaici dedicati per una potenza totale di 380 MW; è uno dei primi progetti di idrogeno verde su larga scala in Italia e potrà accelerare la diffusione di questo vettore nel mix energetico nazionale, contribuendo al raggiungimento del target europeo di neutralità climatica al 2050 per il quale l’idrogeno avrà un ruolo essenziale.

Link
Collassabile
Disattiva
right
Elementi
Titolo
Produrre acciaio con idrogeno verde: l'accordo tra Edison Snam e Tenaris
Descrizione

Edison ha avviato insieme a Tenaris e Snam un progetto per decarbonizzare una parte del processo produttivo dell'acciaieria Tenaris di Dalmine attraverso l'introduzione dell'idrogeno verde in sostituzione al gas naturale. Questo idrogeno verde sarà ottenuto tramite un elettrolizzatore da circa 20 MW alimentato da fonti rinnovabili, da installare presso lo stabilimento di Dalmine. L’iniziativa che consentirà di ridurre significativamente le emissioni di CO₂ legate alla produzione dell’acciaio, rappresenta un unicum: sarà la prima applicazione di idrogeno verde su scala industriale nel settore siderurgico in Italia.

Link
Collassabile
Disattiva
Immagini
/sites/default/files/story_dual_media_images/idrogeno_0.jpg
Lancio OnOff
0
left
Elementi
Immagini
/sites/default/files/story_dual_media_images/JPR.jpg
Lancio OnOff
0
Titolo
JRP (Joint Research Platform) Idrogeno del Politecnico di Milano
Descrizione

È una piattaforma di ricerca congiunta tra università e aziende, per approfondire le tematiche legate all’idrogeno nell’ambito del contributo che potrà dare al processo di transizione energetica in corso. È stata creata nel 2021 dalla Fondazione Politecnico di Milano insieme al Politecnico di Milano e ai partner fondatori Edison, Eni, Snam, A2A e NextChem (gruppo Maire Tecnimont); oggi la componente industriale dei partner si è allargata ad altre aziende. Partendo dall’assunto che l’idrogeno sarà il vettore che affiancherà l’elettricità rinnovabile nella transizione verso un’economia a emissioni zero, JRP si propone di contribuire alla creazione di una filiera nazionale dell’idrogeno. Inoltre, JRP intende sviluppare progetti di ricerca cosiddetti “verticali”, focalizzati su tecnologie o applicazioni specifiche legate al mondo idrogeno, che consentano di aumentare la consapevolezza circa le potenzialità del vettore idrogeno nell’ottica di una transizione energetica.

Link
Collassabile
Disattiva
right
Elementi
Titolo
Attività di ricerca sull’idrogeno
Descrizione

Le attività di ricerca di Edison sull’idrogeno sono orientate da un lato ad approfondimenti e studi più mirati alle sue applicazioni nel breve termine; dall’altro comprendono invece analisi e valutazione di tecnologie più innovative. L’attività principale consiste quindi nello scouting tecnologico, con approfondimenti delle informazioni disponibili in letteratura e con incontri specifici con gli sviluppatori; accanto a questo è presente anche una componente sperimentale, per ottenere informazioni “di prima mano” su tecnologie identificate come particolarmente interessanti. In questo senso si inquadra il lavoro svolto nel laboratorio idrogeno presente all’interno delle Officine Edison di Torino, che ospita oggi due stazioni di test per elettrolizzatori innovativi di piccola taglia: obiettivo della sperimentazione è caratterizzare le tecnologie in prova, con un focus sugli aspetti più di interesse per future eventuali applicazioni industriali.

Collassabile
Disattiva
Immagini
/sites/default/files/story_dual_media_images/Dual-idrogeno_0.jpg
Lancio OnOff
0
story_body

I tipi di idrogeno

Elementi
Titolo
Verde
Immagine
/sites/default/files/story-event/Idrogeno-Verde.png
Corpo

L'idrogeno “verde” viene estratto dall’acqua usando l'energia elettrica prodotta da una centrale alimentata da fonti rinnovabili, come idroelettrica, solare o fotovoltaica.

Titolo
Blu
Immagine
/sites/default/files/story-event/Idrogeno-Blu.png
Corpo

Viene definito “blu” l’idrogeno estratto da idrocarburi in cui la parte di anidride carbonica derivante dal processo non viene liberata nell’aria bensì catturata e immagazzinata. Si tratta dell’opzione migliore per favorire la transizione all’idrogeno verde.

Titolo
Grigio
Immagine
/sites/default/files/story-event/Idrogeno-Grigio.png
Corpo

Rappresenta più del 90% dell'idrogeno oggi prodotto, può essere lo scarto produttivo di una reazione chimica, oppure può essere estratto dal metano o da altri idrocarburi.

Storia speciale
1
Immagine per storia speciale